Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] sonno; si riduce con l’età, in modo più marcato nella femmina. Nell’asse ipofisi-surrene la secrezione di ACTH (adrenocorticotropic hormone), o. stimolante il surrene, e di cortisolo risulta caratterizzata da un ritmo circadiano: è massima al mattino ...
Leggi Tutto
melanocortina
Ormone ipofisario di natura peptidica, che attiva specifici recettori di membrana (MCR). Le m. comprendono gli ormoni che derivano dal precursore POMC (proopiomelanocortina), tra i quali [...] ed endorfine. I recettori per le m. sono cinque; i meglio noti sono: MC1R, recettore per l’α-MSH; MC2R, specifico per l’ACTH; MC4R, agonista del recettore per l’MSH e implicato in una forma congenita di obesità. Deficit del recettore della m. 4 (MC4R ...
Leggi Tutto
Cushing, Harvey Williams
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Medico e neurochirurgo statunitense (Cleveland, Ohio, 1869 - New Haven 1939). Studiò alle università di Yale e Harvard, fu poi medico [...] di cortisolo nel sangue o nelle urine delle 24 ore; in seguito, come sopramenzionato, la misurazione delle concentrazioni di ACTH permette di definire l’origine del quadro patologico. Nei casi dubbi si esegue un test di soppressione al desametasone ...
Leggi Tutto
glicocorticoide
Ormone prodotto dalla corteccia surrenale detto anche corticosteroide glicoattivo, perché la sua azione si esplica principalmente sul metabolismo glicidico. I g. comprendono il cortisone, [...] il cortisolo e il corticosterone e vengono prodotti per stimolo dell’ormone adrenocorticotropo (ACTH) dall’ipofisi anteriore. Svolgono importanti attività antinfiammatorie. ...
Leggi Tutto
Biochimico (Parma 1904 - Pisa 1966); prof. univ. dal 1942, ha insegnato chimica biologica nell'univ. di Bologna. Ha compiuto studî fondamentali sul metabolismo di diversi composti biologici: coenzima A, [...] acido orotico, acidi nucleici, vitamine (B1, B2, acido pantotenico); ormoni (ACTH, testosterone); lipidi e acidi grassi, di particolare rilievo. Con C. A. Rossi e A. Rabbi è autore dei Principi di chimica biologica (1957). ...
Leggi Tutto
ormoni ipofisari
Ormoni secreti dall’adenoipofisi e dalla neuroipofisi. Gli o. adenoipofisari, la cui produzione è regolata dagli ormoni di rilascio ipotalamici, agiscono su organi bersaglio nei quali [...] stimolando la secrezione di altri ormoni. Essi sono: l’ACTH (AdrenoCorticoTropic Hormone), o corticotropina, la cui azione è diretta sulla corteccia surrenale (➔ HPA; stress e adattamento); il TSH (Thyroid Stimulating Hormon), o tireotropina, che ...
Leggi Tutto
aldosterone
Ormone steroideo, elaborato dalla zona glomerulare della corteccia surrenale, isolato nel 1953 e assai attivo sul ricambio idrominerale. La secrezione di a. da parte della corteccia surrenalica [...] è stimolata, in modo prevalente, dal sistema renina-angiotensina, oltre che da ACTH, estrogeni, tiroxina, serotonina. La sua azione fisiologica si esplica mediante l’attivazione del riassorbimento di sodio e cloro nel tubulo distale renale e la ...
Leggi Tutto
lipolisi
Idrolisi enzimatica dei trigliceridi, catalizzata dalle lipasi, che da ogni molecola di trigliceride dà origine a una molecola di glicerolo e 3 di acidi grassi. È particolarmente evidente nel [...] La l. è controllata da una numerosa serie di ormoni, alcuni dei quali la stimolano (adrenalina, noradrenalina, glucagone, ACTH, ecc.), altri la inibiscono (insulina, somatomedina C). Il meccanismo di azione degli ormoni lipolitici è mediato dall’AMP ...
Leggi Tutto
ormonoterapia
Somministrazione, a scopo terapeutico, di ormoni naturali o sintetici. L’o. può essere attuata con scopi diversi: come terapia sostitutiva, quando la produzione di determinati ormoni è [...] diabete pancreatico, di ormoni ipofisari in alcune forme di nanismo endocrino, ecc.); come terapia stimolante (somministrazione di ACTH per migliorare la funzionalità dei surreni); come terapia sintomatica (iniezioni di adrenalina, in alcune forme di ...
Leggi Tutto
tropina
Sostanza caratterizzata dalla proprietà di dirigersi verso un determinato bersaglio. In partic., si definiscono t., od ormoni tropici, i sei ormoni prodotti dall’ipofisi anteriore (adenoipofisi), [...] relativamente lunghi che, a loro volta, attivano la risposta ormonale delle ghiandole endocrine. Infatti, l’ormone adrenocorticotropo (ACTH, o corticotropina) stimola la corteccia surrenale; l’ormone TSH (o tireotropina), stimola la tiroide; l’ormone ...
Leggi Tutto
ACTH
‹aččitti-àkka› s. m. – Sigla, abbreviazione dell’ingl. AdrenoCorticoTropic Hormone, con cui viene comunem. indicato l’ormone adrenocorticotropo (v.), detto anche corticotropina.
proteormone
proteormóne s. m. [comp. di prote(ico) e ormone]. – In fisiologia, ogni ormone a struttura chimica proteica (per es., l’insulina e l’ACTH); i proteormoni hanno la caratteristica di risultare inattivi se somministrati per via orale...