GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] Annales Mediolanenses, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, Hannoverae 1861, p. 377; Actasanctorum aprilis, II, Parisiis-Romae 1866, pp. 593-599; Liber notitiae sanctorum Mediolani, a cura di M. Magistretti - U. Monneret de Villard, Milano 1917 ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] F.M. Galluzzi, Vita di s. L. G., della Compagnia di Gesù( coll'aggiunta degli atti della sua canonizzazione, Roma 1727; Actasanctorum Iunii, IV, Venetiis 1743, pp. 847-1169; F. Fita, S. Luis Gonzaga en Madrid, Zaragoza y Barcelona, in Boletín de la ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] del suo Bullettino, ed attese in collaborazione con monsignor Duchesne all'edizione del Martyrologium Hieronymianum, pubblicato in Actasanctorum Novembris (II, Bruxellis 1894, pp. I-CXCV). Morì nella residenza pontificia di Castelgandolfo il 20 sett ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] . Pascucci, Macerata 1680, pp. 187-238; Vita della veneranda madre suora Battista Varani, a cura di D. Passini, Macerata 1624; Actasanctorum Maii, VII, Antverpiae 1688, xxxi Maii, De b. Baptista de Varanis, pp. 476-514; L. Della Palma, Istoria della ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] osservati nella vita della b. C. da Genova, Genova 1682; Id., B. C. da Genova Fieschi negli Adorni illustr.,Genova 1682; Actasanctorum, 15 sept., Venetiis 1770, pp. 123-95; [l'abbé P...], Vie de s. Catherine de Gênes et Traité du Purgatoire ...
Leggi Tutto
ORMISDA, papa, santo
Teresa Sardella
ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone.
Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis [...] .
Assente in Beda, il suo nome è nel Martyrologium di Adone e nel Martyrologium Romanum (6 agosto).
Fonti e Bibl.: ActaSanctorum, Augusti, II, Venezia 1751, pp. 155-161; Epistolae Romanorum Pontificum genuinae, I, a cura di A. Thiel, Braunsberg 1868 ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] , la Chiesa, i santi, l’agiografia, Spoleto 2015, pp. 226-242; Passio ss. Maris et Marthae (BHL 5543), in ActaSanctorum [...], Ianuarii, II, Antverpiae 1643, pp. 216-219.
H. Delehaye, Les martyrs d’Interamna, in Bulletin d’ancienne littérature et ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] , XI, coll. 683-688).
A. è venerato come santo sia nella Chiesa romana (al 10 gennaio: cfr. ActaSanctorum Ianuarii, I, Antverpiae 1643, coll. 623-626), sia in quella costantinopolitana (al 19 febbraio: cfr. Synaxarium ecclesiae constantinopolitanae ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] III pape Epistolae et privilegia, in PL, 204, ed. J.-P. Migne, Parisiis 1855; De S. Joanne Gualberto Abbate […], in ActaSanctorum Iulii, III, Antverp 1723, pp. 297-327; Johannis de Mussis, Chronicon placentinum, in RIS, ed. L.A. Muratori, XVI ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] , Patr. Lat., CLXXIII, coll. 1032-1033; Id., De ortu et obitu iustorum Casin., 49, ibid., col. 1105; frammento edito in ActaSanctorum Ordinis Sancti Benedicti, IX, p. XXVI; altro frammento ed. da M. Matronola, Un testo ined. di Berengario di Tours e ...
Leggi Tutto
bollandista
s. m. (pl. -i). – Appartenente alla società di gesuiti belgi impegnati nell’edizione degli Acta Sanctorum, così detti dal nome dell’erudito belga J. Bolland (1596-1665), che successe nella direzione della grande opera agiografica,...