BORNATI, Corradino
Anna Morisi Guerra
Nacque da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne, fu mandato dal padre, Virgilio, a Padova perché vi seguisse gli studi giuridici, ma dopo cinque anni [...] tutte le altre, è quella scritta da Cristoforo Barzizza nel 1474per invito del nipote del B., Martino Trivella (in ActaSanctorum, Nov., I, Parisiis 1887, pp. 403-407).Altre notizie biografiche con molti ricordi personali sono fornite da Costanzo da ...
Leggi Tutto
BERNARDO, santo
Zelina Zafarana
Nacque, non sappiamo dove, intorno alla metà del sec. XI. I bollandisti, cui è dovuta l'edizione degli Atti, anonimi, della vita di B., non danno peraltro alcuna notizia [...] ). Un altro resoconto di questa traslazione si trova nella Vita di s. Martino scritta da Pietro Diacono di Montecassino (ActaSanctorum octobris, X, pp. 835-840), che dipende peraltro da questa prima redazione, ma con aggiunta di errori.
B. morì ...
Leggi Tutto
BERTOLDO (Bartoldo) da Roma
Antonio Alecci
Appartenente all'Ordine del S. Salvatore, fondato da S. Brigida di Svezia, fu confessore nel monastero brigidino di S. Maria del Paradiso, presso Firenze, [...] 'agiografia brigidina e in genere tardo medioevale (qualche cenno in Reber, passim).
Fonti e Bibl.: Vita S. Birgittae viduae,in ActaSanctorum Octobris, IV, Bruxellis 1780, pp. 495-533; Script. rer. Suec. Medii Aevi, a cura di C. Annerstedt, III, 2 ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Emilia
Alessandra Sisto
Appartenente a ricca e potente famiglia vercellese, terzogenita di Pietro e di Alasia di Biandrate, nacque probabilmente nel 1238.
Poche le notizie sicure della sua [...] Clemente XIV nel 1769.
Bibl.: M. Pio, Delle vite de gli huomini illustri di San Domenico, II, Pavia 1613, coll. 140-142; ActaSanctorum Maii, I, Venetiis 1737, pp. 805-818;A. M. Ae. M. Fuassa, Vita della b. E. B., Vercelli 1770; G. C. Meerssemann ...
Leggi Tutto
AREALDO, santo
Alessandro Pratesi
Venerato come santo alla data del io settembre nel martirologio della Chiesa bresciana e negli antichi calendari della Chiesa cremonese.
Se il suo culto è antico e [...] Brixiae 1665, pp. 119-121 (circa il fondamenito storico del Martyrologium,cfr. Propylaei antiquarii, pars III, in ActaSanctorum aprilis, II, Antverpiae 1675, pp. XL-LVI); L. Astegiano, Codex diplomaticus Cremonae, II, Augustae Taurinorum 1898, p ...
Leggi Tutto
ALBERTO degli Abati, santo
Ludovico Saggi
Figlio di Benedetto e di Giovanna Palizzi, nacque a Trapani (e non ad Erice, come fino ad oggi da alcuni si è voluto). Si sarebbe offerto al convento dei carmelitani [...] ordine ed esercitare una severa critica i bollandisti (in particolare P. Boschi) nelle pagine che a lui dedicano gli ActaSanctorum (Aug., II, Antverpiae 1735, pp. 215-226) e gli Analecta Bollandiana (XVII, 1898, pp. 314-336). Alle varie redazioni ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Osanna
Abele L. Redigonda
Figlia di Niccolò e di Agnese Gonzaga (si ignora se imparentata coi marchesi Gonzaga), nacque a Mantova il 17 genn. 1449. La sua vita, sin dalla più giovane età improntata [...] de la vita et transito de la b. O. da Mantua...., Mantova 1507, Bologna 1524 (trad. in lat. ed edita in ActaSanctorum, cit., pp. 724-800); L. Grazia, Vita et morte della beata Osanna Andreasi mantovana, Casale 1597; T. Souèges, L'Année dominicaine ...
Leggi Tutto
Adeodato
Girolamo Arnaldi
A. potrebbe anche essere chiamato Adeodato II, qualora a papa Deusdedit venga attribuito il nome di Adeodato I (v. Deusdedit, santo). Fu romano di nascita, figlio di Gioviniano, [...] . Il suo nome compare in alcuni elenchi di santi, ma i bollandisti respingono tale tradizione.
fonti e bibliografia
ActaSanctorum [...], Iunii, V, Antverpiae 1709, p. 155.
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld ...
Leggi Tutto
ANTONIO (Antonino), santo
Nicola Raponi
Arcivescovo di Milano (sec. VII), le uniche notizie concordi che lo riguardino sono quelle fornite dagli antichi cataloghi dei vescovi di Milano, che gli attribuiscono [...] -cronologica, I, Mediolani 1755, p. 233 s.; B. Oltrocchi, Ecclesiae Mediolanensis historia ligustica..., Mediolani 1795, pp. 546-574; ActaSanctorum. Maij VII, Parisiis 1866 p. LIV; Octobris XIII, ibid. 1883, p. 831-835; F. Savio, Gli antichi vescovi ...
Leggi Tutto
ALBERTO, santo
**
Canonico della chiesa della beata Vergine di S. Sigismondo di Rivolta d'Adda allora pertinente alla diocesi di Cremona, ne era divenuto preposito il 13 apr. 1144, quando a Roma chiedeva [...] preso parte al concilio lateranense del 1179.
Il suo culto incominciò quasi subito: festa il 4 luglio.
Fonti e Bibl.: ActaSanctorum, Iulii II, Antverpiae 1721, pp. 165-167; C. Vignati, Codice diplomatico laudense, II, Milano 1883, pp. XXXVII s., 51 ...
Leggi Tutto
bollandista
s. m. (pl. -i). – Appartenente alla società di gesuiti belgi impegnati nell’edizione degli Acta Sanctorum, così detti dal nome dell’erudito belga J. Bolland (1596-1665), che successe nella direzione della grande opera agiografica,...