Timo
Giancarlo Urbinati
Il timo è un organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno nel mediastino anteriore e superiore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi che si dipartono [...] timica 5 (TF5), la timosina α₁ e la timosina β₄ influenzano la secrezione di β-endorfina, ACTH (Adrenocorticotropic hormone), glucocorticoidi, LH (Luteinizing hormone) e LHRH (Luteinizing hormone releasing hormone). Azione ipofisotropa hanno altri ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] (ormoni estrogeni e progestativi come anticoncezionali, androgeni come anabolizzanti, cortisonici e ormone corticotropo ipofisario-ACTH come antiinfiammatori, come antileucemici, ecc.).
Il meccanismo molecolare dell'azione dei farmaci traduce in ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513; III, 11, p. 382)
Orazio Malaguzzi Valeri
Nell'ultimo quindicennio si è ulteriormente accentuato l'interesse per le discipline riguardanti l'età evolutiva [...] del ripristino e il mantenimento di un adeguato tasso glicemico, ottenibile oltre che con infusioni glucosate, con ACTH e con glucagone. La recente tecnica di controllo delle gestanti diabetiche, mantenendole per tutta la gravidanza ai limiti ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] , continuando poi per l'intera durata dell'indagine). Sottraendo il tessuto surrenalico funzionalmente normale all'azione dell'ACTH, la captazione del nor-colesterolo avviene solo nel tessuto patologico, cosicché la sensibilità dell'indagine risulta ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni
Claudio Marcello Caldarera
– Nacque a Parma il 19 novembre 1904 da Luigi e da Lavinia Ricci.
Si laureò il 15 febbraio 1927 in chimica pura presso la Regia Università di Parma. Nello [...] .
Altri importanti studi, svolti in collaborazione con Mario Marchetti e Viviani, riguardarono l’ormone ipofisario corticotropo (ACTH) e fornirono un contributo assai rilevante alla sua purificazione, alla valutazione della sua attività biologica e ...
Leggi Tutto
. Descritta nel 1932, su base anatomo-clinica, da B. B. Crohn, E. Ginzburg e G. D. Oppenheimer, è costituita essenzialmente da un processo infiammatorio granulomatoso, ad andamento torpido, ad evoluzione [...] disergica e francamente iperergica al processo ha condotto ben presto all'uso del cortisone e suoi succedanei, nonché dell'ACTH. L'uso di questi preparati in realtà porta dei risultati apprezzabili, talvolta notevoli. Secondo qualche Autore con la ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] le centinaia di attività enzimatiche della respirazione cellulare, segue un r. circadiano; nei Mammiferi l'ipofisi secerne più ACTH in certì periodi del giorno, in cui si ha anche maggiore sensibilità delle ghiandole surrenali per tale sostanza; in ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] Ridurre la percezione del dolore. I cortisonici sono e il loro effetto è simile alla somministrazione di ormone adenocorticotropo (ACTH) che è l'agente endogeno in grado di stimolare le ghiandole surrenali a produrre corticosteroidi. Queste pratiche ...
Leggi Tutto
LEUCEMIA (XXI, p. 2; App. II, 11, p. 190)
Edoardo STORTI
Negli ultimi 10 anni la malattia leucemica è stata oggetto, in tutto il mondo, di un intensissimo fervore di ricerche, giustificate sia dall'inesorabilità [...] numerosi farmaci chemioterapici (uretano, azoipriti,1-4 dimetansulfonilossibutano, 6-mercaptopurina, aminopterina, ecc.) e ormonici (ACTH, cortisone e simil-cortisonici) che, in associazione agli antibiotici ed alle trasfusioni di sangue, consentono ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] , per un tumore surrenalico oppure per un'elevata stimolazione delle surreni da eccesso di ormone ipofisario ACTH (Adrenocorticotropic hormone), che svolge funzione di stimolo della surrene stessa. Quest'ultima situazione dipende generalmente dall ...
Leggi Tutto
ACTH
‹aččitti-àkka› s. m. – Sigla, abbreviazione dell’ingl. AdrenoCorticoTropic Hormone, con cui viene comunem. indicato l’ormone adrenocorticotropo (v.), detto anche corticotropina.
proteormone
proteormóne s. m. [comp. di prote(ico) e ormone]. – In fisiologia, ogni ormone a struttura chimica proteica (per es., l’insulina e l’ACTH); i proteormoni hanno la caratteristica di risultare inattivi se somministrati per via orale...