• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
707 risultati
Tutti i risultati [707]
Fisica [173]
Medicina [118]
Acustica [92]
Temi generali [94]
Ingegneria [87]
Lingua [50]
Biografie [52]
Musica [46]
Elettronica [47]
Ottica [44]

vomito

Enciclopedia on line

Atto riflesso di difesa, con il quale viene emesso dalla bocca il contenuto dello stomaco ed eccezionalmente dell’intestino. Consiste in un complesso di contrazioni dei muscoli dell’addome e del diaframma [...] originarsi lo stimolo del v. sono numerose: sistema nervoso centrale, mucosa faringea e nasale, labirinto non acustico, mucosa gastrica e intestinale, peritoneo e altri organi addominali; pertanto molti processi morbosi che coinvolgono tali organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PROCESSI MORBOSI – INTESTINO TENUE – FLEBOCLISI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vomito (3)
Mostra Tutti

PLATIRRINE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATIRRINE (dal gr. πλατύς "largo, piatto" e ῥίς "naso"; lat. scient. Platyrrhina Ehrenberg, 1920; fr. Platyrrhiniens; sp. monos de America; ted. Breitnasen; ingl. New-world monkeys) Oscar De Beaux Sottordine [...] delle guance e le callosità delle natiche mancano sempre. Hanno 36 denti e l'anello timpanico forma un brevissimo condotto acustico esterno. La loro diffusione geografica va dal Messico meridionale all'Argentina e dalle Ande all'Atlantico. Sono tutte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATIRRINE (1)
Mostra Tutti

Neuropsicologia del linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Neuropsicologia del linguaggio Gianfranco Denes (Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia) Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] parola percepita. Tale ipotesi viene confermata dagli errori del paziente, che solo in una minoranza dei casi sono di tipo acustico (per esempio, richiesto di indicare la figura di un cane in condizioni di scelta multipla, il paziente indica un pane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

spettro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettro spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] hanno un certo interesse nell'ambito didattico. ◆ [OTT] S. secondario: v. sistemi ottici: V 312 d. ◆ [ACS] S. sonoro: (a) lo s. acustico (v. sopra) di un suono; (b) il campo delle frequenze di onde longitudinali nell'aria da 16 a 20 000 Hz che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettro (2)
Mostra Tutti

Reynolds Osborne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Reynolds Osborne Reynolds 〈rènolds〉 Osborne [STF] (Belfast 1842 - Watchett 1912) Prof. di scienza tecnica nell'Owens College di Manchester (1868). ◆ [FTC] [MCF] Condizione di R. ed equazione bidimensionale [...] e permanenti di un fluido incomprimibile nella quale consiste la definizione del numero di R. (v. oltre). ◆ [ACS] Numero acustico di R.: grandezza adimensionale che compare nell'equazione delle onde elastiche di ampiezza finita, pari a Rea=2εRe, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: GRANDEZZA ADIMENSIONALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – MAGNETOFLUIDODINAMICA – VISCOSITÀ CINEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reynolds Osborne (2)
Mostra Tutti

gammaterapia

Dizionario di Medicina (2010)

gammaterapia Ogni trattamento radiante che sfrutta l’azione terapeutica delle radiazioni gamma. Nella moderna g., sulla scorta degli avanzamenti della radiobiologia, sono stati messi a punto schemi terapeutici [...] radioattivi. In neurologia, viene utilizzata nel trattamento incruento, in una sola sessione, del neurinoma del nervo acustico, nella nevralgia trigeminale, in alcune forme di epilessia. In questo caso l’apparecchiatura utilizza radiazioni gamma ... Leggi Tutto

forzato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

forzato forzato [agg. Part. pass. di forzare, der. di forza] [LSF] Fatto, eseguito con forza o conseguente a una forza. ◆ [TRM] Convezione f.: la conduzione di calore sulla superficie di un solido provocata [...] di rifrazione, alle quali consegue la diffusione di luce incidente. ◆ [LSF] Oscillazioni, vibrazioni, f.: quelle conseguenti all'applicazione a un sistema oscillante (acustico, elettromagnetico, meccanico, ecc.) di un'opportuna forza variabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

RUMORI, Attenuazione dei

Enciclopedia Italiana (1936)

RUMORI, Attenuazione dei Ugo BORDONI Il problema dell'attenuazione dei rumori (o "disturbi acustici" in genere) e in particolare del rumore urbano, deve la sua importanza crescente sia allo sviluppo [...] in queste discontinuità. La causa a) ha modesta importanza nei problemi usuali d'isolamento perche la grande differenza fra la resistenza acustica (r. a. di un mezzo è il prodotto della sua densità per la velocità di propagazione, in quel mezzo, del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUMORI, Attenuazione dei (3)
Mostra Tutti

disutilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

disutilita disutilità  Senso di pena, di sacrificio, di insoddisfazione che una persona deve sopportare quando è costretta a consumare un determinato bene sgradito o a prestare un determinato servizio. [...] per il consumatore un male sono il fumo passivo, lo smog delle città, la congestione stradale, l’inquinamento acustico. Si tratta di mali inevitabili, o difficilmente evitabili, a causa delle attività di consumo di altri soggetti, attività ... Leggi Tutto

sblocca-debiti

NEOLOGISMI (2018)

sblocca-debiti agg. Finalizzato a pagare i debiti in essere. • I contabili della Pisana a quel punto hanno spiegato di aver già ottenuto 5,3 miliardi dal ministero dell’Economia e dalla Cassa depositi [...] alla spesa già decretati dalla giunta Zingaretti e le maggiori entrate derivanti dall’addizionale sulla benzina, l’imposta sull’inquinamento acustico aereo e l’aumento dell’Irpef. (Lorenzo D’Albergo, Repubblica, 17 novembre 2013, Roma, p. V) • Con i ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CITTÀ METROPOLITANE – LEGGE DI STABILITÀ – AMMORTAMENTO – IRPEF
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 71
Vocabolario
acùstico
acustico acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
acùstica
acustica acùstica s. f. [dall’agg. acustico]. – 1. a. Scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione, ecc.; è una delle parti in cui didatticamente si suddivide la fisica e rientra nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali