• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Medicina [59]
Biologia [25]
Patologia [13]
Fisiologia umana [10]
Fisiologia generale [9]
Chimica [12]
Farmacologia e terapia [8]
Anatomia [10]
Biochimica [9]
Biografie [7]

Evans, Herbert McLean

Enciclopedia on line

Medico statunitense (Modesto 1882 - Berkeley, California, 1971). Prof. di anatomia all'univ. di Berkeley (1915), nel 1930 assunse la direzione dell'Istituto di biologia sperimentale nella stessa università. [...] intravitali, ha portato un contributo determinante alle conoscenze sulla fisiologia della circolazione (determinazione della massa circolante, ecc.). Nel 1922 scoprì la vitamina E e nel 1942 isolò e purificò l'ACTH, ormone corticotropo dell'ipofisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – VITAMINA E – FISIOLOGIA – BERKELEY – IPOFISI

Li, Choh Hao

Dizionario di Medicina (2010)

Li, Choh Hao Chimico ed endocrinologo cinese (Canton 1913 - Berkeley 1987). Prof. di biochimica ed endocrinologia sperimentale all’univ. di California a Berkeley (dal 1950), dove fondò l’Hormone research [...] ’ipofisi, lo hanno portato alla scoperta e all’isolamento di numerosi ormoni, tra i quali l’ormone adrenocorticotropo (ACTH), somatotropo (GH), melanocitostimolante (MSH), follicolostimolante (FSH), e di sostanze come le endorfine e la somatomedina. ... Leggi Tutto

polipeptide

Enciclopedia on line

In biochimica, proteina o molecola proteica derivante dalla degradazione parziale delle proteine stesse. I p. si distinguono dagli oligopeptidi poiché contengono un numero minimo di 40 residui amminoacidici [...] hanno struttura lineare (gramicidine) o ciclica (tirocidine). Ormoni polipeptidici Tutti gli ormoni di natura proteica, quali l’ACTH, la lipotropina, l’insulina, la melanotropina, la prolattina ecc. Polipeptidasi Gruppo di peptidasi (➔ proteine) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: AMMINOACIDI – ANTIBIOTICI – LIPOTROPINA – PROLATTINA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polipeptide (1)
Mostra Tutti

neuropeptide

Enciclopedia on line

Peptide elaborato e messo in circolo dalle cellule nervose, con funzione di trasmettitore o modulatore di segnali nervosi. Tra i n. più importanti si trovano quelli ad azione morfino-simile come le endorfine [...] le encefaline. Alcuni n. possono avere un’azione ormonale locale sul sistema gastrointestinale (gastrina, colecistochinina) o sulla produzione di altri ormoni (somatostatina). Alcuni n. agiscono come ormoni ipofisari (ACTH, ossitocina, vasopressina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COLECISTOCHININA – ORMONI IPOFISARI – ENDORFINE – GASTRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuropeptide (2)
Mostra Tutti

cortisolo

Dizionario di Medicina (2010)

cortisolo Il principale degli ormoni glicoattivi della corteccia surrenale; chiamato anche idrocortisone. Chimicamente corrisponde al 17-idrossi-corticosterone; deriva dall’11-desossicortisolo per azione [...] una globulina, la transcortina, è metabolizzato dal fegato ed escreto con le urine. La sua secrezione, regolata dal sistema CRH-ACTH, ha un caratteristico andamento giornaliero: è massima tra le 24 e le 6, poi decresce, raggiunge i valori più bassi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cortisolo (1)
Mostra Tutti

stress

Enciclopedia on line

Biologia e medicina La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura. I meccanismi dello s. sono stati descritti per la prima volta da [...] ) da parte dell’ipotalamo. A sua volta il CRH determina il rilascio di ACTH (ormone adrenocorticotropo) da parte dell’ipofisi anteriore. L’ACTH entra nella circolazione sanguigna e può agire sulla parte corticale delle ghiandole surrenali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE NEUROENDOCRINE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – GHIANDOLE SURRENALI – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stress (5)
Mostra Tutti

prooppiomelanocortina

Enciclopedia on line

Grossa molecola peptidica che funge da precursore di ormoni e di oppiati. Con metodi di ingegneria genetica è stata individuata l’intera sequenza di 263 amminoacidi che la costituiscono, mentre il suo [...] parte della sua molecola, approssimativamente la metà, in cui sono presenti molecole di sostanze già note e che se ne distaccano per frammentazione enzimatica: corticotropina (➔ ACTH), α- e β MSH (➔ melanina), β-lipotropina (➔), β-endorfina (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – AMMINOACIDI – LIPOTROPINA – ENDORFINA – ORMONI

Evans, Herbert Mclean

Dizionario di Medicina (2010)

Evans, Herbert Mclean Medico statunitense (Modesto 1882 - Berkeley, California, 1971). Prof. di anatomia all’univ. di Berkeley (1915), nel 1930 assunse la direzione dell’Istituto di biologia sperimentale [...] intravitali, ha portato un contributo determinante alle conoscenze sulla fisiologia della circolazione (determinazione della massa circolante, ecc.). Nel 1922 scoprì la vitamina E e nel 1942 isolò e purificò l’ACTH, ormone corticotropo dell’ipofisi. ... Leggi Tutto

insulinemia

Dizionario di Medicina (2010)

insulinemia Livello plasmatico dell’insulina, che varia in modo sensibile nello stesso individuo a seconda degli stimoli fisiologici alla sua increzione, e nei diversi individui per patologia, farmaci, [...] catena corta, tutti presenti nel cibo; anche molti ormoni endogeni stimolano l’aumento dell’i., per es., ACTH, glucagone, gli enterormoni GIP, secretina , colecistochinina , gastrina ; questi hanno una funzione essenziale nell’aumento dell’i. durante ... Leggi Tutto

corticosterone

Dizionario di Medicina (2010)

corticosterone Ormone prodotto dalla zona fascicolata della corteccia surrenalica. Tipicamente influenzato dalle condizioni di stress più degli altri ormoni della stessa ghiandola, il c. regola sia il [...] nel fegato, modula l’utilizzo dei glicidi da parte dei tessuti. La sua sintesi avviene, su stimolo dell’ACTH, partendo da un anello di colesterolo che si trasforma successivamente in progesterone; il c. si trasforma successivamente, attraverso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ACTH
ACTH ‹aččitti-àkka› s. m. – Sigla, abbreviazione dell’ingl. AdrenoCorticoTropic Hormone, con cui viene comunem. indicato l’ormone adrenocorticotropo (v.), detto anche corticotropina.
proteormóne
proteormone proteormóne s. m. [comp. di prote(ico) e ormone]. – In fisiologia, ogni ormone a struttura chimica proteica (per es., l’insulina e l’ACTH); i proteormoni hanno la caratteristica di risultare inattivi se somministrati per via orale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali