PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] dell'avvenire prevede il Hardy, potrà essere un attrezzo peschereccio di alta potenza, con frigorifero, bussola giroscopica, scandaglio acustico e tutti gli aiuti scientifici per la condotta della navigazione e della pesca. Si aggiunge "l'adozione di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] forma persiste nell'adulto solamente nei Vertebrati più bassi (Ciclostomi e Pesci, fig. 2) e anche dei ganglî dell'acustico dei Vertebrati superiori. Negli altri ganglî cerebrospinali i due neuriti si spostano durante lo sviluppo sino a incontrarsi e ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] in modo che quando tocca il fondo si libera dal rimorchio e viene a galla, facendo azionare un segnale acustico d'allarme.
5. Ostruzioni. - V. ostruzioni.
6. Dragaggio. - Consiste nel togliere, senza danno proprio, le torpedini ancorate dall ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] ristretto affrontabile con tecniche settoriali; in esso si devono applicare in modo sinergico competenze a diverso livello: acustico-fonetico, morfologico, sintattico, semantico, pragmatico, ecc. Non è quindi un caso se hearsay è stato il primo ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] analogie compositive e stilistiche, ma in tono minore, con lo scrittore ossuto e irascibile che si serve del cornetto acustico per parlare all'indiffente e panciuto editore in un bellissimo disegno di Rowlandson posseduto dal Norman in Firenze. Altri ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] reciproci fra i coabitanti, data l'interferenza dei tragitti e la difficoltà, quindi, di poter conseguire un assoluto isolamento acustico, ecc.
Non può stupire quindi che, soprattutto in America dove già da lungo tempo è stata superata l'esperienza ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] informazione di partenza è transcodificata in codice binario. Nella riproduzione, poi, dal codice binario viene ricostruita l'informazione acustica o visiva di partenza. Se nel caso dell'analogico si ha, infatti, una sorta di fotocopia dell'originale ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] che uno, oppure ambedue i campi {ω2, k2}, {ω3, k3} possono anche non essere di natura elettromagnetica (ma, per es., acustica). Nell'effetto parametrico cui sopra ci si riferisce, la pompa del processo subisce un assorbimento non lineare di energia a ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] di purezza che dà luogo a fenomeni di nefrosi e di degenerazione grassa del fegato; c) un'azione tossica sul nervo acustico ed anche sul nervo ottico (vertigine, ipoacusia, cecità, ecc.); d) reazioni tossiche meningee e cerebrali.
In base ai dati ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] 'arte dei rumori non deve limitarsi ad una riproduzione imitativa. Essa attingerà la sua maggiore facoltà di emozione nel godimento acustico in se stesso, che l'ispirazione dell'artista saprà trarre dai rumori combinati".
Ecco le 6 famiglie di rumori ...
Leggi Tutto
acustico
acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
acustica
acùstica s. f. [dall’agg. acustico]. – 1. a. Scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione, ecc.; è una delle parti in cui didatticamente si suddivide la fisica e rientra nella...