GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] et passio, Romae 1629; G. Sceverano, Memorie sacre delle sette chiese di Roma, Roma 1630, pp. 371-374; J. Mabillon, Actasanctorum Ordinis S. Benedicti, V, Lutetiae Parisiorum 1677, pp. 849-865; F. Nerino, De templo et cenobio Ss. Bonifacii et Alexii ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] IIIdiplomata, a cura di M. Bresslau - P. Kehr, ibid., V, Berolini 1957, pp. 243-245; Vita sancti Guidonis, in Actasanctorum Martii, III, Venetiis 1736, pp. 910-918; J.B. Mittarelli - A. Costadoni, Annales Camaldulenses Ordinis S. Benedicti, II ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] : Roma, Bibl. Vallicelliana, O.19.2; altre ed. latine: Romae 1601; Moguntiae 1602 e 1606; Romae 1818; Antwerpiae 1688, Actasanctorum, Maii VI, pp. 463-524, con note di D. van Papenbroeck; Benevento 1706; ed. italiane: Roma 1601, Napoli 1608, Venezia ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] a Brescia nel 1502, per i tipi di Giacomo Britannico, e ristampati nel 1514 e nel 1551.
Fonti e Bibl.: Actasanctorum martii, I, Antverpiae 1668, pp. 294-297; J. Quétif - J. Échard, Scriptores Ordinis praedicatorum, I, Lutetiae Parisiorum 1719, pp ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] tra i beati, registrandone la morte al 15 marzo (A. du Monstier, Paris 1653, p. 118b); il titolo è ripetuto negli Actasanctorum, nel Pulinari e nell'edizione del commento dantesco del 1891. Non risulta però che sia mai stato iniziato un processo di ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] di A. Thiel, Braunsbergae 1867, pp. 843, 846, 849 s., 918 s., 925 s., 938; Vita s. Germani episcopi Capuani, in Actasanctorum oct., XIII, Parisiis 1883, pp. 363-366; Ph. Jaffè, Regesta pontificum Romanorum, a cura di G. Wattenbach [e altri], Lipsiae ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] e spostato al 1219, e che si ritrova costantemente anche nell'agiografia del confratello e contemporaneo s. Pietro Martire (cfr. Actasanctorum, Aprilis, III, Parisiis-Romae 1866, p. 686),non fa parola uno dei più antichi documenti in nostro possesso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] di Prato, 10 febbr. 1221; S. Maria Novella, 8-9 nov. 1221; Translatio brachii s. Philippi Hierosolymis Florentiam, in Actasanctorum, Maii, I, Antverpiae 1680, pp. 15 s.; G. Lami, Sanctae Ecclesiae Florentinae monumenta, Firenze 1758, I, pp. 153, 165 ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] delle biblioteche d'Italia, XLI, Firenze 1930.
Fonti e Bibl.: M. Giustiniani, Lettere memorabili, I, Roma 1667, p. 412; Actasanctorum, I, Februarii, p. 362, n. 5; Iulii, trattato preliminare, p. 1; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] Phari, da poco fondato a Messina.
Fonti e Bibl.: Vita di s. E. il G., a cura di G. Rossi Taibbi, Palermo 1962; Actasanctorum April., I, Venetiis 1737, pp. 606, 614; Sept., III, ibid. 1761, pp. 860 s., 870; Vita di s. Nicodemo di Kellarama, a cura ...
Leggi Tutto
bollandista
s. m. (pl. -i). – Appartenente alla società di gesuiti belgi impegnati nell’edizione degli Acta Sanctorum, così detti dal nome dell’erudito belga J. Bolland (1596-1665), che successe nella direzione della grande opera agiografica,...