PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] Oxford 19462; Id., The recently discovered Mantova masses of Palestrina, in Acta Musicologica, XXII (1950), pp. 36-47, con supplemento in da Pale-strina, Motecta festorum totius anni cum communi sanctorum quaternis vocibus, ed. critica, Pisa 2003; W. ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] (Lasić, 1974, pp. 276 s.).
Fonti e Bibl.: Acta Bosnae potissimum ecclesiastica, a cura di E. Fermendžin, in Monteprandone 1998; Bibliotheca hagiographica Latina, I, p. 612; Bibliotheca sanctorum, VI, coll. 388-401; Catholicisme, VI, coll. 268 s ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] . Chailley, Ut queant laxis et les origines de la gamme, in Acta musicologica, LVI (1984), pp. 48-69; J.L. Snyder, G.D. Gordini - A. Cardinali, G. da A., in Bibliotheca sanctorum, VII, coll. 501-503 (con riferimenti all'iconografia guidoniana); E. ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] greco a fronte). Opere dubbie: Exempla sanctorum patrum, contenuta nella Nova collectio pro controversia des Papsttums, II, Tiàbingen 1933, pp. 79 ss., 307 ss.; E. Schwartz, Acta conciliorum oecum., I, 5, 2, Berlin-Leipzig 1924-26, pp.IV s.; IV ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] et viginti canones apostolorum auctoritatesque sanctorum patrum, que hodie vim canonum di R. Weigand, Würzburg 1988; S. Kuttner, Research on Gratian: acta and agenda, in Proceedings of the SeventhInternational Congress of Medieval canon law, ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] restaurata [...], Aversae 1630.
Bullarum, diplomatum et privilegiorum Sanctorum Romanorum Pontificum [...], XII, a cura di A. 1621-1624, a cura di B. de Meester, Bruxelles-Rome 1938.
Acta S.C. de Propaganda Fide Germaniam spectantia 1622-1649, a cura ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] Aus den Tagen Bonifaz VIII., Münster i. W. 1902, pp. XXXVI, CXXVI; Acta Aragon., a cura di H. Finke, I-II, Berlin-Leipzig 1908, ad Indicem Spain and Italy, Roma 1971, pp. 116 s., 185-222; Bibl. Sanctorum, IV, coll. 254 ss.; Enc. Dantesca, II, pp. 240 ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] " di s. Carlo. Donde il suo procurarsi gli Acta Ecclesiae Mediolanensis, "quel libro solo" di cui "ho 1730, a cura di A. Gamba, Padova-Trieste 1999-2001, s.v.; Bibliotheca sanctorum, VII, coll. 387-403; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, VI ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] Felicis e Contestatio Senatus., a cura di E. Schwartz, in Acta concil. oecumenicorum, IV, 2, Argentorati 1914, pp. 96 1150 s.; Lex. für Theol. und Kirche, IV, coll. 68 s.; Bibliotheca sanctorum, V, coll. 580 s.; Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVI ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] di Del Castagno fu pubblicata la prima volta dal p. Domenico di Gesù, Acta canonizationis s. A.C., Parisiis 1639, pp. 171-224, e le universale.
Fonti e Bibl.: La più recente edizione dei Catalogus sanctorum è quella fatta da B. Xiberta in fine al vol ...
Leggi Tutto
bollandista
s. m. (pl. -i). – Appartenente alla società di gesuiti belgi impegnati nell’edizione degli Acta Sanctorum, così detti dal nome dell’erudito belga J. Bolland (1596-1665), che successe nella direzione della grande opera agiografica,...