• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
707 risultati
Tutti i risultati [707]
Fisica [173]
Medicina [118]
Acustica [92]
Temi generali [94]
Ingegneria [87]
Lingua [50]
Biografie [52]
Musica [46]
Elettronica [47]
Ottica [44]

circulare

Enciclopedia Dantesca (1970)

circulare (verbo) Emilio Pasquini Dal tardo latino circulare, si configura in D. quale termine soltanto poetico e paradisiaco, di uso esclusivamente transitivo (come il più comune ‛ cerchiare ': vedi). [...] , facella e lira che canta le sue lodi aggirandosi intorno a Maria. Vi si ha così una perfetta corrispondenza fra elemento acustico e visivo (" fa una cosa sola del canto e del movimento angelico " annota il Sapegno, sulla scia di una stupenda glossa ... Leggi Tutto

streptomicina

Dizionario di Medicina (2010)

streptomicina Antibiotico elaborato da alcune varietà di Actinomiceti, soprattutto da Streptomyces griseus, isolato nel 1944 da S.A. Waksman, A. Schatz e A. Bougie. Sia la s. sia la diidrostreptomicina [...] e della brucellosi. La tossicità della s. è legata spec. alla sua azione lesiva sul nervo acustico, proporzionale alla dose del farmaco e solitamente irreversibile: consiste nella distruzione progressiva delle cellule sensoriali dell’orecchio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su streptomicina (2)
Mostra Tutti

S

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

S S 〈èsse〉 [Forma maiusc. della lettera s] [ASF] Simb. di un tipo spettrale di stelle, suddiviso in 10 sottotipi da S0 a S9, costituente una diramazione della sequenza principale; vi appartengono stelle [...] [MTR] [BFS] [CHF] Simb. dello svedberg. ◆ [MTR] [ACS] [EMG] [MCC] Simb. del siemens (Sacu e Smec, rispettiv. del siemens acustico e del siemens meccanico). ◆ [FSN] Matrice S: in un processo di collisione tra particelle, descrive la connessione tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – SISMOLOGIA – MICROONDE – ONDE S – ZOLFO

variatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

variatore variatóre [Der. di variare, lat. variare] [LSF] Denomin. di dispositivi o di organi che consentono la variazione di grandezze fisiche; è talvolta sinon. di regolatore. ◆ [FTC] [EMG] V. di fase: [...] in tal caso stabilizzatore o regolatore di tensione: v. macchine elettriche: III 511 c. ◆ [ACS] V. di Stern: generatore acustico a frequenza variabile, simile al fischio di Galton. ◆ [FTC] V. di tensione: v. macchine elettriche: III 511 c. ◆ [MCC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] di v., di carbone e di solfati e portando a temperatura di sinterizzazione. Si usa in edilizia per l’isolamento termico e acustico. Il v. di sicurezza (o infrangibile) ha elevata resistenza alla rottura per urto e quando si rompe non dà frammenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

MENIÈRE, Prosper

Enciclopedia Italiana (1934)

MENIÈRE, Prosper Agostino PALMERINI Piero BENEDETTI Medico, nato ad Angers nel 1799, morto a Parigi il 7 febbraio 1862. Laureatosi nel 1828, dopo essere stato capo di clinica nella facoltà di Parigi, [...] della tensione endolabirintica, determinato a sua volta da processi morbosi di varia natura a carico del condotto acustico esterno, dell'orecchio medio (otiti), oppure anche dell'orecchio interno, soprattutto emorragie endolabirintiche. I disturbi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENIÈRE, Prosper (2)
Mostra Tutti

ACUSTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] sono le frequenze proprie, tanto più il comportamento della sala si avvicina a quello previsto con i procedimenti elementari dell'acustica statistica. Il numero ΔN delle frequenze proprie comprese in un intervallo Δf nell'intorno di una frequenza f è ... Leggi Tutto
TAGS: AMPIEZZA DI BANDA – LUNGHEZZA D'ONDA – RUMORE BIANCO – NUMERI INTERI – DIFFRAZIONE

CANCANI, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1930)

Geofisico, nato a Roma il 18 febbraio del 1856, e morto il 29 maggio 1904. Dedicatosi presto agli studî geofisici, svolse la sua carriera nell'Osservatorio geodinamico di Rocca di Papa e nel R. Ufficio [...] determinare la distanza a cui è avvenuto il terremoto dalla stazione". Il C. si occupò pure del fenomeno acustico-sismico dei rombi o brontidi. In suo onore il sismologo ungherese Kövesligethy ha chiamato equazione Cancani l'espressiome matematica ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCA DI PAPA – KÖVESLIGETHY – METEOROLOGIA – SISMOGRAFO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCANI, Adolfo (3)
Mostra Tutti

impedenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impedenza impedènza [Der. del fr. impédance, dal lat. impedire "ostacolare il passo", comp. di in- neg. e pes pedis "piede"] [LSF] Grandezza introdotta in varie discipline per quantificare la difficoltà [...] al prodotto della velocità delle onde per la densità del mezzo (v. onda: IV 241 f); sua unità di misura SI è l'ohm acustico per metro quadrato, come dire il newton per secondo a metro cubo (N s/m3). ◆ [EMG] I. caratteristica di una guida d'onda: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impedenza (1)
Mostra Tutti

NTV

Lessico del XXI Secolo (2013)

NTV – Sigla di Nuovo trasporto viaggiatori, azienda per il trasporto ferroviario e primo operatore privato sulla rete ferroviaria italiana ad alta velocità costituita nel 2006, a seguito della liberalizzazione [...] di 300 km/h sulla rete italiana (massima potenziale di 360 km/h); minori consumi energetici (−15%); ridotto inquinamento acustico; ridotto impatto ambientale (basse emissioni di gas serra nel ciclo di vita e riciclabilità dei materiali al 98%). Il ... Leggi Tutto
TAGS: INTESA SANPAOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 71
Vocabolario
acùstico
acustico acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
acùstica
acustica acùstica s. f. [dall’agg. acustico]. – 1. a. Scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione, ecc.; è una delle parti in cui didatticamente si suddivide la fisica e rientra nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali