PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] l’artista un suo «protetto», ricordandone le evoluzioni di stile: dal geometrismo neoplasticista di Theo van Doesburg all’actionpainting di Jackson Pollock, fino al decisivo passaggio al grande formato su consiglio di James J. Sweeney. Guggenheim ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] , fino a uno sguardo a Chaïm Soutine, Jean Dubuffet e forse anche all’allora recente fenomeno dell’Actionpainting americana, recepito probabilmente grazie alla lettura degli articoli comparsi sulla rivista Palatina (attorno alla quale gravitavano ...
Leggi Tutto
Picasso, Pablo
Eugenia Querci
Continue invenzioni pittoriche
Artista dalla straordinaria creatività, pittore, scultore, grafico, costumista, ceramista, Pablo Picasso è uno dei nomi più celebri dell’arte [...] passo con l’evolversi dell’arte contemporanea: nel tempo le sue opere si avvicinano al surrealismo, all’astrattismo, all’actionpainting. Lo stile di Picasso rimane però inconfondibile e originale.
A partire dalla Seconda guerra mondiale l’artista si ...
Leggi Tutto
CRIPPA, Gaetano (Roberto)
Alessandra Uguccioni
Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] in Crippa altri sviluppi: il groviglio si effettua nel gesto impetuoso e largo, caricandosi di energia, di vitalismo da action-painting". Contemporaneamente, a partire dal 1949, il C. si dedicò anche alla scultura in cui di nuovo ricorre il motivo ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, PierLuigi
Raffaella Fontanarossa
Nacque a Chiavari il 22 ott. 1933 da Dario e da Angela Martinengo. Il padre, tenente colonnello, lo indirizzò agli studi umanistici, sollecitandolo a seguire [...] gli anni più difficili della sua carriera. Negli Stati Uniti (nel 1973 e nel 1976) il L. ammirò non tanto la novità dell'Actionpainting, ma W. de Kooning, S. Francis e A. Gorky. L'incontro con l'espressionismo astratto gli permise di pensare solo al ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] E.B. Garrison, Studies in the History of Mediaeval Italian Painting, 4 voll., Firenze 1953-1962; G.B. Ladner, G.B. Ladner, The Idea of Reform: its Impact on Christian Thought and Action in the Age of Fathers, Cambridge (MA) 1959 (New York 19672); D ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] , CRAI, 1965, pp. 457-459; F. Lehoux, Jean de France, duc de Berry: sa vie, son action politique (1340-1416), 4 voll., Paris 1966-1968; M. Meiss, French Painting in the Time of Jean the Berry. [I.] The Late Fourteenth Century and the Patronage of the ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] , Paragone 17, 1966, 197, pp. 3-16; F. Lehoux, Jean de France, duc de Berry: sa vie, son action politique (1340-1416), I, Paris 1966; M. Meiss, French Painting in the Time of Jean de Berry, I, The Late Fourteenth Century and the Patronage of the Duke ...
Leggi Tutto
action painting
‹ä′kšën pèintiṅ› locuz. ingl. (propr. «pittura d’azione»), usata in ital. come s. f. – Genere di pittura (e il movimento artistico che se ne avvale, detto anche espressionismo astratto) nella quale acquista grande importanza...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...