BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] Parma a Pasquale II, in Opere minori, II, Città dei Vaticano 1937, pp. 353-56; Martyrologium Romanum…, in Propylaeum ad Actasanctorum decembris, Bruxellis 1940, p. 566; E. Hoff, Pavia und seine Bischöfe im Mittelalter, I, Pavia 1942, pp. 203, 372 s ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] de l'abbaye de St-Germaindes-Prés, I, Paris 1909, pp. 127 s.; Nicolaus Suessionensis, Vita s. Godefridi episcopi Ambianensis, in ActaSanctorum, Nevembris, III, Bruxellis 1910, pp. 932 s.; La chronique de Morigny, a cura di L. Mirot, in Collection de ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] dall'oratoriano G. Laderchi che aveva pubblicato (1707) come documento dell'età di Decio gli atti di s. Crescio (cfr. ActaSanctorum, Oct., X, p. 589).
Nel primo scritto (Hypercrises ad Crises p. M. Gerhardi Capassii et Anticrises Tyronis Laderchiani ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] si legge: "a Iulio papa fabricata est ecclesia in honorem s. Valentini presbyteris et martyris et mirifice decorata" (ActaSanctorum [...], Ianuarii, I, Antverpiae 1643, pp. 580-83). A differenza degli altri edifici suburbani, per la basilica di S ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] Latina [...], II, Bruxellis 1900-01, nrr. 5234-39; ibid., Novum Supplementum, a cura di H. Fros, ivi 1986, nr. 5234bis; ActaSanctorum [...], Ianuarii, II, pp. 10 ss.), risalente alla seconda metà del V secolo, la quale, tra l'altro, narra le vicende ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] di s. F. Romana o de Pontiani. Cavata fedelmente dalli processi autentici di questa causa, Roma 1608 (4a ed. Venezia 1608); Actasanctorum martii, II, Antverpiae 1668, pp. *93-*214; Vita di s. F. Romana scritta nell'idioma volgare di Roma del secolo ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] credito a quanto vi è narrato sui successi e sui miracoli del D. (significativo è il fatto che i Bollandisti, ActaSanctorum Martii, lo abbiano inserito solo fra i Praetermissi), la legenda resta in ogni caso fonte preziosa per la ricostruzione della ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] 1929, anche I. Ratzinger, Die Geschichtstheologie des hl. Bonaventura, München 1959. Sul culto del B., vedi ActaSanctorum martii, III, Antverpiae 1668, pp. 57-67; Sacra Rituum Congregatione cardinali Boschi Ponente Camerinen. Canonizationis b.I ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] 1948, furono traslate nel nuovo tempio di S. Rita e deposte sotto l'altare della Madonna del transetto di destra. Negli ActaSanctorum il F. è venerato il 2 febbraio; nel calendario agostiniano il 16 dello stesso mese.
Il primo elenco delle opere del ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] nominato rettore del convento delle suore domenicane; il 28 apr. 1366 vi pubblicò la Legenda s. Agnetis de Montepolitano (in Actasanctorum Aprilis, II,coll- 792-812).
Nel periodo in cui Urbano V risiedette a Roma (1367-70) ricoprì per qualche tempo ...
Leggi Tutto
bollandista
s. m. (pl. -i). – Appartenente alla società di gesuiti belgi impegnati nell’edizione degli Acta Sanctorum, così detti dal nome dell’erudito belga J. Bolland (1596-1665), che successe nella direzione della grande opera agiografica,...