• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Storia [31]
Biografie [27]
Letteratura [15]
Religioni [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Scienze politiche [12]
Storia contemporanea [11]
Diritto [12]
Temi generali [12]
Storia delle religioni [6]

azione

Dizionario di filosofia (2009)

Nel suo significato più generale – come attività od operazione posta in essere da un determinato soggetto – l’a. corrisponde al fare (ποιεῖν) aristotelico, che il filosofo greco contrappone al subire, [...] parallelamente una polemica radicale contro la democrazia parlamentare che lo spinse gradatamente verso la destra dell’Action française e verso il nascente fascismo italiano. Il concetto di a. ha suscitato particolare interesse, sul finire ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – FILOSOFIA DELLA MENTE – FILOSOFIA ANALITICA – DUALISMO CARTESIANO – SINISTRA HEGELIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azione (1)
Mostra Tutti

Nazionalsocialismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazionalsocialismo Wolfgang Schieder (XXIV, p. 466) L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] . it. Sociologia della Germania contemporanea, Milano 1968). E. Nolte, Der Faschismus in seiner Epoche. Die Action française, der italienische Faschismus, der Nationalsozialismus, München 1963 (trad. it. Milano 1993). A. Hillgruber, Hitlers Strategie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: CLAUS SCHENK VON STAUFFENBERG – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] -Wednesday, 1930); mentre l'adesione al classicismo alla Dryden, e a una dottrina monarchica simile a quella dell'Action Française, sembrano aver assicurato un ubi consistam al pensiero dell'Eliot. Anche il ritorno ai metafisici era stato concepito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

INDICE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDICE Stefano LA COLLA Luigi GIAMBENE . Bibliografia. - In bibliografia si chiama indice (sistematico: fr. table des matières; sp. índice; ted. Inhaltsverzeichnis; ingl. table of contents; alfabetico: [...] 1914 e 29 dicembre 1926, emanati dalla stessa congregazione relativamente ad alcune opere di Charles Maurras e all'Action Française. Contro coloro che senza averne ottenuto il permesso dalla competente autorità leggono i libri contenuti nell'Indice ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – IV CONCILIO LATERANENSE – CONCILIO DI TRENTO

LEMAÎTRE, Jules

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMAÎTRE, Jules Arrigo CAJUMI Letterato francese, nato a Vennecy (Loiret), nel giugno 1853, morto a Parigi il 5 agosto 1914. Figlio di un maestro cattolico e conservatore, fu avviato al seminario d'Orléans, [...] dal 1895, s'era già schierato nei ranghi della destra nazionalista, che lo ebbe presidente della "Patrie française", prima che corifeo dell'Action française. Ma se la politica finì per distrarre il L. dalla letteratura, o per fargli fare della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMAÎTRE, Jules (1)
Mostra Tutti

LASSERRE, Pierre

Enciclopedia Italiana (1933)

LASSERRE, Pierre Critico francese, nato a Orthez il 30 maggio 1867, morto a Parigi il 7 novembre 1930. Buon germanista, incominciò con due studî su Nietzsche, La morale de Nietzsche (1902) e Les idées [...] requisitoria, secondo le idee di Ch. Maurras, contro la morale e la letteratura romantica. Fervido seguace dell'Action française il L. si dimostra ancora nel volume La doctrine officielle de l'Université (1912), critica dell'alto insegnamento ... Leggi Tutto

MARSAN, Eugène de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARSAN, Eugène de Salvatore Rosati scrittore francese, nato a Bari nel 1882. Oltre a questa origine italiana, i suoi numerosi soggiorni in Spagna hanno contribuito a far di lui un convinto assenore [...] , tra i suoi volumi di studî critici: Signes de notre temps (1930) e Instance (1930). Il M. ha collaborato a Comœdia, a Le Figaro, a L'Action Française con lo pseudonimo di Orion, ed è stato direttore della Revue critique des idées et des livres. ... Leggi Tutto

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] della buona vecchia Francia (L'àrgent, 1913). Da questa matrice nasce pure la destra francese di Maurras e dell'Action francaise, respinti peraltro da Péguy : comune è il senso della civiltà moderna quale declino, che aveva già ispirato il pessimismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

I fasti della tradizione: le cerimonie della nuova venezianità

Storia di Venezia (2002)

I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità Marco Fincardi Il luogo delle feste Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] di nostalgie sulla potenza perduta. Un intellettuale vicino al sindaco Grimani, riecheggiando tematiche allora care all’Action française, e indispettito che tra i cultori della venezianità non mancassero gli acattolici, lamentava però che quest ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] e documenti inediti, a cura di G. Rossini, Roma 1986, p. 409. 65 Cfr. J. Prévotat, Les catholiques et l’Action française. Histoire d’une condamnation (1899-1939), Paris 2001, p. 197. Per una perspicace messa in prospettiva della condanna del 1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
camelot
camelot ‹kamló› s. m., fr. [voce di provenienza gergale]. – Venditore ambulante. Furono chiamati camelots du roi («strilloni del re»), in Francia, gli studenti monarchici che, soprattutto nel periodo fra le due guerre mondiali, vendevano nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali