FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] -Brunel, Paris 2004; D. Viart, B. Vercier, La littérature française au présent, Paris 2005, 20082; R. Godard, Itinéraires du roman e come regista di film di genere spettacolari, tra live-action (la trilogia inaugurata con Arthur et les Minimoys, 2006 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] d'opinion", in cui sono rappresentate tutte le sfumature politiche.
L'estrema destra è rappresentata dall'ActionFrançaise e dalla Liberté. L'ActionFrançaise, fondata nel 1908, tiratura 40-50.000 copie, organo dei Camelots du roi, ha per insegna ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] regni. Teorie che la Chiesa cattolica ha dovuto ripudiare anche di recente, p. es. a proposito dell'Actionfrançaise.
Per contro, lo studio delle condizioni ambientali in cui sorse il cristianesimo condusse altri ricercatori a un'indagine ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a Lilla il 22 novembre 1890 in ambiente di piccola nobiltà cattolica; dopo essere stato alunno dei Gesuiti a Parigi, entrò nel 1909 alla scuola militare di Saint-Cyr. Uscitone [...] antidemocratica e col rifiuto di ammettere l'esistenza stessa dei partiti politici va a raggiungere non poche tesi dell'ActionFrançaise. Fino a poco tempo fa De Gaulle aveva passato sotto silenzio il problema economico-sociale: col discorso di Saint ...
Leggi Tutto
Pensatore francese, nato a Digione il 2 novembre 1861. Fu allievo di Ollé-Laprune e di Boutroux e nel 1893 si addottorò alla Sorbona con la sua tesi su l'Action (v. sotto). Dal 1897 è professore di filosofia [...] . Oltre le op. cit. nel testo si ricordi ancora, del B.: Les conclusions d'une expérience personnelle (a prop. dell'Actionfrançaise), in Cahier de la Nouv. Journée, n. 10, 1927 (sotto pseudon. Marcel Bréton), e Patrie et Humanité, Lione 1928.
Bibl ...
Leggi Tutto
. Camelot è antico vocabolo francese che significa stoffa di poco valore, già molto in uso, fatta di pelo di capra o di cammello (lat. camelus). Lo stesso nome passò ai mercanti che la vendevano, e a poco [...] quali, all'epoca delle agitazioni provocate in Francia dal processo Dreyfus, si misero a disposizione della redazione del giornale L'ActionFrançaise per vendere nelle vie le copie del giornale. Essi s'intitolarono cosi les camelots du roi, e il nome ...
Leggi Tutto
. Membri della organizzazione politica francese, a netto fine terrorista, detta La Cagoule e sorta come reazione alla vittoria elettorale del Fronte popolare nel 1936. Diretta da un comitato segreto d'azione [...] ) e nell'industria (officine Michelin), reclutò i suoi membri fra gli estremisti dissidenti delle Croix de feu e dell'Actionfrançaise e restrinse l'antiparlamentarismo e l'antidemocraticismo di queste leghe nel quadro di una cospirazione e di un ...
Leggi Tutto
Scrittore politico francese (Cherbourg 1847 - Boulogne-sur-Seine 1922). Allievo all'École Polytechnique, divenne ingegnere civile di ponti e strade, attività alla quale si dedicò dal 1870 al 1892. Ritiratosi [...] estraniatosi dal movimento politico del socialismo ufficiale, S. cercò nuove vie di azione rivoluzionaria, accostandosi all'Actionfrançaise e a Ch. Péguy, collaborando alla rivista nazionalista L'indépendance (1911-13). Allo scoppio della guerra ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione [...] scontro imperialistico tra le grandi potenze. All'inizio del 20° sec. sorsero movimenti nazionalisti (per es. l'Actionfrançaise, la Lega pangermanica, l'Associazione nazionalista italiana) volti a contrastare i regimi democratici e a disinnescare i ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Chazelet, Indre, 1860 - Parigi 1932). Si occupò soprattutto del problema etico-religioso. Il suo "dogmatismo morale" è esposto particolarmente negli Essais de philosophie religieuse [...] Annales furono messe all'Indice, L. si sottomise alla condanna. Scrisse anche: Positivisme et catholicisme, à propos de l'Actionfrançaise (1911). Tra le opere postume: Études sur Descartes (2 voll., 1935), Critique du laïcisme ou comment se pose le ...
Leggi Tutto
camelot
‹kamló› s. m., fr. [voce di provenienza gergale]. – Venditore ambulante. Furono chiamati camelots du roi («strilloni del re»), in Francia, gli studenti monarchici che, soprattutto nel periodo fra le due guerre mondiali, vendevano nelle...