• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
707 risultati
Tutti i risultati [707]
Fisica [173]
Medicina [118]
Acustica [92]
Temi generali [94]
Ingegneria [87]
Lingua [50]
Biografie [52]
Musica [46]
Elettronica [47]
Ottica [44]

arpa

Enciclopedia Dantesca (1970)

arpa Raffaello Monterosso . Il termine è usato una sola volta nella Commedia (Pd XIV 118) come secondo componente di un'unica immagine che accomuna l'a. alla giga (v.), in quanto fonti di una sensazione [...] , tra quelli la cui pratica era più familiare a D., era maggiormente appropriato: e non soltanto per motivi strettamente acustico-musicali, bensì anche per ragioni di convenienza e di decoro artistico. Infatti, a differenza di altri strumenti, l'a ... Leggi Tutto

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609) Vittorio Challiol Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] neuropatia. Altre malattie a patogenesi allergica sarebbero: alcune forme della vertigine di Ménière (infiammazione sierosa del nervo acustico o delle sue radici), molte aracnoiditi indipendenti da traumi, meningiti od osteiti, l'emicrania, come da ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – SCLEROSI A PLACCHE – APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

SCANDAGLIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding) Eugenio Modena Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] e di macchine per filare e salpare a grandi profondità; ma tali apparecchi stanno scomparendo per lasciare il posto agli scandagli acustici. Si pensi che per eseguire una misura di grande profondità con tali sistemi meccanici, anche con l'aiuto dell ... Leggi Tutto

ACUSTOOTTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] 'intensità luminosa della luce diffratta nel primo ordine è con I0 intensità della luce non diffratta, k, K numeri d'onda ottico e acustico, ϑ l'angolo tra la direzione del fascio di luce incidente e il piano normale alla direzione del vettore d'onda ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – FREQUENZA ACUSTICA

fotofono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotofono fotòfono [Comp. di foto- e -fono] [STF] [OTT] (a) Apparecchio fotoacustico che serve a mettere in evidenza, spec. a scopo didattico, l'azione meccanica dell'energia raggiante su una superficie [...] rotazione il disco, la lamina, a causa della periodica pressione della radiazione, prende a vibrare e si ode, in un cornetto acustico a essa applicato, un suono la cui altezza aumenta con l'aumentare della velocità di rotazione del disco. ◆ [OTT] F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

meato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

meato meato [Der. del lat. meatus -us "passaggio"] [FSD] Canalicolo, di norma irregolare, in strutture solide. ◆ [GFS] Nella geologia, ciascuno dei canalicoli esistenti in seno alle terre sciolte o, [...] organi meccanici a contatto), di norma occupato da lubrificante in pressione: v. lubrificazione: III 489 f. ◆ [FME] M. auditivo, o m. acustico esterno: canale dell'orecchio di animali e dell'Uomo in fondo al quale si trova la membrana del timpano: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

rumore

Enciclopedia on line

Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica. Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] medica, le caratteristiche fisiche del r. prese in considerazione ai fini sia della valutazione dello stimolo sia del danno acustico conseguente, sono, essenzialmente, l’intensità (misurata in fon o in decibel) e la frequenza (misurata in hertz). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA QUANTISTICA – PATOLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – OSCILLATORE ARMONICO – CORRENTI ELETTRICHE – AGITAZIONE TERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rumore (1)
Mostra Tutti

camera

Enciclopedia on line

Anatomia Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] es., la cosiddetta c. anecoica, le cui pareti, pavimento e soffitto sono superfici con alto coefficiente di assorbimento acustico. La c. di riverberazione ha invece pareti, pavimento e soffitto altamente riflettenti, al fine di ottenere riflessioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – VULCANOLOGIA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ASSORBIMENTO ACUSTICO – ESPANSIONE ADIABATICA – POTENZIALE ELETTRICO – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camera (1)
Mostra Tutti

temporale, regione

Enciclopedia on line

temporale, regione In anatomia topografica, regione laterale simmetrica del cranio, situata lateralmente alla fronte; è compresa tra le regioni orbitaria in avanti, occipitale indietro, fronto-parietale [...] del timpano, e presenta le finestre ovale e rotonda; la porzione ossea della tuba di Eustachio; il labirinto osseo; i meati acustico interno ed esterno; l’acquedotto di Falloppio, nel quale decorre il nervo facciale; il canale carotideo. Sulla faccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO FACCIALE – OSSO MALARE – OSSO PARI – SFENOIDE – MASTOIDE

Fechner, Gustav Theodor

Enciclopedia on line

Fechner, Gustav Theodor Fisico e psicologo tedesco (Gross-Särchen, Lusazia, 1801 - Lipsia 1887); prof. di fisica all'univ. di Lipsia (1834), dovette ritirarsi (1839) per gravi condizioni di salute. Guarito, riprese attivamente [...] la proporzionalità dell'intensità della sensazione al logaritmo dello stimolo. Su tale legge, naturalmente approssimata, si basa l'introduzione delle unità logaritmiche per valutare intensità di sensazioni sonore, quali il fon e il decibel acustico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – ELETTROCHIMICA – LOGARITMO – FILOSOFIA – LUSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fechner, Gustav Theodor (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 71
Vocabolario
acùstico
acustico acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
acùstica
acustica acùstica s. f. [dall’agg. acustico]. – 1. a. Scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione, ecc.; è una delle parti in cui didatticamente si suddivide la fisica e rientra nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali