COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] sottopose la sua Epistola dissertatoria de immodico cultu sanctorum, qui ex coemiteriis Romanis in has partes autografo - Discursus in quo loquitur de libris, qui continent acta consistorialia, quae describi solebant a vice cancellario pro tempore et ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] fasc. 51 s.; Ibid., Ducadi Candia, b. 18, Catasticum Sanctorum Apostolorum, ff. 80 s., 131, 157 s., 189, 235, cura di P. Kandler, I, Trieste 1864, doc. 1278, 30 gennaio; Acta et diplomata Graeca res Italasque illustrantia, a cura di F. Miklosich-I. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] di A. Potthast, II, Berolini 1875, pp. 1704-1709; Acta Romanorum pontificum ab Innocentio V ad Benedictum XI (1276-1304)…, a cura catholique, VII, 2, coll. 1996 s.; Bibliotheca sanctorum, VII, coll. 844-848; Dictionnaire de spiritualité ascétique ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] 6; II, 13, 8; II, 14, 2; III, 20, 2; IV, 1, 19; Acta pontificum Romanorum inedita, a cura di J. von Pflugk-Harttung, III, Stuttgart 1886, p. 362; Cartari alla dominazione visconteo-sforzesca, Roma 2002, ad ind.; Bibliotheca sanctorum, VII, col. 1106. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] della basilica di S. Lorenzo ad Sancta Sanctorum, il protettorato di un certo numero di ; G. Caetani, Domus Caietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 212 s.; Acta Aragonensia, a c. di H. Finke, I, Berlin-Leipzig 1908, pp. 15 ss.; III, ibid. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] , 121 n. XLVII; Monumenta Ordinis fratrum praedicatorum historica, tomus XIV, Acta capitulorum generalium, IX, a cura di B.M. Reichert, Romae 1904 di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 424 s., 428; Enc. cattolica, s.v.; Bibliotheca sanctorum, sub voce. ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] conservate nella chiesa madre frattese, dedicata a S. Sossio). Sulla traslazione il L. pubblicò gli Acta inventionis sanctorum corporum Sosii diaconi ac martyris Misenatis, et Severini Noricorum apostoli (Napoli 1807). Nello stesso anno divenne ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] di Stato di Roma, Arch. dell'Ospedale del Salvatore ad Sancta Sanctorum, cass. 422, perg. 111); Epistulae saeculi XIII e regestis di L. Auvray, II, Paris 1906, pp. 288-316 (Acta pacis inter Ecclesiam et Romanos initae, 1235); F. Bartoloni, Codice ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] minorum capuccinorum, VIII, Romae 1960, pp. 79-106; Acta et decreta causarum beatificationis et canonizationis o.f.m. capuccinorum, p. 15; Mariano d'Alatri, Marcinò, Giuseppe, in Bibliotheca sanctorum, Prima appendice, Roma 1987, col. 830; C. Gneo, ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] III a Nicola IV), Trani 1940, pp. 238-239; Acta Capitulorum provincialium Provinciae Romanae (1243-1344), a cura di Beato Nicola Paglia di Giovinazzo, Molfetta 1967 [II ed., 1997]; Bibliotheca Sanctorum, X, Roma 1968, pp. 42-43; G. Cioffari, Storia ...
Leggi Tutto
bollandista
s. m. (pl. -i). – Appartenente alla società di gesuiti belgi impegnati nell’edizione degli Acta Sanctorum, così detti dal nome dell’erudito belga J. Bolland (1596-1665), che successe nella direzione della grande opera agiografica,...