CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] , Napoli 1624, p. 21; B. Chioccarello, Antistitum praeclarissimae Neapolitanae Ecclesiae catalogus, Neapoli 1643, pp. 130 s., 163-165; ActaSanctorum,aprilis 1, I, Antverpiae 1675, pp. 34 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720 ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Andrea (Andrea da Siena)
Carla Zarrilli
Figlio di Ghezzolino, come attesta una glossa del 1437 apposta nel manoscritto trecentesco contenente la sua più antica biografia (Siena, Biblioteca [...] Stato di Siena, Mss., D.5: G.A. Pecci, Raccolta universale di tutte le iscrizioni…, c. 221v; D.6, cc. 125v-126v; Actasanctorum martii, III, Venetiis 1736, pp. 49-57; Cronaca senese conosciuta sotto il nome di Paolo di Tommaso Montauri, a cura di A ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] . 1811).
L'unico scritto pervenuto di C. è una Epistola de virtutibus Conradini Bornati Brixiani O. P. (in Actasanctorum Novembris, I, Parisiis 1887, pp. 409 s.), scritta nel 1478 al domenicani Onorio da Brescia, vicepriore del convento bresciano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] Cod. Crypt. B P II del sec. XII), editio princeps di Mattheus Caryophilus, Roma 1624 (con traduzione latina), riprodotta in ActaSanctorum Septembris, VII, pp. 259-320, e in Migne, Patr. Graec., CXX, pp. 151-66.Traduzioni italiane: G. Minasi, S. Nilo ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] , si trova menzione in diverse cronache italiane della fine del sec. XV (cfr. Tommasini, p. 349).
Fonti e Bibl.: ActaSanctorum... Maii II, Parisiis 1866, coll. 569-577; Sermo de inventione sancti Cataldi confessoris, in A. Hofmeister, Der Sermo de ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] ad amicos, Modenae 1705, pp. 14-16, 43, 56; R. Pole, Epistolae, V, Brixiae 1757, p. 347; J. Mabillon, Actasanctorum Ordinis S. Benedicti, VIII, Venetiis 1734, pp. 133 s.; M. Armellini, Bibliotheca Benedictino-Cassinense, II, Assisii 1731, pp. 23-27 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] Damiani, a cura di K. Reindel, in Mon. Germ. Hist., Die Briefe der deutschen Kaiserzeit, IV, München 1983-93, ad ind.; Actasanctorum Septembris, III, Antverpiae 1750, pp. 161-170 (Vita I), 171-174 (Vita II); Carte di Fonte Avellana, a cura di C ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] T. Bellorosius, Vita S. A. martyris, Panormi 1527; B. Gonon, Vitae et sententiae Patrum Occidentis, Lugduni 1625, pp. 227-233; ActaSanctorum, Maii, II, Antverviae 1680, pp. 56-95, 798-842; T. Cantoni, Vita S. A. martyris, Bononiae 1691; Roma, Arch ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] 'Allacci, il Wadding, ed altri. L'Armanni fu anche in relazione col Bolland a cui inviò per i suoi ActaSanctorum abbondanti notizie e trascrizioni concernenti i santi eugubini.
Bibl.: L. Jacobilli, Bibliotheca Umbriae, I, Fulginiae 1658, pp. 267-272 ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] Luca Bonetti, 1584; Siena, Archivio arcivescovile, Sante Visite, 21, Visita apostolica di monsignor Bossio, anno 1575, cc. 127v-130v.; ActaSanctorum, Apriliis III, Antverpiae 1675, pp. 466-472; P. Burchi, Aldobrandesca da Siena, in Bibliotheca ...
Leggi Tutto
bollandista
s. m. (pl. -i). – Appartenente alla società di gesuiti belgi impegnati nell’edizione degli Acta Sanctorum, così detti dal nome dell’erudito belga J. Bolland (1596-1665), che successe nella direzione della grande opera agiografica,...