(pol. Gdańsk; ted. Danzig) Città della Polonia settentrionale (455.717 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Pomerania (18.293 km2 con 2.215.100 ab. nel 2008) creato nella riforma del 1999 dalla fusione [...] nei settori metalmeccanico (cantieri navali), chimico, tessile, alimentare, conciario e di lavorazione del legno.
Ricordata la prima volta nel 997, allorché Adalberto vescovo diPraga vi diffuse il cristianesimo, nel 1148 è designata quale capoluogo ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] che accorda elementi diPraga con altri di Ulma in un timbro di Venia e nel 1030 (1027?) con quello di Vieni, entrambe le volte come luogo di battaglia fra Tedeschi e Magiari. Sembra che il margravio Adalbertodi Babenberg (morto nel 1055) facesse di ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] e Wilanów, ed abbracciando sulla destra un largo tratto di territorio ad E. diPraga. Entro questi confini, il censimento del 1931 ha di Varsavia del suo tempo. Antonio Brodowski, ritrattista; nella seconda metމ i pittori Giuseppe Simmler, Adalberto ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] duchi di A. - soprattutto Adalberto e Liutfrido - l'attuazione di una politica di evangelizzazione Praga, Ratisbona, Norimberga, Friburgo in Brisgovia, Strasburgo (gli Junker diPraga), Colmar e Basilea.
Nel sec. 14° la scultura alsaziana perse di ...
Leggi Tutto
Prussia
Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai borussi o prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale; quando il margravio elettore [...] abitata dai prussi, dopo tentativi di cristianizzazione a opera di s. Adalberto vescovo diPraga e di Bruno di Querfurt (997 e 1009), del monastero cistercense di Oliva (un cui monaco, Cristiano, nel 1215, ebbe titolo di vescovo di P.) e poi a opera ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] del regno, dopo Praga. Verso la fine del sec. 14° B. contava infatti ca. ventimila abitanti di varia nazionalità, in giunsero da Cracovia, nel 1226, venne loro affidata la chiesa di S. Adalberto, menzionata per la prima volta nel 1148. Al suo posto ...
Leggi Tutto