• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
707 risultati
Tutti i risultati [707]
Fisica [173]
Medicina [118]
Acustica [92]
Temi generali [94]
Ingegneria [87]
Lingua [50]
Biografie [52]
Musica [46]
Elettronica [47]
Ottica [44]

pavimento

Dizionario di Medicina (2010)

pavimento Parte di alcune formazioni anatomiche, che di queste costituisce la faccia situata inferiormente (p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; ecc.) P. del IV ventricolo: porzione [...] ; nella porzione inferiore, bulbare, l’ala bianca interna rappresenta il nucleo dell’ipoglosso, l’ala bianca esterna comprende i nuclei dei due rami cocleare e vestibolare, dell’acustico, l’ala cinerea, i nuclei del glossofaringeo e del vago. ... Leggi Tutto

Bechterev, Vladimir Michajlovič

Enciclopedia on line

Bechterev, Vladimir Michajlovič Neurologo e psicologo (Sorali, Vjatka, 1857 - Leningrado 1927). Sulla base dell'esistenza dei "riflessi associativi", come li denominò nel 1908, B. costruì una teoria riflessologica generale che fu il [...] refleksologija ("Riflessologia collettiva", 1921). ▭ Nucleo di B.: uno dei nuclei di terminazione della radice vestibolare del nervo acustico. ▭ Malattia di B.: la spondilite anchilosante, che B. ritenne ereditaria e dovuta a una malattia della pia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPORTAMENTISMO – MENINGE SPINALE – PSICOFISIOLOGIA – NERVO ACUSTICO – NEUROANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bechterev, Vladimir Michajlovič (2)
Mostra Tutti

BÁRÁNY, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Otorinolaringoiatra, nato a Vienna il 22 aprile 1876, nel 1917 fu nominato professore a Upsala. Nel 1914 ottenne il premio Nobel con la sua Physiologie und Pathologie des Bogengangapparates beim Menschen [...] di reagire dei canali semicircolari (labirinto posteriore) alle stimolazioni termiche (riflesso di Barany). Se ad un soggetto, a labirinto acustico non normale, si inietta in un orecchio (testa eretta) dell'acqua a 25°-27°, si produce, dopo 20″-30 ... Leggi Tutto
TAGS: OTORINOLARINGOIATRA – IPERTENSIONE – CERVELLETTO – NISTAGMO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÁRÁNY, Robert (2)
Mostra Tutti

NEUROFIBROMATOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROFIBROMATOSI (dal gr. νεῦρον "nervo" e fibroma) Piero Benedetti Detta anche morbo di Recklinghausen, è un'affezione caratterizzata dalla presenza di un grande numero di tumefazioni disseminate dappertutto, [...] i neurofibromi si trovano anche in altre sedi, e soprattutto sul tragitto dei nervi cranici (nervo vago, acustico) e delle fibre simpatiche della cavità addominale. Alcuni sintomi della malattia derivano dalle localizzazioni dei neurofibromi in certe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROFIBROMATOSI (1)
Mostra Tutti

Protesi

Universo del Corpo (2000)

Protesi Serenella Salinari Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] scarsi dal punto di vista del riconoscimento verbale. Sono inoltre da ricordare le protesi sostitutive in cui lo stimolo acustico è sostituito da uno stimolo tattile o visivo. Le protesi tattili, meno diffuse, utilizzano un display tramite il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: INGEGNERIA BIOMEDICA – CORTECCIA CEREBRALE – ORGANI ARTIFICIALI – MICROPROCESSORI – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protesi (3)
Mostra Tutti

tramezzo

Enciclopedia on line

tramezzo Elemento posto in mezzo ad altri elementi, in particolari significati tecnici. Il t. è un muro che non fa parte dell’ossatura resistente di un edificio, ma ha solamente la funzione di suddividere [...] fibrosi di legno su intelaiatura di legno, lastre di conglomerato di pomice ecc. Per un buon isolamento acustico si adottano speciali strutture a doppia parete, con l’intercapedine riempita di materiale assorbente. Per edifici di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: INTONACO – POMICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tramezzo (1)
Mostra Tutti

Cornell, Chris

Enciclopedia on line

Cornell, Chris Cantante statunitense (Seattle 1964 - Detroit 2017). Voce e leader dei Soundgarden (gruppo composto anche da K. Thayil e H. Yamamoto), si è imposto sulla scena grunge con album quali Badmotorfinger (1991) [...] dal singolo You know my name) e Scream (2009). Nel 2011 è uscito Songbook, disco live con il meglio del suo tour acustico statunitense, cui hanno fatto seguito Higher truth (2015) e, postumi, Chris Cornell (2018) e No one sings like you anymore (2021 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOUNDGARDEN

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Laparoscopia. Strumentario. NOTES. SILS. Chirurgia transanale. Elettrochirurgia. Ultrasuoni. Chirurgia robotica. Bibliografia Tra la fine del 20° sec. e l’inizio del 21° le moderne tecniche di c. hanno [...] in conseguenza la distribuzione automatica della radiofrequenza necessaria alla sintesi, fino a indicare con un segnale acustico il completamento del processo e quindi la possibilità di rilasciare la presa della pinza. Gli ultimi dispositivi ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – PROFONDITÀ DI CAMPO – RISONANZA MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

CERVELLETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'uomo, dopo gli emisferi cerebrali, è il più voluminoso organo encefalico (v. cervello). Presenta alla superficie uno strato di sostanza grigia applicato sopra una massa centrale di sostanza bianca, [...] semicircolari dell'organo dell'udito, da una parte, e il cervelletto dall'altra, per mezzo del nervo vestibolare (dell'acustico), che è il nervo dell'equilibrio. Un importante sistema di vie afferenti raggiunge il cervelletto per la via del peduncolo ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CANALI SEMICIRCOLARI – EMISFERO CEREBRALE – EMISFERI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVELLETTO (4)
Mostra Tutti

CICOGNA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Giorgio Magda Vigilante Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta. Entrato per concorso all'Accademia navale [...] e agli esperimenti che gli avevano consentito - mentre era ancora in servizio in marina - l'invenzione di uno scandaglio acustico (idrofono) in grado di rilevare la presenza subacquea di eventuali sommergibili. Nel 1931 il C. vinse il concorso per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DEL POPOLO – ACCADEMICO D'ITALIA – GUGLIELMO MARCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Giorgio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 71
Vocabolario
acùstico
acustico acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
acùstica
acustica acùstica s. f. [dall’agg. acustico]. – 1. a. Scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione, ecc.; è una delle parti in cui didatticamente si suddivide la fisica e rientra nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali