• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Fisica [121]
Medicina [62]
Acustica [56]
Temi generali [57]
Ingegneria [55]
Ottica [38]
Lingua [31]
Matematica [30]
Elettronica [31]
Fisica matematica [28]

acustoottica

Enciclopedia on line

Disciplina che studia gli effetti e le applicazioni dell’interazione tra un campo di sforzi prodotto in un mezzo dal passaggio di un’onda elastica e la radiazione elettromagnetica. Gli effetti consistono [...] fu studiato dettagliatamente da C.V. Raman e N.S.N. Nath nel 1936. L’angolo ϑn tra la normale al fascio acustico monocromatico e la direzione di diffrazione dell’n-esimo ordine è legato alla direzione ϑ0 d’incidenza e alle lunghezze d’onda del suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA TECNICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – FREQUENZA ACUSTICA – DIFFRAZIONE

Sheeran, Ed

Enciclopedia on line

Sheeran, Ed Sheeran, Ed (propr.  Edward Christopher). – Cantautore britannico  (n. Halifax 1991). Dopo avere realizzato alcuni estended play (tra di essi occorre citare: The Orange Room, 2005 e No. 5 Collaborations [...] , pop e hip-hop, tra i suoi album successivi va citato X (Multiply) (2014), che ne ha confermato l'abilità nelle esecuzioni acustiche e le elevate doti espressive, e per il quale l'anno successivo ha vinto due premi agli MTV Europe Music Awards e uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTOPHER

Morassi, Gio Batta

Enciclopedia on line

Morassi, Gio Batta Morassi, Gio Batta. – Liutaio italiano (Arta Terme  1934 - Cremona 2018). Tra i massimi liutai del mondo contemporaneo, si è diplomato nel 1955 presso la Scuola internazionale di liuteria di Cremona; costruttore [...] a lui si deve la scoperta, realizzata negli anni Cinquanta nella Foresta di Tarvisio, dell’abete di risonanza, impiegato per la costruzione di tavole armoniche per strumenti a corda in ragione delle sue eccellenti caratteristiche meccanico-acustiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTA TERME – TARVISIO – LIUTAI

intervallo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intervallo intervallo [Der. del lat. intervallum, comp. di inter- e vallus "palo" e quindi "spazio tra due pali"] [LSF] (a) Concret., lo spazio tra due punti di riferimento (estremi dell'i.) oppure la [...] da due valori estremi e quindi sinon. di campo, gamma, e sim.: i. di tempo, di frequenze, di temperature, ecc., i. delle frequenze acustiche, ecc. ◆ [ALG] I. dell'insieme R tra due estremi a e b (con b>a): l'insieme dei numeri reali compresi tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intervallo (2)
Mostra Tutti

AMPLIFICATORE elettrico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] diffuso negli amplificatori, specialmente in quelli per frequenze acustiche. È necessaria sempre una grande cura nel regolare allo stesso asse delle Va. Amplificazione di potenza a frequenze acustiche. - a) stadî in classe A. Vengono impiegati per ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – RESISTENZE IN PARALLELO – EQUAZIONI DI MAXWELL – TEMPERATURA ASSOLUTA – COMBINAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPLIFICATORE elettrico (3)
Mostra Tutti

FONETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics) Giulio BERTONI Giulio PANCONCELLI-CALZIA Il pensiero costruisce sé stesso, [...] c'insegna che l'udito è in grado di riconoscere una vocale in 1/108 di secondo. Le ricerche con i metodi interferenziali acustici (usati per le vocali italiane da R. Papale, Arch. ital. oto-rino-laringol., 1922, suppl. III, p. 7) e con gli apparecchi ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – CONSONANTI AFFRICATE – CONSONANTI DENTALI – COLLÈGE DE FRANCE – ANTICO PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONETICA (6)
Mostra Tutti

vestibolo

Enciclopedia on line

In medicina, parte del labirinto dell’orecchio e propriamente la cavità compresa tra la cassa del timpano, la coclea e i canali semicircolari. L’apparato costituito dalla porzione non acustica (o labirinto [...] sacculo e dell’utricolo, che sono caratterizzate dalla presenza di lunghe ciglia emananti dalla loro superficie libera. Nelle creste acustiche le ciglia sono protette da una massa gelatinosa di natura proteica, in forma di cupola, che raggiunge la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CANALI SEMICIRCOLARI – MUSCOLATURA STRIATA – ENDOLINFA – VERTIGINI – UTRICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vestibolo (2)
Mostra Tutti

L’architettura dei luoghi d’ascolto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il problema della relazione tra la musica e lo spazio assume quattro possibili campi [...] l’architetto a cui si deve l’Opéra di Parigi, dichiara di non aver tenuto nel benché minimo conto la dimensione acustica nella progettazione perché gli studi a lui disponibili sono pochi e contraddittori, e dunque inutilizzabili. In secondo luogo, la ... Leggi Tutto

orecchio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] delle vibrazioni sonore dall’aria all’o. interno. L’o., nei Vertebrati terrestri, adempie perciò la funzione di organo stato-acustico. Nei Mammiferi l’o. si complica ulteriormente per la presenza dell’o. esterno, che serve a raccogliere i suoni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – CANALI SEMICIRCOLARI – MEMBRANA TIMPANICA – ELETTROFISIOLOGIA – PETROMIZONTIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orecchio (4)
Mostra Tutti

trapezio

Enciclopedia on line

trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone [...] di sostanza grigia e fascetto di fibre nervose a questo connesse, situati nella protuberanza anulare, appartenenti al sistema delle vie acustiche. astronomia Sistema di quattro stelle, immerso nella nebulosa di Orione, che dà il nome a una classe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: SISTEMI STELLARI MULTIPLI – PIANO CARTESIANO – GRAND’OSSO – MESOLITICO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapezio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 44
Vocabolario
acùstica
acustica acùstica s. f. [dall’agg. acustico]. – 1. a. Scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione, ecc.; è una delle parti in cui didatticamente si suddivide la fisica e rientra nella...
acùstico
acustico acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali