Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] scontro imperialistico tra le grandi potenze. All’inizio del 20° sec. sorsero movimenti nazionalisti (per es. l’Actionfrançaise, la Lega pangermanica, l’Associazione nazionalista italiana) volti a contrastare i regimi democratici e a disinnescare i ...
Leggi Tutto
In Francia, dall’epoca del secondo processo Dreyfus (1898), nome («strilloni del re») degli studenti monarchici che vendevano nelle vie le copie del giornale Actionfrançaise. Costituitisi poi in associazione [...] (1908), furono alla base del movimento politico che dal giornale prese il nome ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] , modernismo multiforme, e le opposizioni, aperte o mascherate, alle direttive della Santa Sede". Anche in Francia integristi e Actionfrançaise non godettero più le protezioni di un tempo, e se la condanna dell'opera di Maurras tardò a venire, ciò ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] , sia forme di radicalismo eversivo, che assumono per lo più veste nazionalista. Il caso più noto è quello dell'ActionFrançaise, fondata da Charles Maurras nel 1899.L'insieme di queste forme di resistenza, e cioè di reazione, costituiscono un ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] suo immobilismo sociale, continuava a perseguire il vecchio sogno teocratico, nella forma rinnovata (ma quanto illusoria!) dell'ActionFrançaise. Vi furono però anche altre cause, questa volta interne, della mancanza di efficacia del PDP: la carenza ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] 1977).
Nolte, E., Die faschistischen Bewegungen, München 1966.
Nolte, E., Der Faschismus in seiner Epoche: die Actionfrançaise, der italienische Faschismus, der Nationalsozialismus, München 1967 (tr. it.: Tre volti del fascismo, Milano 1971).
Nolte ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] la prima guerra mondiale: in Germania e nell'Europa centrale l'epoca del suo trionfo doveva venire dopo il 1918.
L'Actionfrançaise non può essere definita razzista. Ch. Maurras, il suo spirito guida, odiava gli Ebrei, i Tedeschi e gli Inglesi, ma i ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] . it. Sociologia della Germania contemporanea, Milano 1968).
E. Nolte, Der Faschismus in seiner Epoche. Die Actionfrançaise, der italienische Faschismus, der Nationalsozialismus, München 1963 (trad. it. Milano 1993).
A. Hillgruber, Hitlers Strategie ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] di Chomsky. Gli intellettuali traditori di cui parla Benda sono degli ideologi (in particolare i dottrinari dell'Actionfrançaise); gl'intellettuali cui si riferisce Chomsky sono degli esperti (in particolare i sociologi e gli scienziati che ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] la démocratie sociale, a cura di J.-M. Mayeur, Besançon 2004.
71 Cfr. J. Prévotat, Les catholiques et l’Actionfrançaise. Histoire d’une condamnation (1899-1939), Paris 2001.
72 Cfr. P. Giovannini, «Giornali modernizzanti, giornali papali». Il trust ...
Leggi Tutto
camelot
‹kamló› s. m., fr. [voce di provenienza gergale]. – Venditore ambulante. Furono chiamati camelots du roi («strilloni del re»), in Francia, gli studenti monarchici che, soprattutto nel periodo fra le due guerre mondiali, vendevano nelle...