• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
707 risultati
Tutti i risultati [707]
Fisica [173]
Medicina [118]
Acustica [92]
Temi generali [94]
Ingegneria [87]
Lingua [50]
Biografie [52]
Musica [46]
Elettronica [47]
Ottica [44]

fonetica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] possa avvenire per un parlante italiano ignaro della struttura fonetico-fonologica dell’inglese dipende, evidentemente, dal fatto che lo spazio acustico di [th] può risultare non di rado più simile a quello di [ʧ] che a quello di [t] (o, quanto meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GEMINAZIONE CONSONANTICA – GIOVANNI BATTISTA, CARTA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI

assimilazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’assimilazione è il fenomeno per il quale un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) assume in tutto o in parte i tratti di un altro suono vicino (o di altri suoni vicini). Si tratta, quindi, della [...] la catena fonica formi un continuum lungo il quale i confini tra le unità sfumano a livello sia articolatorio sia acustico, al punto che spesso non è possibile stabilire percettivamente dove finisca un suono e dove cominci l’altro. L’assimilazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – GEMINAZIONE CONSONANTICA – LINGUISTICA DIACRONICA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – CONSONANTE SORDA

manubrio

Enciclopedia on line

anatomia M. dello sterno Il segmento superiore dello sterno. Di forma trapezoidale, presenta sul margine superiore un’incisura mediana (forchetta sternale) e due faccette articolari per l’articolazione [...] esso sono montati anche altri organi di comando (per es., freni, cambio, frizione ecc.) e inoltre quelli per il segnale acustico, per i fanali, il contachilometri, lo specchio retrovisore ecc. Il m. della bicicletta ha forme particolari a seconda del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SINCONDROSI – STERNO

GRADENIGO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADENIGO, Giuseppe Guglielmo Bilancioni Otorinolaringoiatra, nato a Venezia il 29 settembre 1859, morto a Treviso il 15 marzo 1926. Laureato a Padova nel 1883, libero docente nel 1888, l'anno seguente [...] studî sull'embriologia dell'orecchio; sulla morfologia e teratologia del padiglione; sull'eccitabilità elettrica del nervo acustico; sulle manifestazioni auricolari dell'isterismo, sulla batteriologia delle otiti medie purulente, insieme con O. Pes ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

STEFANI, Aristide

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANI, Aristide Michele Mitolo Fisiologo, nato a S. Giovanni Ilarione (Vicenza) il 15 settembre 1846, morto a Padova il 24 aprile 1925. Laureatosi a Padova in medicina nel 1869, vi rimase assistente [...] cuore e dei vasi, dei nervi regolatori del ricambio, dei rapporti funzionali tra cervelletto e labirinto non acustico, della fisiologia generale dei nervi e dei centri nervosi (dottrina dell'irritabilità), della pellagra considerata come avitaminosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANI, Aristide (2)
Mostra Tutti

METROPOLITANE, AREE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METROPOLITANE, AREE Enzo Scandurra Renato Gavasci Massimo Grisolia Francesco Filippi Aurelio Marchionna Renato Gavasci Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] 5÷4,5 dB), e nel caso di tramvie, metropolitane e ferrovie le ''sovrastrutture innovative'' (l'attenuazione delle emissioni acustiche è di circa 7÷10 dB), e interventi che agiscono nella fase di propagazione, come l'installazione di barriere naturali ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PIANO REGOLATORE GENERALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANE, AREE (1)
Mostra Tutti

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio") Umberto Calamida È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Storia. - Nella remota antichità, [...] Heuermann; Jasser operò di mastoidite un soldato per un'otite pumlenta con esito di guarigione; malauguratamente si volle praticarla a scopo acustico da lui e da molti altri con esiti poco felici, e il caso disastroso di J. J. Berger, medico di corte ... Leggi Tutto

amnesia

Dizionario di Medicina (2010)

amnesia Disturbo della componente a lungo termine della memoria, caratterizzato dall’incapacità di acquisire nuove informazioni (a. anterograda) e di ricordare eventi avvenuti prima del suo esordio (a. [...] Amnesia anterograda Il deficit di apprendimento e di ritenzione riguarda ogni genere di evento e di materiale (verbale, visuospaziale, acustico) ed è molto invalidante. I pazienti non sono in grado di condurre vita autonoma: per es., non imparano a ... Leggi Tutto
TAGS: AMNESIA RETROGRADA – EDOUARD CLAPAREDE – LOBO TEMPORALE – DIENCEFALO – IPOTALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amnesia (3)
Mostra Tutti

eterodina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterodina eterodina [Dall'ingl. heterodyne, der. dei gr. héteros "altro, diverso" e dy´namis "forza"] [ELT] Sistema di rivelazione di segnali elettrici ad alta frequenza, nato nella radiotecnica, intorno [...] regolando la frequenza dell'e. su valori vicini a quella dei segnali, si può avere una frequenza di battimento acustica, per cui i segnali stessi diventano segnali udibili, per es. direttamente con una cuffia telefonica; si tratta, sostanzialmente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterodina (1)
Mostra Tutti

afasia

Dizionario di Medicina (2010)

afasia Perdita della capacità di esprimere o di comprendere le parole. Nel primo caso, il malato comprende quanto gli viene detto e, se richiesto, si esprime a gesti, ma non sa formulare in parole il [...] i ricordi o, più esattamente, le immagini del linguaggio: il centro verbo-motore o di Broca e il centro verbo-acustico o di Wernicke. La distruzione di uno di questi centri (eccezionalmente di tutti e due) provocherebbe la perdita della rispettiva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 71
Vocabolario
acùstico
acustico acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
acùstica
acustica acùstica s. f. [dall’agg. acustico]. – 1. a. Scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione, ecc.; è una delle parti in cui didatticamente si suddivide la fisica e rientra nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali