• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
707 risultati
Tutti i risultati [707]
Fisica [173]
Medicina [118]
Acustica [92]
Temi generali [94]
Ingegneria [87]
Lingua [50]
Biografie [52]
Musica [46]
Elettronica [47]
Ottica [44]

GIACOMINI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Amedeo Giulio Maltese Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] cui fu condotto dalle conoscenze di elettronica che lo avevano portato ad esempio a mettere a punto un metodo elettro-acustico per la misura delle lunghezze d'onda delle microonde (ibid., I [1932]). Le sue prime esperienze riguardarono l'ottica degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Introduzione alla musica del Vicino Oriente antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla musica del Vicino Oriente antico Luca Marconi e Eleonora Rocconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’indagine filogenetica [...] ha prodotto suoni e ritmi dotati di diverse funzioni musicali non solo attraverso la voce, ma anche esplorando le proprietà acustiche di materiali e architetture che la natura gli offriva (quali rocce o caverne), iniziando in seguito a costruire egli ... Leggi Tutto

RUSSO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSO, Gioacchino Mariano Gabriele – Nacque a Catania l’8 settembre 1865 da Vincenzo, notaio, e da Maria Consoli. Studiò presso la R. Scuola di applicazione di Torino, dove si laureò in ingegneria civile [...] sommergibile della R. Marina, durante i lavori di trasformazione del 1904. Partendo da ricerche a fini militari in campo acustico e ottico, in quest’ultimo settore di studi pervenne all’invenzione della Chromac, macchina fotografica a colori che la ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI – DOMENICO CAVAGNARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

CARDANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDANI, Pietro Mario Gliozzi Nato a Padova il 21 ott. 1858 da Giovanni Antonio e da Adele Ghisleni, nel 1871 si trasferì con la famiglia a Palermo, dove conseguì la laurea in fisica nel 1881. Ma già [...] . della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 4, V (1888), 1, pp. 44-51; Metodo acustico per la misura di piccoli allungamenti,ibid., VI (1889), 1, pp. 392-99; Triboelettricità e misure di ionizzazione, in Il Nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cranio

Enciclopedia on line

Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati. Anatomia Anatomia comparata Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] ; sono: l’olfattorio, l’ottico, l’oculomotore, il trocleare o patetico, il trigemino, l’abducente, il facciale, l’acustico, il glossofaringeo, il vago, l’accessorio o spinale, il grande ipoglosso. Antropologia Lo studio del cranio dell’essere umano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – ANESTESIA GENERALE – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cranio (4)
Mostra Tutti

orientamento

Enciclopedia on line

L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] a questa categoria: per es. l’o. in base a punti di repere noti, visuali o (a seconda della specie) chimici, acustici o tattili che permettono all’animale di seguire vie determinate e raggiungere i punti focali del proprio ambito vitale. Sono casi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – DIDATTICA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: DECLINAZIONE MAGNETICA – CICLI DI ISTRUZIONE – MOMENTO ELETTRICO – MAGNETIZZAZIONE – ASSI CARTESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orientamento (5)
Mostra Tutti

audiometria

Enciclopedia on line

Misurazione della funzione uditiva, eseguita stimolando l’orecchio con suoni di caratteristiche note (a. tonale). Attraverso perfezionati apparati di riproduzione (tarati in decibel) si può stimolare l’udito [...] le informazioni fornite dall’ERA e dal metodo Brainstem (BSERA). L’apparecchio elettroacustico usato per l’esame del campo acustico è l’ audiometro. Consiste di un generatore di segnali elettrici sinusoidali, di cui si può variare con esattezza la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TRONCO ENCEFALICO – PIANO CARTESIANO – FUNZIONE UDITIVA – NERVO COCLEARE – MESENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su audiometria (2)
Mostra Tutti

ELETTROFISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] fatti messi in evidenza nel 1930 da E. G. Wever e C. W. Bray. Questi autori, applicando l'elettrodo attivo sul nervo acustico e portando la corrente, amplificata da 5000 a 100.000 volte, a un telefono disposto a 20 m. di distanza, in un ambiente ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – VALVOLE TERMOIONICHE – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROFISIOLOGIA (5)
Mostra Tutti

TELEGRAFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo") Cesare ALBANESE Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] macchina ricevente; questa può essere perciò ridotta ad una semplice elettrocalamita con armatura mobile fra due arresti (ricevitore acustico). Il rendimento pratico dell'apparato Morse è di circa 700 parole all'ora col ricevimento su zona e 900 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEGRAFO (4)
Mostra Tutti

Nervoso, sistema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nervoso, sistema Giorgio Cruccu (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644) Il dolore L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] dal sistema nocicettivo (dal latino nocēre), analogo ad altri sistemi sensoriali, quali il visivo o l'acustico. Il sistema nocicettivo è costituito, schematicamente, dagli afferenti nocicettivi primari, da neuroni sensitivi midollari che danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECCHEZZA DELLE FAUCI – CORTECCIA PREFRONTALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 71
Vocabolario
acùstico
acustico acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
acùstica
acustica acùstica s. f. [dall’agg. acustico]. – 1. a. Scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione, ecc.; è una delle parti in cui didatticamente si suddivide la fisica e rientra nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali