FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] nel 1749, aveva pubblicato, in appendice agli atti sinodali (Acta Synodi Diocoesanae Vercellensis, Torino 1749, pp. 245-279), una 114; E. Crovella, Teonesto santo martire a Vercelli, in Bibliotheca sanctorum, XII, Roma 1969, coll. 358 s.; R. Ordano, I ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] Concilii Veneti provincialis secundi anno Domini MCMXXIII celebrati acta et decreta, ibid. 1925; Christum canamus principem, in Italia, 1860-1980, III, Le figure rappresentative, t. I, s.v.; Bibliotheca sanctorum, Appendice I, coll. 727-729. ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] scilicet, ex Romanorum pontificum decretis, aliorumque sanctorum Patrum auctoritatibus, atque diversis authenticis conciliis manoscritta e la fortuna successiva.
Fonti e Bibl.: Constitutiones et acta publica imperatorum, I, a cura di L. Weiland, in ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] icimiteri de' santi martiri edantichi cristiani diRoma (Roma 1720).
Gli Acta eruditorum di Lipsia ne davano notizia il 1º nov. 1722 ( l'epistola di Eusebio Romano a Teofilo Gallo De cultu sanctorum ignotorum, la quale, scritta nel 1691 e mantenuta per ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] ed egli stesso è l'autore di una Passione in versi in onore di s. Mercurio (in V. Giovardi, Acta passionis et translationes sanctorum martyrum Mercurii ac duodecim fratrum, Romae 1730, pp. 32-45; cfr. Bibliotheca hagiographica Latina), e anche di un ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] era studente di diritto civile presso l'Università di Padova (cfr. Acta graduum) e fu nominato "dottor di Collegio" il 29 luglio 1448 aveva pagato 50 fiorini alla Società del Salvatore "ad Sancta Sanctorum" per le consuete messe pro anima. In base a ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] scoprì e acquistò nella libreria Piancastelli di Roma un importante codice del sec. XII dal titolo Acta passionis et translationis sanctorum martyrum Mercuriiac XIIfratrum, che pubblicò (ibid. 1730). Già da anni raccoglieva documenti per quella che è ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] XI, Hannoverae 1854, p. 236; Passio b. Gerardi…, in Acta sanctorumseptembris, VI, Antverpiae 1757, pp. 722-724; Vita s. E. Madzsar, ibid., pp. 471-479; P. de Natalibus, Catalogus sanctorum, Venetiis 1516, cc. 99v-100; G. Morin, Un théologien ignorée ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] ., 114, 120-124, 144 s., 157 s., 183, 223, 229; Acta synhodorum habitarum Romae a. 499. 501. 502, in Cassiodorus, Variae, a , Prosopografia dell'Italia bizantina (493-804), II, Bologna 2000, pp. 253 s.; Bibliotheca sanctorum, VIII, coll. 148 s. ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] 1851, p. 144; Vita prior, a cura di F. Poncelet, in Acta sanctorumNovembris, II, 1, Bruxellis 1894, pp. 463-466; Vita posterior, Kirche, IV, col. 1192, s.v.Gregor Abt von Cerchiara; Bibliotheca sanctorum, VII, coll. 174 s.; Dict. d'hist. et de géogr. ...
Leggi Tutto
bollandista
s. m. (pl. -i). – Appartenente alla società di gesuiti belgi impegnati nell’edizione degli Acta Sanctorum, così detti dal nome dell’erudito belga J. Bolland (1596-1665), che successe nella direzione della grande opera agiografica,...