• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Archeologia [14]
Arti visive [12]
Asia [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Strutture architettoniche [2]
Geografia [1]
Geografia storica [1]
Storia per continenti e paesi [1]

TELL ar-RIMAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TELL ar-RIMAH G. Garbini Località nell'Iraq settentrionale, nel Gebel Singiar, circa 50 km a O di Ninive. Sulla base di documenti rinvenuti nell'archivio del palazzo è stata identificata con l'antica [...] , è stata rinvenuta in situ una stele scolpita di Adad-Nirari III (809-782 a. C.). Al periodo più W. F. Saggs, The Tell al Rimah Tablets, 1965, ibid., pp. 154-74; D. I. Wiseman, The Tell of Rimah Tablets, 1966, ibid., pp. 175-205; M.-R. Barrelet, ... Leggi Tutto

TELL ar-RIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL a r-RĪMA (v. s 1970, p. 801) F. Baffi Guardata Il sito, identificato con l'antica città di Qaṭṭara, nella zona compresa tra l'alto Tigri e il Khābūr, ha attualmente l'aspetto di un poligono irregolare [...] a.C. Durante il regno del re assiro Šamši-Adad I venne costruito il maggiore dei suoi templi, che 1970, pp. 1-26; XXXIV, 1972, pp. 77-86. S. Page, A Stela of Adad-Nirari III and Nergal-Eraš from Tell al Rimah, in Iraq, XXX, 1968, pp. 139-153; H ... Leggi Tutto

ARSLAN TAS, Avori di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARSLAN TAŞ, Avorî di G. Garbini A. T. è una località dell'Assiria corrispondente all'antica Khadatu; negli scavi eseguiti nel 1928 ad A. T. da parte di una spedizione francese diretta da Thureau-Dangin, [...] parte al Louvre e parte nel museo di Aleppo, ornavano i mobili di Hazael re di Damasco (IX sec. a. C.) che il suo successore Bar Hadad III dovette cedere come tributo ad Adad-nirāri III di Assiria, il quale li trasportò da Damasco a Khadātu ... Leggi Tutto

ARRAPKHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARRAPKHA G. Castellino Città dell'alta Mesopotamia identificata, da Scheil e Albright, con l'odierna Kirkūk sul fiume Adhem. La menzione più antica della città risale ai tempi di Hammurapi (Cuneif. [...] A. fu conquistata da Adad-nirāri II (909-889), con la città di Lubbi. Si ribellò poi a Shamshi-Adad V (823-810) e d'assyriologie, XV, 1918, p. 65 ss.; E. Unger, Reallex. der Assyr., I, p. 154; W.F. Albright, in Journ. Amer. Orient. Society, XLV, ... Leggi Tutto

Nino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nino Angelo Penna Personaggio leggendario, ritenuto fondatore di Ninive (cfr. Agostino Civ. XVI 3) insieme con la moglie Semiramide (cfr. Erodoto I 184, III 155), trasformata dalla leggenda in una donna [...] per offrire un'ipotetica etimologia del nome " Ninive ", quello della seconda è la forma grecizzata di Sammu-ramat, madre del re Adad-Nirari III (810-762 a.C.). I due personaggi sono menzionati in If V 58 e 59 e in Mn II VIII 3. La fama d'immoralità ... Leggi Tutto
TAGS: DIODORO SICULO – NINIVE – OVIDIO – OROSIO – ASIA

KHORSABAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHORSĀBĀD G. Garbini D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro. Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] a Sin, Shamash, Ningal, Adad, Ea e Ninurta. Uno dei Nabū, eretto su una terrazza, misurante m 83 per 140. I muri, di 3 m di spessore, sono conservati per un' re, da Irishun (2039-2019 a. C.) a Ashshur-nirāri V (753-746 a. C.), il quale ha permesso di ... Leggi Tutto

SIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIN (sumerico Suen, scritto ideogrammaticamente en.zu "signore della saggezza"; accadico Sīn) A. Bisi Divinità lunare venerata in Mesopotamia particolarmente dai Semiti; la sua figura si confonde con [...] , a somiglianza di quello di Anu e Adad, a S. e a Shamash per volere di Ashshur-nirāri (1516-1491 a. C.). Le rappresentazioni si affaccia di nuovo a proposito di una serie di sigilli del I millennio, nei quali un dio barbuto, con la tiara, è eretto ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali