CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] . della Vita latina di fra' Vito fatta da Raffaele Maffei da Volterra, unitamente al processo del 1625, furono pubbl. in ActaSanctorum, IV, Maii, Antverpiae 1685, pp. 385-418). Si vedano inoltre i seguenti cod. latini tardi: Firenze, Bibl. nazionale ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] III e risposta di quest'ultimo, raccolte da Boncompagno da Signa e da lui inserite nel libro I della sua Rethorica antiqua); Actasanctorum ... Maii, II, Parisiis-Romae 1866, pp. 597-602; G. Brunacci, Della beata B. d'E, cit., pp. 1-180; G. Manini ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] ss.; Gesta Innocentii Papae tertii, inMigne, Patr. Lat., CCXIV, coll. XXIV, 725; Miracula s. Bernwardi, episcopi et confessoris, in ActaSanctorum, 26 ott., XI, Parisiis et Romae 1870; Recueil des historiens des Gaules et de la France, a cura di L ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] Alpi, a ricordo del ruolo, in questo senso svolto dall'abbazia della Novalesa, nei momenti di maggiore splendore.
Fonti e Bibl.: ActaSanctorum Martii, Antverpiae 1668, II, pp. 378 ss.; Chronicon Novaliciense, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] Arch. stor. italiano, s. 1, 1843, t. 4, parte 1a, pp. 36-38; R. Della Vigna, Vita s. Catharinae Senensis, in Actasanctorum, Aprilis, III, Parisiis-Romae 1866, coll. 927 s., 947 s.; Leggenda minore di s. Caterina da Siena e lettere dei suoi discepoli ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] gennaio. Il culto per V. si è sviluppato a Roma e soprattutto nella diocesi di Segni. Fonti e Bibl.: ActaSanctorum [...], Ianuarii, II, Antverpiae 1643, pp. 779-81; I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XI, Florentiae 1765 ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] beato, e con tale appellativo viene chiamato da Nicolò da Rimini, che scrisse una sua biografia nel 1411, pubblicata negli ActaSanctorum e in Italia sacra.
Le sue reliquie vennero donate alla chiesa di Concorezzo nel 1908 dall'arcivescovo di Ravenna ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] solenni celebrazioni annuali in onore del santo.
Fonti e Bibl.: J. Colgan, ActaSanctorum Hiberniae, Lovanio 1645, coll. 633-651; S. Reguli translatio, in ActaSanctorum septembris, I, Venetiis 1756, pp. 238-240; D. Barsocchini, Raccolta di documenti ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] imperatorem, in I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XI, Florentiae 1765, coll. 203-208; ActaSanctorum Aprilis…, II, Parisiis 1865, pp. 91 s.; Pauli Diaconi Historia Larigobardorum, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] del XIV secolo, Firenze 1999, pp. 81-84; la redazione di Bartolomeo de' Tolomei - Bartolomeo da Colle è in Actasanctorum aprilis, III, cit., pp. 604a-616b. Chronica XXIV generalium Ordinis minorum, in Analecta Franciscana, III, Quaracchi 1897, p. 27 ...
Leggi Tutto
bollandista
s. m. (pl. -i). – Appartenente alla società di gesuiti belgi impegnati nell’edizione degli Acta Sanctorum, così detti dal nome dell’erudito belga J. Bolland (1596-1665), che successe nella direzione della grande opera agiografica,...