• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
707 risultati
Tutti i risultati [707]
Fisica [173]
Medicina [118]
Acustica [92]
Temi generali [94]
Ingegneria [87]
Lingua [50]
Biografie [52]
Musica [46]
Elettronica [47]
Ottica [44]

aminoglicosidi

Dizionario di Medicina (2010)

aminoglicosidi Gruppo di antibiotici con struttura chimica simile, tra cui sono presenti la neomicina, la streptomicina, la ribostamicina, la paranomicina, la gentamicina e altri. Inibitori della sintesi [...] intestinali. Gli a. attivi per via sistemica sono eliminati dai reni, e tutti potenzialmente nefrotossici: il loro dosaggio deve pertanto considerare la funzionalità renale del paziente; alcuni a. possono dare anche lesioni al nervo acustico. ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI PROTEICA – CHEMIOTERAPICI – NERVO ACUSTICO – STREPTOMICINA – GENTAMICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aminoglicosidi (1)
Mostra Tutti

CLARINETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento musicale la cui invenzione è attribuita a Cristoforo Denner di Norimberga (1655-1707). Non tutti gli storici si trovano d'accordo nello stabilire la data precisa di tale invenzione, da porsi [...] usata nelle campagne e dai pastori. L'ancia battente applicata ad un tubo cilindrico (che costituisce il fondamento acustico del clarinetto) risale a tempi antichissimi. Non bisogna poi confondere il vero chalumeau con lo Schalmei tedesco, specie ... Leggi Tutto
TAGS: CLARINETTO SOPRANO – STRUMENTO MUSICALE – CONTRABBASSO – CENNAMELLA – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARINETTO (1)
Mostra Tutti

microfono

Enciclopedia on line

Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] ., a filo caldo) nei quali il sistema meccanico forma un’unità indivisibile con quello elettrico. In base poi alla trasduzione acustico-meccanica utilizzata, si hanno: m. a pressione, nei quali una sola faccia dell’organo mobile (membrana o nastro) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STRUMENTI – TELEFONIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – RESISTENZA ELETTRICA – CAPACITÀ ELETTRICA – FREQUENZA ACUSTICA – CIRCUITO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microfono (3)
Mostra Tutti

Hancock, Herbert Jeffrey, detto Herbie

Enciclopedia on line

Hancock, Herbert Jeffrey, detto Herbie Pianista e tastierista afroamericano (n. Chicago 1940). Esecutore mozartiano da bambino, jazzista dal 1961, interprete di un hard bop sensibile alla essenzialità del soul jazz, poi pioniere del jazz elettrico, [...] anni Settanta e Ottanta, ha comunque alternato questa sua vena al tempo stesso sperimentale e popolare al recupero di un jazz acustico personale e sofisticato. È autore di importanti colonne sonore (Blow up di M. Antonioni, 1967; 'Round midnight di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBIE HANCOCK – AFROAMERICANO – TASTIERE – FUSION – JAZZ

STATOCISTI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATOCISTI (dal gr. στατός "in equilibrio" e κύστις "vescicola") Con questo nome si indicano organi di senso molto diffusi nel regno animale, che si presentano, pur con sensibile varietà di aspetti, con [...] estranee, o esser chiuse. Le cellule epiteliali che le tappezzano internamente sono per lo più provviste di ciglia. Interpretate già come organi di senso acustico (otocisti), sono probabilmente deputate al senso statico (v. orecchio; otocisti). ... Leggi Tutto

accoppiaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accoppiamento accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] e discipline (per le locuz. non ricordate nel seguito, si rinvia al termine di qualificazione). ◆ [ACS] A. acustico: metodo per realizzare un adattamento acustico tra parti diverse di una linea di trasmissione; per due mezzi adiacenti di impedenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accoppiaménto (1)
Mostra Tutti

fonone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fonone fonóne [Der. di fono-, con il suff. -one delle particelle elementari] [FSD] [MCQ] Quasi particella costituente un modo normale quantizzato di vibrazione di un mezzo elastico, come dire il quanto [...] in vari fenomeni che comportano scambi energetici tra gli atomi di un cristallo e radiazioni: v. fononi nei solidi. ◆ [FSD] F. acustico: v. onda: IV 245 a. ◆ [FML] F. autoconsistente: v. fusione: II 785 c. ◆ [FSD] F. balistico: denomin. data talora a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonone (2)
Mostra Tutti

quenching

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quenching quenching 〈kuèncin〉 [s.ingl. "spegnimento", usato in it. come s.m. der. di to quench "spegnere"] [LSF] Termine usato in varie discipline e tecniche con signif. vicini in genere a quelli degli [...] es. raffreddando energicamente i prodotti della trasformazione. ◆ [EMG] [MCC] In un sistema (meccanico, in partic. acustico, o elettromagnetico, in partic. elettronico) soggetto a entrare in oscillazione indesiderata, il rapido smorzamento di queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

fonetica

Enciclopedia on line

Nella vecchia nomenclatura delle parti della linguistica, ramo della scienza linguistica che studia i suoni, o fonemi, articolati dall’apparato di fonazione umano allo scopo di significare. La f. si distingue [...] , che studia l’insieme delle variazioni di pressione dell’aria nel corpo del parlante. L’analisi del segnale acustico si avvale di tecniche consuete, anche se perfezionate, come gli spettrogrammi. Infine, grazie anche all’impiego del computer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SINOTIBETANE – CONSONANTE – FONAZIONE – LINGUISTI – FONOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonetica (6)
Mostra Tutti

CRANICI, NERVI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono i cordoni nervosi che partendo dall'encefalo (cervello, ponte, bulbo) attraversano i fori della base del cranio per raggiungere i territorî organici ai quali sono destinati. Si chiama origine apparente [...] comune; IV, nervo trocleare o patetico; V, nervo trigemino; VI, nervo abducente, VII, nervo facciale; VIII, nervo acustico; IX, nervo glossofaringeo; X, nervo vago o pneumogastrico; XI, nervo accessorio o spinale; XII, nervo ipoglosso. Hanno ... Leggi Tutto
TAGS: NERVO GLOSSOFARINGEO – NERVO OCULOMOTORE – NERVO ACCESSORIO – NERVO TROCLEARE – NERVO ABDUCENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRANICI, NERVI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 71
Vocabolario
acùstico
acustico acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
acùstica
acustica acùstica s. f. [dall’agg. acustico]. – 1. a. Scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione, ecc.; è una delle parti in cui didatticamente si suddivide la fisica e rientra nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali