• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [66]
Arti visive [37]
Biografie [11]
Geografia [6]
Letteratura [6]
Storia [4]
Economia [4]
Architettura e urbanistica [5]
Teatro [3]
Cinema [5]
Storia economica [3]

ASTRATTISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Si dà genericamente il nome di astrattismo alle correnti artistiche moderne che escludono ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo sensibile. Le pitture e le sculture astratte vengono [...] Francia, col già citato Fautrier, J. Dubuffet, N. de Staël e G. Mathieu; negli Stati Uniti con J. Pollock, massimo esponente delle "action-painting" o pittura di gesto, F. Kline, M. Tobey, W. De Kooning; in Spagna, con A. Tapies, A. Saura e altri; in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUAGGIO FORMALE – ARTE "INFORMALE – ARTE FIGURATIVA – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRATTISMO (2)
Mostra Tutti

APPEL, Karel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato ad Amsterdam nel 1921. La sua formazione si è svolta ad Amsterdam, dove nel 1946 espose in una prima personale. Legato dapprima al movimento olandese "Reflex", nel 1949 è stato uno dei fondatori [...] pittorica, barbarica e squillante, sontuosamente ricca ed evocativa. Specialmente nelle prime opere, sotto l'influenza dell'action painting americana, vi si unisce una dichiarata violenza gestuale. Le opere più recenti si orientano sempre più verso ... Leggi Tutto
TAGS: ACTION PAINTING – SANTA BARBARA – KAREL APPEL – STOCCOLMA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPEL, Karel (1)
Mostra Tutti

CRIPPA, Roberto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Milano il 7 maggio 1921, morto a Bresso (Milano) il 19 marzo 1972. Nel 1951 fu uno dei fondatori del Movimento spaziale, esperienza che coincise nella sua pittura con ricerche direttamente [...] legate all'action painting americana, di cui fu in Italia uno dei primi interpreti (serie delle Spirali, 1947-51). A partire dal 1960 la sua pittura s'indirizza verso ricerche più esplicitamente materiche, con l'introduzione sulla tela, attraverso la ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ACTION PAINTING – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIPPA, Roberto (1)
Mostra Tutti

informale, arte

Enciclopedia on line

Corrente artistica sviluppatasi in Europa dopo la Seconda guerra mondiale che considera l’opera d’arte, pittorica o scultorea, come una realtà a sé, diversa («altra») da quella dell’esperienza quotidiana [...] non geometrico e, nell’esaltazione della materia e del gesto, comprendere ricerche statunitensi contemporanee, quali l’action painting. Gli artisti più rappresentativi di questa corrente, che ne evidenziano nello stesso tempo le molteplici soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACTION PAINTING – ARTE, PITTORICA – ASTRATTISMO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informale, arte (2)
Mostra Tutti

espressionismo

Enciclopedia on line

Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] , M. Beckmann, O. Dix, O. Kokoschka, E. Barlach, P. Moderson, A. von Jawlensky ecc. Per il cosiddetto e. astratto ➔ action painting. In architettura non si può parlare in senso stretto di una corrente espressionista, anche se molti architetti furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – PRIMA GUERRA MONDIALE – NOSFERATU IL VAMPIRO – GERTRUD VON LE FORT – DER BLAUE REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su espressionismo (3)
Mostra Tutti

non figurativa, arte

Enciclopedia on line

Nella storia e nella critica d’arte, manifestazioni artistiche, sorte in particolare nel 20° sec., che si discostano deliberatamente da ogni forma di rappresentazione che abbia diretto riferimento con [...] sotto la denominazione di arte n. si sono raggruppate esperienze artistiche che vanno dall’action painting o pittura gestuale di J. Pollock e W. de Kooning, all’hard-edge painting di E. Kelly, alle varie esperienze dell’informale europeo, dalla non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTE CONCETTUALE – ACTION PAINTING – ARTE ISLAMICA – ASTRATTISMO

Hirst, Damien

Enciclopedia on line

Hirst, Damien Artista inglese (n. Bristol 1965). Tra i più importanti esponenti dei cosiddetti Young British Artists (YBAs), si è imposto sulla scena artistica londinese e internazionale a partire degli anni Novanta [...] of Christ, 2005;The death of Good , 2006; For the love of Good , 2007). Ispirandosi alla pop art e all’action painting, H. è noto anche per l’utilizzo di tecniche particolari (spin paintings, spot paintings). Tra le numerose mostre a lui dedicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACTION PAINTING – FORMALDEIDE – SINCRETISMO – POP ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hirst, Damien (2)
Mostra Tutti

Mattiacci, Eliseo

Enciclopedia on line

Artista italiano (Cagli 1940 - Fossombrone 2019). Attivo a Roma, esponente dell'Arte povera, fin dagli esordi si è interessato alla sperimentazione di nuovi materiali e tecniche e, influenzato dall'action [...] painting e dal new dada, ha ideato opere, installazioni e performances che accentuano il progredire dell'azione creativa, più che l'aspetto formale (a cominciare dal Tubo, lungo 150 m e modificabile in relazione ai diversi contesti espositivi, 1967, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACTION PAINTING – REGGIO EMILIA – ARTE POVERA – TRAIANO – PESARO

gestuale

Enciclopedia on line

Arte Pittura gestuale (o del gesto) Pittura che affida un particolare significato autonomo al gesto dell’artista, espressione diretta dell’impulso creatore; sono pittori g. G. Mathieu, H. Hartung, J. Degottex, [...] E. Vedova, e, in generale, i seguaci dell’action painting, movimento promosso dalla rivista Il Gesto, fondata da E. Baj a Milano nel 1955. Musica Musica gestuale Modo di esecuzione musicale (solitamente di composizioni contemporanee), in cui l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – ASPETTI TECNICI
TAGS: ACTION PAINTING

hard-edge

Enciclopedia on line

Nella critica d’arte, locuzione introdotta dallo statunitense J. Langsner nel 1958 per qualificare una delle tendenze della pittura astratta statunitense. Reagendo contro il soggettivismo dell’action painting [...] e sviluppando premesse già presenti nelle opere di M. Rothko, A. Reinhardt e B. Newman, gli artisti h. propongono una pittura fondata sulla pura visività, antiemotiva e rigorosa. I maggiori esponenti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: ACTION PAINTING
1 2 3 4
Vocabolario
action painting
action painting ‹ä′kšën pèintiṅ› locuz. ingl. (propr. «pittura d’azione»), usata in ital. come s. f. – Genere di pittura (e il movimento artistico che se ne avvale, detto anche espressionismo astratto) nella quale acquista grande importanza...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali