SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] un'inferriata. La parte verticale della ribalta è raramente in muratura; più spesso coperta da tavolato agevolante l'effetto acustico. La ribalta può essere, occasionalmente, munita di gradini per tutta o parte della sua larghezza onde stabilire la ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] diverse attività urbane, la frammentazione del tessuto spaziale e sociale, il volume di traffico con il relativo inquinamento acustico e atmosferico, la difficoltà dell'approvvigionamento idrico e lo smaltimento dei liquami e dei rifiuti solidi, il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] il progetto, a cura di G. Nardi, Milano 1997, pp. 53-84.
M. Nastri, Introduzione al design vibro-acustico. Guida tecnica all'attenzione delle sollecitazioni dinamiche negli edifici, Milano 1997.
N. Sinopoli, La tecnologia invisibile. Il processo di ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] sono: i centri midollari riflessi, specie del segmento midollare alto, i centri della branca vestibolare del nervo acustico (nuclei: interno, di Deiters, di Bechterew), i centri pontini (substantia reticularis pontis) e mesencefalici. Questi ultimi ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] e intrigante della centralità dell'opera. Le sue immagini, in cui interagiscono l'aspetto visuale e l'aspetto acustico, cambiano di continuo, in un gioco simultaneo di avvenimenti, di rimandi e di decostruzione incessante. Gli assemblaggi svariati ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] i quali necessitano di amplificatore e di cassa di risonanza in quanto non vi è all'origine alcun tipo di suono acustico. I pionieri in questo campo iniziarono a operare intorno al 1920, con la costruzione di strumenti che permettevano di variare la ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] contessa Valbruna alla fine cede alle avances matrimoniali del suo goffo e orgoglioso pretendente Bortolo, armato di cornetto acustico. E la vecchia nobildonna non esita infatti a rubare alla nipote non solo il lessico amoroso relativo alle ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] in termini di diritti di proprietà e doveri non è ben definita. Si consideri un'esternalità negativa come l'inquinamento acustico: chi può disporre del rumore in modo esclusivo? chi è titolare del diritto al silenzio?
I mercati sono istituzioni che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] nel Seicento da Mersenne, che rifonderà la legge delle tensioni, o dell'inverso dei quadrati, nella prima legge acustico-matematica della corda vibrante. Isaac Newton, invece, leggerà nella leggenda di Pitagora la propria legge di gravitazione ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] prodotti 'di massa', caratterizzati tra l'altro da una crescente natura multimediale, dove il verbale, il visivo e l'acustico si fondono in forme sempre nuove; quanto alle seconde, esse finiscono per configurarsi sempre di più come aziende - che ...
Leggi Tutto
acustico
acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
acustica
acùstica s. f. [dall’agg. acustico]. – 1. a. Scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione, ecc.; è una delle parti in cui didatticamente si suddivide la fisica e rientra nella...