Deusdedit, santo
Girolamo Arnaldi
Fu romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, e successe a Bonifacio IV dopo una vacanza lunga cinque mesi. Venne consacrato il 19 ottobre 615. Per quanto [...] 1885, p. 222.
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 319 s. (dove è detto D.).
ActaSanctorum [...], Novembris, III, Bruxellis 1910, pp. 832-34.
C. Serafini, Le monete e le bolle plumbee pontificie del Medagliere Vaticano, I ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Parma
Cesare Vasoli
Non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, né sul suo ingresso nell'Ordine dei frati minori e sulla carriera ecclesiastica anteriore alla sua nomina [...] in una bolla di indulgenza per la cattedrale di Narni, datata da Roma il 31 maggio 1287, in periodo di sede vacante (ActaSanctorum Maii, I, Antverpiae 1680, p. 394). Nel 1288 svolse una serie di missioni in territorio veneto. Con bolla del 18 agosto ...
Leggi Tutto
BEDA il Giovane, santo
Paolo Delogu
Scarsissimi i dati attendibili della sua vita, desumibili esclusivamente da una biografia anonima redatta a Genova nella seconda metà del seb. XIV, forse sulla scorta [...] venissero trasportate sotto l'altare maggiore della chiesa, di S. Benigno.
Fonti e Bibl.: ActaSanctorum, aprile 10, pp. 866-873; F. Ferrari, Catalogus Sanctorum Italiae in menses XII distributos, Mediolani 1613, p. 186; F. A. Bocchi, Della sede ...
Leggi Tutto
ANASTASIO, santo
Alessandro Pratesi
Ventiquattresimo (secondo alcuni autori, ma erroneamente, venticinquesimo) vescovo di Brescia, vissuto tra la fine del secolo VI e il principio del VII. Nella lista [...] del duomo, pubblicato dallo Zaccaria.
Fonti e Bibl.: B. Faino, Martyrologium sanctae Brixianae Ecclesiae..., Brixiae 1665, pp. 74 s.; ActaSanctorum maii, V, Antverpiae 1685, pp. 226 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 530 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ugolino
Hélène Angiolini
Nacque a Parma intorno alla seconda metà del XIII secolo e frequentò lo Studium cittadino, da poco distaccatosi dalla competenza giurisdizionale vescovile, addottorandosi [...] - G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1968), p. 240; B. Angeli, Histoiia della città di Parma, Parma 1591, p. 17; ActaSanctorum Apr., III, Antwerpiae 1675, c. 508v; O. Bolsi, Adnotationes in iurisc. et iud. Parmenses, Parmae 1723, pp. 11, 46; I ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Terracina
Carla Vetere
Nacque nella seconda metà dell'XI secolo ed entrò in giovanissima età nel monastero di Montecassino. Fu discepolo di Alberico di Montecassino senior e generalmente [...] di diverse opere agiografiche, non tutte però conservate. Pietro Diacono ricorda: una passione dei ss. Casto e Cassio, venerati a Sora (Actasanctorum Iulii, I, Antverpiae 1719, coll. 21-23), canti e inni in loro onore; una passione di s. Restituta ...
Leggi Tutto
BARTOLINI RUCELLAI, Camilla
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze il 16 ott. 1465, da Domenico di Neri e da Ermellina Corbinelli. Giovanissima andò sposa a Rodolfo di Filippo Rucellai, ricco gentiluomo fiorentino. [...] .: De b. L. B. R. fundatrice ceonobii S. Catharinae Senensis O. P. Florentiae (1520), V. de Buckii comentarium historicum, in ActaSanctorum Boll., 29 oct., XIII, Paris 1883, pp. 202-207; G. M. Brocchi, Vita de' santi e beati fiorentini, III, Firenze ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giacomo (Giacomo da Bevagna,de Mevania nella forma latina)
**
Nacque a Bevagna (Perugia), il 7 marzo dell'anno 1220, da Giovanni e da Vanna, appartenenti a famiglia molto ragguardevole.
Non [...] Kaeppeli e A. Dondaine, Roma 1941, pp. 57, 99, 133; Acta capitulorum generalium O.P., a cura di B. M. Reichert, V, Romae Ordinis Praedic., I, Lutetiae Paris. 1719, pp. 492, 720; ActaSanctorum Augusti…,IV, Antverviae 1739, pp. 719 ss; F. A. Becchetti ...
Leggi Tutto
ANDREA di Scozia, santo
Arnaldo D'Addario
Nato nel secolo IX, di origine incerta (scozzese o irlandese), ebbe come maestro di filosofia il monaco Donato, che lo volle seco in un pellegrinaggio a Roma. [...] , I bollandisti, dissentendo dall'Ugheri, datano la morte di A. verso la fine del secolo IX (cfr. vita di s. Brigida, in ActaSanctorum Februarii, I, pp.244 ss.); egli morì certamente dopo il suo maestro, in età più giovane di lui, ma già "venerandus ...
Leggi Tutto
BERNARDUCCI, Michele (Bernardi Michele, Michele di Berarduccio, Michele di Bernardo)
Olga Marinelli-Marcacci
Nobile feudatario della montagna di Assisi, i cui beni confinavano con Rocca Paida, situata [...] Umbriae, Fulginiae 1658, p. 200; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 978; ActaSanctorum octobris…, II, Antverviae 1768, p. 892; G. G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad scriptores trium ordinum S. Francisci ...
Leggi Tutto
bollandista
s. m. (pl. -i). – Appartenente alla società di gesuiti belgi impegnati nell’edizione degli Acta Sanctorum, così detti dal nome dell’erudito belga J. Bolland (1596-1665), che successe nella direzione della grande opera agiografica,...