• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Medicina [59]
Biologia [25]
Patologia [13]
Fisiologia umana [10]
Fisiologia generale [9]
Chimica [12]
Farmacologia e terapia [8]
Anatomia [10]
Biochimica [9]
Biografie [7]

surrene

Dizionario di Medicina (2010)

surrene Ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene. I s. influenzano funzioni organiche e processi biochimici di primaria importanza, tra cui la [...] ricordati il cortisone, il cortisolo e il corticosterone, vengono prodotti per stimolo dellormone adrenocorticotropo (ACTH) dallipofisi anteriore, esplicano il loro effetto sul metabolismo del glucosio e svolgono importanti attività antinfiammatorie ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – PRESSIONE DEL SANGUE – SISTEMA IMMUNITARIO – MUSCOLI SCHELETRICI – CORTECCIA SURRENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su surrene (6)
Mostra Tutti

adenosinmonofosfato

Enciclopedia on line

Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5′-monofosforico, indicato con AMP, di formula Si forma dall’ATP (adenosintrifosfato), o dall’acido inosinico, o mediante [...] glicogenolitico che essi stessi esercitano. L’AMPc fa da mediatore anche nell’azione di diversi altri ormoni (ACTH, LH, TSH, serotonina, acetilcolina, prostaglandine), influenzando numerosi enzimi o processi metabolici e assumendo così il ruolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ADENOSINTRIFOSFATO – COMPOSTO CHIMICO – ADENILATOCICLASI – GLUCONEOGENESI – FOSFORILAZIONE

HPA (sigla dell'ingl. Hypothalamic-Pituitary-Adrenal axis, «asse ipotalamo-ipofisi-surrene»

Dizionario di Medicina (2010)

HPA (sigla dell’ingl. Hypothalamic-Pituitary-Adrenal axis, «asse ipotalamo-ipofisi-surrene») Principale effettore della risposta individuale di stress, di concerto con le branche simpatica e parasimpatica [...] (CRH, Corticotropin-Releasing Hormone), l’ormone adrenocorticotropo (ACTH, Adreno- CorticoTrophic Hormone), e il cortisolo (nel caso rapidamente l’ipofisi dove induce secrezione e rilascio di ACTH che, a sua volta, viene immesso nella circolazione ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – DISTURBI DELL’UMORE – CORTICOSTEROIDI

lipasi

Dizionario di Medicina (2010)

lipasi Enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che scinde i grassi neutri in glicerolo e acidi grassi, agendo sul legame estere. Le l. idrolizzano i tre radicali acidi del trigliceride non simultaneamente, [...] nella demolizione dei trigliceridi depositati nel tessuto adiposo, liberando gli acidi grassi; è stimolata da glucagone, catecolammine e ACTH, inibita dall’insulina. La l. lisosomiale è una l. intracellulare che idrolizza i trigliceridi inglobati per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lipasi (2)
Mostra Tutti

ormone ipofisario

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ormone ipofisario Prodotto dalla ghiandola pituitaria, o ipofisi. Gli ormoni ipofisari sono tutti di natura peptidica e di importanza cruciale per la regolazione della crescita corporea, della riproduzione [...] dall’ormone adrenocorticotropo, o corticotropina (ACTH, Adrenocorticotropic hormone), dalla lipotropina (LPH ormoni melanocitostimolanti (MSH, Melanocyte stimulating hormone). L’ACTH provoca la secrezione di ormoni corticosurrenalici, l’ormone LPH ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – ORMONE DELLA CRESCITA – ORMONE ANTIDIURETICO – PRESSIONE SANGUIGNA – SISTEMA PORTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormone ipofisario (6)
Mostra Tutti

psicoendocrinologia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia i rapporti fra sistema endocrino e comportamento nel loro vicendevole influenzarsi. Gli studi pionieristici di W.B. Cannon (1910) sulla secrezione dell’adrenalina e sul suo ruolo [...] lavoro più consistente sulle interrelazioni psicoendocrinologiche. Particolare impulso alla ricerca nel campo si è avuto da quando l’ACTH e i corticosteroidi sono stati introdotti e usati nel trattamento di molte malattie non endocrine, con non rari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SISTEMA ENDOCRINO – CORTICOSTEROIDI – ENDOCRINOLOGO – PSICHIATRIA – ADRENALINA

feed-back

Dizionario di Medicina (2010)

feed-back Guido Maria Filippi Meccanismi fisiologici di feed-back I sistemi di controllo basati sul feed-back consentono di regolare le più disparate funzioni dell’organismo intervenendo su poche e [...] (ormone corticotropo). Dunque l’ipotalamo, che controlla l’ipofisi, dovrà essere informato dei livelli di ACTH nel sangue. In tal modo ipotalamo e ipofisi saranno informati su quanto stanno realizzando e, eventuali errori saranno corretti nella sede ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – SISTEMA RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – IPERVENTILAZIONE – IPOTALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feed-back (1)
Mostra Tutti

MEMORIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEMORIA Alberto Oliverio Bruno Antonini (XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428) Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] esperienziali, come si verifica nel caso di esperienze stressanti nelle quali sono coinvolti peptidi quali l'ormone adrenocorticotropo (ACTH) o gli oppioidi endogeni (Martinez e altri 1981, Mc Gaugh 1985, Castellano 1987, Castellano e Puglisi-Allegra ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMORIA (2)
Mostra Tutti

cortisonoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

cortisonoterapia Impiego terapeutico del cortisone o dei cortisonici. Nella c. sono impiegati prevalentemente ormoni corticosteroidi di sintesi, attivi sia per via orale che per via parenterale; molto [...] deficit di increzione degli ormoni surrenalici dell’individuo stesso (insufficienza surrenalica acuta), a causa della soppressione di ACTH dovuta alla terapia. Per c. protetta si intende l’associazione di particolari farmaci ai cortisonici, per ... Leggi Tutto

peptide

Dizionario di Medicina (2010)

peptide Composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di amminoacidi, legati fra loro da legami di tipo ammidico (legame peptidico). A seconda del numero di amminoacidi presenti, i p. [...] interno contengono la sequenza amminoacidica di alcuni p. biologici. Tra i p. con attività ormonale i più noti sono l’insulina, il glucagone e l’ACTH. Tra i p. brevi sono da ricordare le encefaline e le endorfine, p. cerebrali con attività oppiacea. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ACTH
ACTH ‹aččitti-àkka› s. m. – Sigla, abbreviazione dell’ingl. AdrenoCorticoTropic Hormone, con cui viene comunem. indicato l’ormone adrenocorticotropo (v.), detto anche corticotropina.
proteormóne
proteormone proteormóne s. m. [comp. di prote(ico) e ormone]. – In fisiologia, ogni ormone a struttura chimica proteica (per es., l’insulina e l’ACTH); i proteormoni hanno la caratteristica di risultare inattivi se somministrati per via orale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali