CIPRIANO di Montecassino
Maria De Marco
La unica fonte per le scarse notizie in nostro possesso su questo monaco e letterato cassiriese è la breve segnalazione contenuta nel VII capitolo del Liber de [...] , p. 83; Petri Diaconi De viris ill. Casinensis coenobii, a cura di I. B. Mari, Roma 1655, p. 16; J. Mabillon, ActaSanctorum Ord. S. Benedicti..., I, Venetiis 1733, p. 30; I. A. Fabricius, Bibl. Lat. mediae et infimae aetatis [1734], I, Firenze 1858 ...
Leggi Tutto
BOBOLENO (Bobuleno, Baboleno), santo
Alessandro Pratesi
Quarto abate di Bobbio, governò quel monastero verso la metà del sec. VII.
Nella Vita b. Columbani di Giona se ne ricorda il padre, il prete Winiocus, [...] Antverpiae 1709, pp. 179-184; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., IV, Venetiis 1719, coll. 956-959; J. Mabillon, Actasanctorum ordinis s. Benedicti…, II, Venetiis 1733, pp. 564-568; Id., Annales ordinis s. Benedicti…, I, Lucae 1739, pp. 301, 340 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] redazioni manoscritte conservate a Siena, nella Biblioteca comunale, Mss., A.XI.32, e nell'Archivio arcivescovile, Mss., 6527); Actasanctorum,Maii, VI, Venetiis 1739, pp. 545, 547; F. Bandini Piccolomini, La Madonna di Provenzano…, Siena 1895, pp ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] n. VI; P.-T. Masetti, Monumenta et antiquitates veteris disciplinae Ordinis Praedicatorum, I, Romae 1864, pp. 202, 213, 222-224; ActaSanctorum, Aprilis, III, Parisiis-Romae 1866, pp. 694-727; C. Minieri-Riccio, Il regno di Carlo I d'Angiò negli anni ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] vida y martyrio glorioso del los Mártires de Teruel San Juan de Perusia y San Pedro de Saxoferrato, Saragozza 1690; Actasanctorum, Augusti, VI, Antwerpiae 1743, pp. 837-842; L. Wadding, Annales Minorum seu trium Ordinum a S. Francisco institutorum ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Sebastiano
Victor Ivo Comparato
Nacque verso l'anno 1447 (egli stesso nel, 1497 si definì "de cinquanta anni maturo") probabilmente a Perugia. È cosa incerta se egli appartenesse o meno alla [...] , I, p. 119; G. Balestra, Vita della Beata Colomba da Rieti, Perugia 1652, passim; A. Oldoini, Athenaeum augustum, Perugia 1678, p. 302; Actasanctorum, V, Anversa 1685, pp. 319-398; V. Bini, Mem. ist. della perugina univ., Perugia 1816, p. 506; G. B ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] ... (mese di gennaio) (B. 1678): questa seconda opera, prevista in dodici volumi ma non proseguita, sfrutta gli ActaSanctorum dei bollandisti. Nella Biblioteca universitaria di Bologna sono conservati alcuni distici in latino ricordati dal Gabrielli ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Aquila (detto anche Ambrogio da Pizzoli e, latinamente, Ambrosius Aquilanus)
Ada Alessandrini
Nato con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo, divenne frate laico dei minori osservanti [...] all'epoca precisa della sua partenza dal convento di Abruzzo si hanno notizie contraddittorie. Cristoforo da Varese, biografo del Capestrano, (ActaSanctorum Oct. X, p. 516) non indica il nome di lui fra i 12 francescani (7 sacerdoti e 5 laici) che ...
Leggi Tutto
BERARDO, santo
Zelina Zafarana
Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] dopo la morte di B.: essa venne edita dall'Ughelli, da un codice della chiesa di Trasacco, e poi di nuovo negli ActaSanctorum, in base anche a collazione con un frammento rinvenuto nella biblioteca Barberini (ora in Bibl. Apost. Vat., Vat. Barb. Lat ...
Leggi Tutto
DEL CACCIA, Giovanni
Giulia Barone
Nacque in Orvieto da Matteo probabilmente intorno al 1265-70; la dimora della sua famiglia sorgeva nel quartiere di S. Giovenale. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, [...] Ambrogio Sansedoni si può rintracciare in Miracula b. Ambrosii Senensis (Sansedoni), in ActaSanctorum, Mart. III, pp. 208 s. Testimonianze sulla vita sono reperibili in Acta Capitulorum provinc. provinciae Romanae (1243-1344), a cura di Th. Kaeppeli ...
Leggi Tutto
bollandista
s. m. (pl. -i). – Appartenente alla società di gesuiti belgi impegnati nell’edizione degli Acta Sanctorum, così detti dal nome dell’erudito belga J. Bolland (1596-1665), che successe nella direzione della grande opera agiografica,...