CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] cura di D. Scano, I, Cagliari 1940, p. 41 n. CXXIII; Translatio brachii Sancti Philippi Hierosolymis Florentiam, in ActaSanctorum,Maii, I, Antverpiae 1680, pp. 15 ss.; Quellen und Foschungen zur älteren Geschichte der Stadt Florenz, II, Marburg 1875 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] (pp. 137-367); nel De viris illustribus Ordinis praedicatorum, a cura di L. Alberti, Bononiae 1517, III, cc. 94r-104r; negli Actasanctorum Maii, I, Venetiis 1737, pp. 317-330. La Vita di Vittorino da Feltre è stampata in Il pensiero pedagogico dell ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] , Epistolae Merowingici et Karolini aevi, I, Berolini 1892, n. S. DD. 696 s.; Oratio encomiastica infesto S. Gaudiosi, in ActaSanctorum Octobris, XI, Parisiis et Romae 1869, p. 906 ss.; Regesti: L. Bethmann-O. Holder-Egger, Langobard. Regesten, in ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] J.-P. Migne, Patr. Lat., CXLIV, col. 944; De monachatu s. Gregorii VII, et tempore prioratus Cluniacensis ab eo gesti, in Actasanctorum, Maii, VI, Bruxellis 1688, p. 108; Raccolta di varie croniche, a cura di A.A. Pelliccia, Napoli 1872, pp. 163-166 ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] . 228 s.; F. Winkelmann, Die Quellen zur Erforschung des monenergetisch-monotheletischen Streites, in Klio, LXIX (1987), pp. 542-545; ActaSanctorum, Junii I, Parisiis 1867, pp. 214 ss.; Ch. J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles, III, 1, Paris ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] , segnalata da una mano tarda sul foglio di guardia del ms. (Firenze, Bibl. naz., Palat. 1113).
Fonti e Bibl.: Actasanctorum, Aprilis II, De beata Clara Gambacorta, Vita per sanctimonialem coevam, Parisiis-Romae 1866, pp. 508, 515 s.; L. Mazzei ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] libri III, a cura di P. Hirsch - H.E. Lohmann, ibid., LX, Hannoverae 1935, p. 108; Miracula sancti Columbani, in L. Mabillon, Actasanctorum Ord. S. Benedicti, II, Venetiis 1733, p. 49; I diplomi di Ugo e di L. di Berengario II e di Adalberto, a cura ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] Petri confessoris et episcopi Anagnini auctore S. Brunone episcopo Signino,ex Mss. Alex. 94 et Vallic. H. 12, Alatri 1883; ActaSanctorum Aug., I, Parisiis 1867, pp. 230 ss.; Bibl. hagiographica latina, Bruxelles 1900-1901, nn. 7882-7884; Catal. codd ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] . 105-111; H. Rubeus, Historiarum Ravennatum libri decem, Venetiis 1590, pp. 229, 232, 278-281, 813; Vita s. Guidonis abbatis, in Actasanctorum… Martii, III, Antverpiae 1668, p. 914; L.A. Muratori, Annali d'Italia…, VI, Milano 1744, pp. 93, 103; G.B ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] la Ystoria de eversione seu restauratione cenobii beati Mauri, interpolazione della Translatio sancti Mauri di Odone di Glanfeuil (ActaSanctorum, Ian., I, Antuerpiae 1643, pp. 1052-1060; BHL 5776).
Tra il 1131 e il 1133 Pietro Diacono portò ...
Leggi Tutto
bollandista
s. m. (pl. -i). – Appartenente alla società di gesuiti belgi impegnati nell’edizione degli Acta Sanctorum, così detti dal nome dell’erudito belga J. Bolland (1596-1665), che successe nella direzione della grande opera agiografica,...