• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Medicina [6]
Patologia [2]
Biografie [2]
Biologia [2]
Anatomia [2]
Arti visive [1]
Musica [1]
Strumenti musicali [1]
Architettura e urbanistica [1]
Biochimica [1]

acufeni

Enciclopedia on line

Sensazioni acustiche a tipo di rumore che derivano da stimoli insorgenti in zone del capo prossime all’orecchio ( a. periotici) o nel suo interno ( a. endotici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acufeni (1)
Mostra Tutti

acufeni

Dizionario di Medicina (2010)

acufeni Sensazioni acustiche (fischi o altri rumori) provocate da stimoli di varia natura che insorgono in zone del capo prossime all’orecchio (a. periotici) o nel suo interno (a. endotici): esempio [...] dei primi sono la percezione del soffio carotideo negli arteriosclerotici o della contrazione dei muscoli masticatori; per i secondi vanno citati il tinnitus aurium (a. di origine labirintica che si manifestano ... Leggi Tutto

tinnitus aurium

Enciclopedia on line

tinnitus aurium Acufeni di origine labirintica, che si manifestano come ronzii, scrosci di pioggia, fischi o note musicali a timbro alto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACUFENI

ipoacusia

Dizionario di Medicina (2010)

ipoacusia Indebolimento dell’udito. A seconda della sede e dell’entità delle alterazioni che ne sono causa (ostruzione del condotto uditivo esterno, perforazione del timpano, discontinuità della catena [...] degli ossicini, acufeni, ecc.), l’i. può riguardare l’intera serie dei suoni percepibili (i. pantonale) o solo alcuni tratti della scala tonale (i. zonale) oppure un solo tono (i. monotonale) o alcuni di essi (i. politonale). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipoacusia (2)
Mostra Tutti

Lermoyez, Marcel

Dizionario di Medicina (2010)

Lermoyez, Marcel Otorinolaringoiatra francese (Cambrai 1858 - Parigi 1929). Fondò la sezione di otorinolaringologia nell’ospedale Saint-Antoine di Parigi. Fece ricerche sulla meningite, sulla tubercolosi [...] , sullo spasmo dell’arteria uditiva interna, sull’otosclerosi. Sindrome di Lermoyez Sindrome labirintica caratterizzata da acufeni, ipoacusia e vertigini. Si manifesta con una peculiare successione sintomatologica: per primi compaiono il ronzio ... Leggi Tutto

otoemissione

Dizionario di Medicina (2010)

otoemissione Suono emesso dalla coclea in presenza di stimolazione sonora esterna. Ha intensità bassa ( 0,6÷5 kHz) e rilevabile con speciali apparecchiature. Generate dall’attività contrattile delle [...] non è necessariamente espressione di una danno irreversibile. Nell’adulto le o. sono utilizzate nella diagnosi degli acufeni o di disturbi del labirinto senza apparente perdita uditiva, consentendo di individuare precocemente eventuali alterazioni a ... Leggi Tutto

neurotomia

Dizionario di Medicina (2010)

neurotomia Sezione chirurgica di un nervo, eseguita meccanicamente tramite strumenti neurochirurgici o, più modernamente, applicando radiofrequenze in prossimità del segmento nervoso da recidere. Le [...] , La terapia della nevralgia del trigemino). La n. parcellare superselettiva del nervo cocleare si applica in caso di acufeni particolarmente invalidanti. Infine un’applicazione in patologie acute non dolorose è la n. ottica radiale, che riguarda il ... Leggi Tutto

Orecchio

Universo del Corpo (2000)

Orecchio Patrizia Vernole Marco Fusetti L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] paziente sono la secrezione auricolare e un grado più o meno ampio di ipoacusia. A volte i pazienti riferiscono anche acufeni ed episodi di vertigini. Lo stato generale non è quasi mai compromesso, e ormai, grazie all'impiego degli antibiotici, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – ANGOLO PONTOCEREBELLARE – FORMAZIONE RETICOLARE – CANALI SEMICIRCOLARI – OTORINOLARINGOIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orecchio (4)
Mostra Tutti

CERRUTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Giuseppe Domenico Celestino Nacque il 3 febbraio del 1813 a San Giusto Canavese (Torino) da Giuseppe Antonio e da Rosa Masino, e si laureò in medicina presso l'università di Torino nell'anno [...] e faringee. Nella descrizione delle ipoacusie nervose, riportò numerosi casi in cui tale disturbo si presentava associato ad acufeni e vertigini; erano queste tuttavia semplici illustrazioni di una associazione di sintomi, della quale egli non seppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

timpano

Enciclopedia on line

Musica Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] della cassa timpanica, generalmente conseguente a fenomeni flogistici acuti o cronici e causa di sordità e di acufeni. Nella timpanolabirintosclerosi è coinvolto anche il labirinto membranoso. La timpanoplastica è l’intervento di ricostruzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUMENTI MUSICALI – ANATOMIA
TAGS: TIMPANOPLASTICA – ORGANO DI SENSO – RINASCIMENTO – TRABEAZIONE – SAUROPSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su timpano (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
acufèni
acufeni acufèni s. m. pl. [comp. dei temi del gr. ἀκούω «udire» e ϕαίνομαι «manifestarsi»] (raro il sing. acufène). – In medicina, sensazioni acustiche (fischi o altri rumori) provocate da stimoli di varia natura che insorgono in zone del...
oculovestibolare
oculovestibolare agg. [comp. di oculo- e vestibolare]. – Riferito all’occhio e al vestibolo (nel sign. 3). Sindrome o., complesso quadro clinico, di verosimile natura infettiva o immunitaria, caratterizzato da lesioni oculari (cheratite, congiuntivite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali