BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] non necessariamente da connettere a un'eventuale riorganizzazione di questo; nel Breve memorationis approntato dall'abate - dello stesso tenore di quello preparato per Corbie dal fratello Adalardo - si raccomanda fra l'altro: "Bibliothecarius omnium ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] . la separazione tramite un recinto del coro dei monaci dalla navata, documentata già nell'826 a Corbie nella narrazione della sepoltura diAdalardo fatta da Pascasio Radberto (Heitz, 1980), e probabilmente anche il grande sviluppo in profondità del ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] giungendo a sostituire alla lettera una figura umana. Il Salterio diCorbie (Amiens, Bibl. Mun., 18), databile intorno al 790 dall'834 con l'abate Adalardo (834-843) e poi con il conte Viviano (843-851) lo scriptorium di Tours (v.) riprese quota e ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] rive del Weser, in una zona da poco annessa all'impero franco. Fondazione imperiale diAdalardo e Wala, cugini di Carlo Magno ed entrambi abati diCorbie, dedicata inizialmente a s. Stefano, C. dovette la sua rapida fioritura agli ampi privilegi ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Bobbio 835 o 836) di Bernardo, nipote di Carlo Martello, fratello di s. Adalardo. Consigliere di Carlomagno, esplicò notevole attività, insieme con Agobardo di Lione, soprattutto durante il [...] alla stessa Ordinatio imperii dell'817, con la quale Ludovico regolò la successione tra i suoi figli. Benedettino a Corbie nell'816, abate di quest'abbazia nell'822, accompagnò Lotario a Roma, assistendo alla sua incoronazione (apr. 823), e riuscì a ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] vi soggiornarono s. Sturmio e s. Anselmo, rispettivamente fondatori di Fulda e di Nonantola, mentre vi trovò ospitalità, profugo da Corbie, Adalardo, zio di Carlo Magno. S. Ludgero, poi vescovo di Münster e apostolo della Vestfalia, vi si fermò per ...
Leggi Tutto