Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] e là intessuta di termini e concetti romanistici, come action, contract, res iudicata). Intanto si stava formando il cfr. J. Robert e altri, Boissonade et la réception du droit français au Japon, in "Revue internationale de droit comparé", 1991, pp. ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] antichi possedimenti, soprattutto in Africa. Se la Communauté française, istituita nel 1958, non resistette al costituirsi Come dice M. Hippolyte (Le conflit israëlo-arabe et l'action des Puissances): ‟Nella misura in cui è possibile valutare la ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] -33.
Rasa. Les neuf visages de l'art indien, éd. V. élisséeff, Paris, Galeries Nationales du Grand Palais, Association Française d'Action Artistique, 1986.
f. salviati, Arte delle steppe, s.v. Asia, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, 2° vol., Roma ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] economisti tedeschi, era stata accettata dall'Académie Française nel suo dizionario, e in ogni caso Yang, C.K., Some characteristics of Chinese bureaucratic behavior, in Confucianism in action (a cura di D.S. Nivison e A.F. Wright), Stanford 1959 ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] E. R., L'idée de civilisation dans la conscience française, Paris 1929.
Dilthey, W., Einleitung in die Parsons, T., Shils, E. A. (a cura di), Toward a general theory of action, Cambridge, Mass., 1951.
Pitt-Rivers, A. L. F., The evolution of culture ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] LXXI, pp. 394-437.
Benoît, J., Assenmacher, I., Action des facteurs externes et plus particulièrement du facteu lumineux sur l'activité . Rapports de la IIe réunion des endocrinologistes de langue française, Pais 1953, p. 54.
Benoît, J., Assenmacher ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] la famosa Histoire céleste française (1801) di Joseph-Jérôme Le Français de Lalande offriva buone probabilità Society, 1947.
Smith 1989: Smith, Robert W., The Cambridge network in action. The discovery of Neptune, "Isis", 80, 1989, pp. 395-422 ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] -29.
Hourcade, O., Enquête sur le cubisme, in ‟Action", febbraio-marzo 1912.
Il cubismo, catalogo-mostra presso la et tradition, Paris 1920.
Salmon, A., La jeune peinture française, Paris 1912.
Salmon, A., Les origines et intentions du cubisme ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] visible, jamais la Providence n'est plus palpable, que lorsque l'action supérieure se substitue à celle de l'homme et agit toute seule qu'il y a de plus frappant dans la révolution française, c'est cette force entraînante qui courbe tous les obstacles ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] pp. 136-155.
Åström, A., On the action of combined carbon dioxide excess and oxygen deficiency in exercise musculaire, à basse altitude (50 m) chez l'homme, in ‟Revue française d'études cliniques et biologiques", 1958, III, pp. 105-129.
Dempsey, J ...
Leggi Tutto
camelot
‹kamló› s. m., fr. [voce di provenienza gergale]. – Venditore ambulante. Furono chiamati camelots du roi («strilloni del re»), in Francia, gli studenti monarchici che, soprattutto nel periodo fra le due guerre mondiali, vendevano nelle...