Erudito belga (Julémont 1596 - Anversa 1665), gesuita. Alla morte di H. Rosweyde (1629), gli successe nella direzione degli ActaSanctorum, grande opera agiografica curata da una società di gesuiti belgi [...] che dal B. prese nome (➔ bollandisti) ...
Leggi Tutto
Agiografo bollandista (Herseaux, Fiandra, 1669 - Anversa 1740); entrato nella Compagnia di Gesù a Malines (1687) e ordinato sacerdote (1700), si dedicò ben presto (1702) alla redazione degli Actasanctorum, [...] morte (1723) di K. Jannink; particolare menzione, nella sua produzione scientifica, meritano i Tractatus praeliminares de patriarchis alexandrinis (1707), gli Acta beati Raymundi Lulli (1707) e specialmente il Martyrologium Usuardi monachi (1715-17). ...
Leggi Tutto
Gesuita belga (Venray 1601 - Anversa 1681). Primo assistente di J. Bolland per la redazione degli ActaSanctorum, s'impose per il severo metodo critico determinando così il carattere scientifico di tutti [...] gli Acta, dei quali curò parecchi volumi (modello di metodo bollandista può essere considerato il suo commento alla vita di s. Vedasto e di s. Amando); pubblicò anche in memorie separate altri risultati delle sue ricerche (Diatribae de episcopatu et ...
Leggi Tutto
Storico (Paciano, Perugia, 1570 - Roma 1625), gesuita (dal 1588). Succeduto (1606) a N. Orlandini nell'ufficio di storico del suo ordine, pubblicò il primo volume della Historia Societatis Jesu (1614), [...] e ne continuò l'opera con altri quattro volumi (parte 2a, 1620; parti 3a-5a, postume, 1649, 1652, 1661), che giungono fino al 1590. Scrisse opuscoli didattici, e una Vita divi Paulini Episcopi Nolani (1622) inserita poi negli ActaSanctorum. ...
Leggi Tutto
Erudito (Liegi 1861 - Montpellier 1912). Gesuita, fu assegnato al collegio dei bollandisti (1895), dove svolse un'intensa attività di ricercatore e di agiografo. Collaborò al 2º e 3º volume degli Acta [...] Sanctorum, pubblicò nei voll. 6-21 degli Analecta Bollandiana alcuni studî sui fondi manoscritti di argomento agiografico delle biblioteche di Francia, Germania, Austria e Italia e completò la Bibliotheca Hagiographica Latina avviata da C. de Smedt. ...
Leggi Tutto
Bollandista (Groninga 1650 - Anversa 1723). Gesuita, curò i dodici volumi degli ActaSanctorum dal 5 maggio all'11 luglio. Ebbe parte notevole nella polemica del bollandista D. Papebroch con i carmelitani [...] circa la questione dell'origine del loro ordine da s. Elia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] Translatio b. Iustinae virg. et mart. a Roma in Placentiam, a cura di J. Cleus - J. Stiltingus, in Actasanctorum Septembris, VII, Antverpiae 1760, pp. 258-261; Bartholomaeus Cryptoferratensis, Bios kai politeia tou hosiou Neilou tou Neou, ibid., pp ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] , München-Berlin 1924, nn. 246-251; Martyrologium Romanum… scholiis historicis instructum, in Propylaeum ad Actasanctorum decembris, Bruxellis 1940, pp. 259 s.; Acta Romanorum pontificum a s. Clemente I ad Coelestinum III, I, Città del Vaticano 1943 ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] , 83), pp. 54-277.
Martyrologium Hieronymianum, in H. Delehaye, Commentarius perpetuus in Martyrologium Hieronymianum [...], in ActaSanctorum Novembris [...], II, pars posterior, Bruxellis 1931, pp. 643-44.
Maximinus, Dissertatio contra Ambrosium, a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] . 183 s.; V, ibid. 1741, coll. 617 s., 680; Vita S. Simeonis monachi et eremitae, cap. V, nn. 45, 47-49, in ActaSanctorum, Iulius, VI, Antverpiae 1729, p. 332; F. M. Fiorentini-G. D. Mansi, Memorie della gran contessa Matilde, Lucca 1756, II, pp. 16 ...
Leggi Tutto
bollandista
s. m. (pl. -i). – Appartenente alla società di gesuiti belgi impegnati nell’edizione degli Acta Sanctorum, così detti dal nome dell’erudito belga J. Bolland (1596-1665), che successe nella direzione della grande opera agiografica,...