BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] prologo, e non è esente da mende.
La tarda falsificazione attribuita a Riccardo diValdisère è stata invece accolta in ActaSanctorum iunii, II, Antverpiae 1698, pp. 74-78, dove il Papebroch ne tenta un impossibile recupero storico relegando in nota ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] : la Legenda di s. Fina, patrona di San Gimignano, morta nel 1253. Il testo, così come è stato pubblicato negli Actasanctorum martii (II, Parisiis et Romae 1865, pp. 231-238), è conservato in un unico manoscritto, ma ne esistono anche una versione ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] ss.; Supplementi ed. altera, p. 97, n. 2305). La prima (Bibl. Hag. Lat., n. 2305) è edita da B. Bossue in ActaSanctorum Octobris, IX, pp. 655-662, "ex ms. Minervae pluteo 21, collato cum ms. Chronicae Fesulanae et altero ms. card. Strozzi". I primi ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] di s. Vilfrido, arcivescovo di York, è menzionato un vangelo scritto "de auro purissimo in membranis de purpura coloratis" (ActaSanctorum Ordinis sancti Benedicti, IV, 2, Paris 1680, p. 552). Un frammento di questo vangelo, resto di un'ampia Bibbia ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] tumulatur, in P. Puricelli, De ss. martyribus Arialdo Alciato et Herlembaldo Cotta Mediolanensibus, Mediolani 1657, pp. 132-157; ActaSanctorum Iunii, V, Antverpiae 1709, pp. 279-303 (cfr. anche Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXX, 2, Lipsiae 1934, pp ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] XIII secolo (Firenze, Bibl. Laurenziana, Laur. XIX.10); tutti i detti sono compresi nella collezione b; il prologo è edito negli Actasanctorum, cit., pp. 228-229 e nell'edizione Menge, pp. 1-2. d) Ut possis assequi; contenuta in due mss. di Assisi ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] Berolini 1914, p. 899; Vita de sanctis episcopis Slavorum apostolis Cyrillo et Methodio cum translatione s. Clementis, in Actasanctorum… Martii, XVI, Venetiis 1771, coll. 124 s.; XVII, ibid. 1772, col. 474; Iohannes Diaconus, S. Gregorii Magni vita ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] Berlin 1955, pp. 458-460; Paulus Bernriedensis, Vita Gregorii VII, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CXLVIII, col. 82; Actasanctorum octobris, X, Parisiis 1869, p. 883; P. Ewald, Die Papstbriefe der Brittischen Sammlung, in Neues Archiv, V (1880), p. 356 ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] a Roma a partire dal XIV secolo. La sua memoria liturgica si celebra il 20 giugno. Fonti e Bibl.: ActaSanctorum [...], Iunii, V, Parisiis-Romae 1867³, pp. 11-2; Inscriptiones Christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, a cura di G ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] divini; anzi ogni giudizio emesso dai magistrati per timore verso l'autorità è da considerarsi nullo.
fonti e bibliografia
ActaSanctorum [...], Aprilis, III, Venetiis 1738, pp. 412-14.
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp ...
Leggi Tutto
bollandista
s. m. (pl. -i). – Appartenente alla società di gesuiti belgi impegnati nell’edizione degli Acta Sanctorum, così detti dal nome dell’erudito belga J. Bolland (1596-1665), che successe nella direzione della grande opera agiografica,...