GIANI, Arcangelo
Dario Busolini
Nacque il 19 nov. 1552 a Decumano, presso Firenze, da Giuliano e da una fiorentina di casa Priorini. Ricevette il nome di Raffaello, che, una volta avviato alla vita [...] di un processo canonico per la beata Giuliana Falconieri (della quale scrisse anche una Vita, pubblicata negli Actasanctorum iunii, III, 1701), risultato poi impraticabile per l'insufficienza dei documenti.
Gli Annales furono portati a termine ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] Patrologia Latina, CLXXIII, Paris 1895, coll. 1066-1070; Ps. Gordianus, Acta Ss. Placidi et fratrum, in ActaSanctorum, Octobris III, Parigi 1866, pp. 114-138; Ps. Stephanus Aniciensis, Acta altera, ibid., pp. 139-147; F. Gotho, Breve ragguaglio dell ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] suo Ordine. Nè ignora i classici, specie Virgilio e Giovenale; particolare predilezione ha per l'Alighieri.
Fonti e Bibl.: ActaSanctorum, Novembris,III, Bruxellis 1910, pp. 686-723: vi sono edite le fonti, precedute da una buona trattazione sulla ...
Leggi Tutto
BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] Ordinis divi Benedicti, Parisiis 1629, p. 26; G. Bucelin, Menologium Benedictinum, Augustae Vindelicorum 1656, pp. 222-223; ActaSanctorum Martii, III, Antverpiae 1668, pp. 492-494; A. Lubin, Abbatiarum Italiae brevis notitia, Romae 1693, p. 95 ...
Leggi Tutto
ANDREA da Parma (da Strumi)
Paolo Lamma
Nacque nella prima metà dell'XI secolo in località imprecisata a cinque giornate da Vallombrosa così che, in seguito a una identificazione della tradizione vallombrosana, [...] , come monaco uno degli interpreti più vivi e interessanti del suo tempo.
Opere: Vita Sancti Iohannis Gualberti, in ActaSanctorum Iulii, III, Antverpiae 1723, pp. 343-365 (integrale); altra ediz. in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, XXX, 2, a ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] Firenze (in deposito presso la Bibl. nazionale), un gruppo di opere: il manoscritto (cod. A. E. XIV, 19-20) della Braidense (Actasanctorum)in due volumi, scritto nel 1431 da Giovanni de' Porcelli per la certosa di Pavia ( uno dei minii è ancora nei ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] 546-548; Marco da Lisbona, Delle croniche de' frati minori, parte seconda (l. V, cap. 18), Venetia 1615, p. 295; Actasanctorum, Apr., I, Antverpiae 1675, pp. 51 s.; D. De Gubernatis, Orbis seraphicus, V, De missionibus antiquis, Romae 1689, pp. 463 ...
Leggi Tutto
DAMIANO
Bernard Bavant
Nato in Dalmazia, visse sin dalla più tenera età a Ravenna dove si trasferirono i suoi genitori: nella capitale dell'Esarcato compì gli studi e svolse la sua carriera ecclesiastica. [...] nunc Monachi asservatus, a cura di J. B. Bernhart, München 1810, pp. 29 ss., 33 s., 38 s., 54, 68; ActaSanctorum Martii, II, Parisiis-Romae 1865, p. 253; Agnellus, Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, a cura di O. Holder-Egger, in Mon. Germ ...
Leggi Tutto
BERNINI, Domenico Stefano
Antonio Rotondò
Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] scritto del B. è del 1722,una Vita del venerabile Giuseppe da Copertino, che ebbe varie edizioni e fu compendiata, negli Actasanctorum, V, 1755, pp. 1047-1051, da Paolo Antonio Agnelli. L'opera è un omaggio al nuovo pontefice Innocenzo XIII, già ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] questo l'unico caso di un santo che scrive la vita di un altro santo. La migliore edizione è quella negli ActaSanctorum dei bollandisti. Una copia manoscritta, eseguita per uso del benedettino Costantino Gaetano (morto nel 1650), è nel cod. 95 della ...
Leggi Tutto
bollandista
s. m. (pl. -i). – Appartenente alla società di gesuiti belgi impegnati nell’edizione degli Acta Sanctorum, così detti dal nome dell’erudito belga J. Bolland (1596-1665), che successe nella direzione della grande opera agiografica,...