PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] la Ystoria de eversione seu restauratione cenobii beati Mauri, interpolazione della Translatio sancti Mauri di Odone di Glanfeuil (ActaSanctorum, Ian., I, Antuerpiae 1643, pp. 1052-1060; BHL 5776).
Tra il 1131 e il 1133 Pietro Diacono portò ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] A. Gloria, Padova 1873, pp. 424 s.; Monumenti dell'Università di Padova, a cura di A. Gloria, Venezia 1884, p. 148; Actasanctorum Martii, II, Antverpiae 1668, coll. 370 s.; L.A. Botteghi, Ezzelino e l'elezione del vescovo in Padova nel secolo XIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] n. 87, 79 ss. n. 102, 128 ss. n. 163; De B. Ioanne Bono… Commentarius praevius, a cura di E. Carpentier, in Actasanctorum octobris, IX, Bruxellis 1858, pp. 693-746; Summarium vitae [tratto dalle Cronache di Antonino Pierozzi], ibid., pp. 746E-747; A ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] monastiche.
È da escludere che Pietro sia stato abate di S. Benedetto, tesi sostenuta a partire da Costantino Caetani (ActaSanctorum, p. 230) e ripresa da alcuni storici anagnini (soprattutto da Ambrosi de Magistris, 1889, p. 358) e salernitani ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] Martyr. Romanum... scholiis historicis instructum, in Propylaeum ad Actasanctorum decembris, Bruxelles 1940, pp. 2, n. , pp. 735-38; ed ora il commento al nuovo Proprium sanctorum Ordinis sanctae Mariae, in Studi storici dell'Ordine dei Servi di ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] 6: G.A. Pecci, Raccolta universale di tutte le iscrizioni…, cc. 125v-126v; Siena, Arch. arcivescovile, 3395, cc. 10v, 15v, 16r; Actasanctorum martii, III, Antverpiae 1688, pp. 49-57; Documenti per la storia dell'arte senese, a cura di G. Milanesi, I ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] MGH, Scriptores, VIII, Hannoverae 1848, pp. 446, 450, 464 s., 475; Vita S. Brunonis episcopi Signini auctore anonymo, in ActaSanctorum, Iul. IV, Parisiis 1868, pp. 479 s.; Desiderii Casinensis Dialogi de miraculis sancti Benedicti, III, 4, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] Monti, Storia di Como, I, Como 1829, p. 478; V. De Buck, De b. Guilielmo, episc. et conf. Comi in Longobardia...,in Actasanctorum ... Octobris, IX, Bruxellis 1858, pp. 414-20; C. Cantù, Storia della città e della diocesi di Como, Firenze 1856, I, p ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] di L.A. Botteghi, ibid., VIII, 3, ad Ind.; F. Corner, Ecclesiae Venetae… Decas sexta, Venetiis 1749, pp. 40 s.; Actasanctorum Augusti, II, Venetiis 1751, coll. 200-214; G.B. Verci, Storia degli Ecelini, III, Bassano 1779, pp. 168-180; Id., Storia ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] ; Innocenzo II, Epistolae et privilegia, ibid., CLXXIX, coll. 455-457; Paulus Bernriedenis, Vita beatae Herlucae, in Actasanctorum Aprilis, II, Antverpiae 1675, col. 552; G.L. Amadesi, In antistitum Ravennatum chronotaxim, Appendix, III, Faventiae ...
Leggi Tutto
bollandista
s. m. (pl. -i). – Appartenente alla società di gesuiti belgi impegnati nell’edizione degli Acta Sanctorum, così detti dal nome dell’erudito belga J. Bolland (1596-1665), che successe nella direzione della grande opera agiografica,...