• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [707]
Fisica [173]
Medicina [118]
Acustica [92]
Temi generali [94]
Ingegneria [87]
Lingua [50]
Biografie [52]
Musica [46]
Elettronica [47]
Ottica [44]

polarone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarone polaróne [Comp. di polar(izzazione) e del suff. -one di particelle] [FSD] Il campo di deformazione prodotto da un elettrone in un cristallo. Se gli spostamenti degli atomi o ioni del cristallo [...] , rispettiv., molto più grande oppure sia confrontabile rispetto al parametro reticolare. Anche se modelli diversi descrivono i p. acustici od ottici e i p. grandi o piccoli, in ogni caso l'interazione elettrone-fonone influenza in maniera drastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarone (1)
Mostra Tutti

spettrometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrometro spettròmetro [Comp. di spettro- e -metro] [MTR] (a) Propr., strumento per misurazioni spettrometriche, cioè per misurazioni di lunghezza d'onda o di energia, e quindi spettroscopio munito [...] effetto: I 321 d sgg. ◆ [FNC] S. di massa: → spettrografo: S. di massa. ◆ [ACS] [MCC] S. elastico: lo stesso che s. acustico. ◆ [OTT] S. gamma: v. raggi gamma: IV 725 e. ◆ [FNC] S. per reattori nucleari: v. neutroni, diffusione anelastica dei: IV 170 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettrometro (1)
Mostra Tutti

fonometro

Enciclopedia on line

Complesso di apparecchiature, ideato e realizzato da A.G. Webster (1922), per la determinazione dell’intensità dei suoni. Può essere realizzato con uno o più microfoni direzionali, che trasformano i segnali [...] esegue la misura dell’intensità energetica ed effettua l’analisi in frequenza. Con l’inserzione di un conveniente filtro acustico si riesce a dare la stessa sensibilità dell’orecchio umano allo strumento, che diviene così atto alla misurazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STRUMENTI
TAGS: DECIBEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonometro (1)
Mostra Tutti

Hunt, Frederick Vinton

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Barnesville, Ohio, 1905 - Buffalo, 1972). Studiò alla Ohio State University, passando poi alla Harvard University (1925), ove approfondì i suoi studî di acustica divenendo nel 1953 [...] durante la seconda guerra mondiale per localizzazione di sommergibili; a lui si deve anche l'invenzione di un siluro acustico che a distanza vicina al bersaglio era automaticamente guidato verso quest'ultimo da un sonar miniaturizzato. Si occupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECOGONIOMETRO – SONAR – OHIO

acustoòttico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acustoottico acustoòttico [agg. (pl.m. -ci) Der. di acustoottica] [ACS] [OTT] Dispositivi a.: lo stesso che dispositivi acustooptoelettronici. ◆ [ACS] [ELT] [OTT] Interazione a.: v. acustoottica: I 49 [...] [ELT] [OTT] Interazione a. in mezzi limitati: v. acustoottica: I 52 a. ◆ [ACS] [ELT] [OTT] Interazione a. per basse intensità acustiche: v. acustoottica: I 52 a. ◆ [ELT] [OTT] Trasduttore a.: dispositivo che trasforma in un segnale ottico un segnale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – ELETTRONICA

variatore

Enciclopedia on line

variatore Nella tecnica, denominazione di dispositivi o di organi che consentono la variazione continua di determinate grandezze fisiche. V. di fase Trasformatore elettrico polifase (generalmente trifase), [...] passivi o attivi, che introducono un determinato sfasamento per una corrente sinusoidale di data frequenza. V. di Stern Generatore acustico a frequenza variabile, ideato dal fisico W. Stern, con principio di funzionamento simile al fischio di Galton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASFORMATORE

acustoottica

Enciclopedia on line

Disciplina che studia gli effetti e le applicazioni dell’interazione tra un campo di sforzi prodotto in un mezzo dal passaggio di un’onda elastica e la radiazione elettromagnetica. Gli effetti consistono [...] fu studiato dettagliatamente da C.V. Raman e N.S.N. Nath nel 1936. L’angolo ϑn tra la normale al fascio acustico monocromatico e la direzione di diffrazione dell’n-esimo ordine è legato alla direzione ϑ0 d’incidenza e alle lunghezze d’onda del suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA TECNICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – FREQUENZA ACUSTICA – DIFFRAZIONE

monocromatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monocromatore monocromatóre (meno comune monocromatizzatóre) [Der. di monocromatico] [ACS] [EMG] [OTT] Dispositivo per isolare da una radiazione policromatica le radiazioni componenti la cui frequenza [...] trasmissione di un filtro passa-banda molto selettivo, qual è un filtro a risonanza (per es., magnetostrittivo per m. acustici, piezolettrico per m. ultrasonori e radio, a cavità risonante per m. radio a microonde, interferenziale per m. ottici); (b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA

Larsen Absalon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Larsen Absalon Larsen 〈larsn〉 Absalon [STF] (Norre Aaby 1871 - Gentofte 1957) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Copenaghen. ◆ [ACS] [ELT] Effetto L.: nell'elettroacustica, fenomeno di reazione [...] con le membrane sensibili affacciate una all'altra e connessi a un amplificatore; a causa dello stretto collegamento acustico fra microfono e ricevitore, insorge nel sistema un marcatissimo effetto L. (v. sopra), con la produzione, nell'amplificatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larsen Absalon (3)
Mostra Tutti

auditorium

Enciclopedia on line

Nell’antichità classica, l’edificio destinato alle gare musicali (odeon); oggi, sia la sala destinata ad audizioni musicali sia ambienti destinati alla ripresa audio di esecuzioni musicali o teatrali. [...] , la sala è spesso coperta da un controsoffitto costituito da gusci in legno e da pannelli riflettori acustici mobili (fig.). Gli a., presenti negli stabilimenti di incisione discografica e nei centri di produzione radiofonica, devono soddisfare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA
TAGS: ISOLAMENTO ACUSTICO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su auditorium (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
acùstico
acustico acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
acùstica
acustica acùstica s. f. [dall’agg. acustico]. – 1. a. Scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione, ecc.; è una delle parti in cui didatticamente si suddivide la fisica e rientra nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali