Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Kooning, M. Rothko, M. Tobey, R. Motherwell, W. Baziotes ecc.). In conseguenza e in reazione all’espressionismo astratto (➔ actionpainting; S. Francis, W. de Kooning, R.B. Motherwell), viene affermandosi la pop art (➔ pop), sulla scorta della quale ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , nelle sue punte espressionistiche, abbandonano la figurazione nei primi anni del secondo dopoguerra. Scialoja, conosciuti direttamente l'action-painting e il new-Dada, approda ai dipinti di "impronte", che vogliono documentarci - al di là dell ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] 'astrazione. Negli anni Sessanta anche Hédi Turki, dopo un viaggio negli Stati Uniti, si esprime in modi vicini all'Actionpainting senza però rinunciare al disegno figurativo. Un esponente dell'espressionismo astratto, El Mekki, si è poi volto verso ...
Leggi Tutto
Poeta americano, nato a Rochester, New York, il 28 luglio 1927; appartiene al cosiddetto "Gruppo di New York", intensamente cosmopolita nella formazione e nell'atteggiamento letterario (v. stati uniti: [...] (è del resto nota la stretta connessione tra il gruppo di poeti di New York e i vari circoli artistici legati all'ActionPainting, al Museum of Modern Art, al Living Theater e all'Artists Theater). La scrittura dell'A. si evolve da un tipo di ...
Leggi Tutto
Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] , M. Beckmann, O. Dix, O. Kokoschka, E. Barlach, P. Moderson, A. von Jawlensky ecc. Per il cosiddetto e. astratto ➔ actionpainting.
In architettura non si può parlare in senso stretto di una corrente espressionista, anche se molti architetti furono ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] arti in Gran Bretagna.
La mostra della pittura americana alla Tate Gallery, nel 1956, dove era ben rappresentata la actionpainting, ebbe l'effetto di scuotere sensibilmente il mondo artistico britannico e contribuì ad accentuare le differenze e gli ...
Leggi Tutto
action painting
‹ä′kšën pèintiṅ› locuz. ingl. (propr. «pittura d’azione»), usata in ital. come s. f. – Genere di pittura (e il movimento artistico che se ne avvale, detto anche espressionismo astratto) nella quale acquista grande importanza...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...