• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Religioni [409]
Biografie [403]
Storia [136]
Storia delle religioni [90]
Arti visive [34]
Diritto [27]
Diritto civile [24]
Archeologia [20]
Storia antica [13]
Letteratura [8]

ASAPH, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Discepolo di S. Kentigern, vescovo di Glasgow, nel monastero di Llanelwy che questi fondò nel Galles settentrionale, durante la sua lontananza da Glasgow (seconda metà del sec. VI), raccogliendovi 965 [...] vita di S. Kentingern scritta da Jocelyn di Furness, in Forbes, Historians of Scotland, Edimburgo 1874, V; vedi anche: Acta Sanctorum Maii, I, Amsterdam 1680, pp. 82-83; Bibliotheca Hagiographica Latina, I, Bruxelles 1898-99, p. 117; D. R. Thomas ... Leggi Tutto
TAGS: EDIMBURGO – BRUXELLES – AMSTERDAM – GLASGOW – LONDRA

GIOVANNI l'Elemosiniere, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI l'Elemosiniere (gr. 'Ελεήμων, propr. "il misericordioso"), santo Nativo di Cipro, e ammogliato con prole, alla morte della moglie entrò nella vita monastica; tra il 610-611, a richiesta della [...] . Bibl.: La biografia scritta da Leonzio di Neapoli (Cipro) è in Patrol. Graeca, XCIII, col. 1613 segg.; la trad. latina di Anastasio il Bibliotecario, in Patrol. Latina, LXXIII, col. 337 segg.; cfr. inoltre Acta Sanctorum, Gennaio, II, p. 495 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI l'Elemosiniere, santo (1)
Mostra Tutti

MARIA Egiziaca, santa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Egiziaca, santa Giuseppe De Luca Secondo la leggenda nacque in Egitto, e a dodici anni si recò ad Alessandria, a vivervi di libertinaggio. A 29 anni si recò a Gerusalemme, per profittare ai suoi [...] spirituale di Giovanni Mosco. Gli antichi Bollandisti avevano assegnato al sec. V la morte di M.; oggi s'inclina per il sec. VI. Bibl.: F. Delmas, in Échos d'Orient, IV (1900), pp. 35-42; V (1901), pp. 15-17; Acta Sanctorum, Aprile, I, pp. 68-90. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Egiziaca, santa (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO infante di Portogallo, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Santarem il 29 settembre 1402, sesto figlio di Giovanni I re di Portogallo (1385-1433). Fu gran maestro dell'Ordine dell'Aviz, e in tale qualità passò in Africa nel 1437, col fratello Enrico il [...] 1443. Fu seppellito a Lisbona nell'abbazia de Batalha. Beatificato nel 1470, fu santificato pochi anni dopo: la sua festa si celebra il 5 giugno. Bibl.: Alvarez, in Acta Sanctorum, 1° giugno; Olfers, Leben des standhaften Prinzen, Berlino 1827. ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IL NAVIGATORE – SANTAREM – TANGERI – LISBONA – BERLINO

FELICE di Valois, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Assai incerte e controverse sono le notizie che si hanno su questo santo e su San Giovanni di Matha (v.), ai quali si fanno risalire le origini dell'ordine dei Trinitarî. Secondo le notizie tradizionali, [...] Felice, il 4 novembre 1212. Fu canonizzato da Innocenzo XII il 19 maggio 1694, e la sua festa fu stabilita il 20 novembre. Bibl.: Acta Sanctorum, nov., IV, 4; G. Hergenröther, Storia universale della Chiesa, trad. ital., IV, Firenze 1905, p. 382 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI DI MATHA – ORDINE DEI TRINITARÎ – INNOCENZO III – MUSULMANI – FIRENZE

FELICE da Cantalice, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque in Cantalice (Rieti) nel 1513. Bifolco fino all'età di 30 anni, nel 1544 vestì l'abito di cappuccino, come fratello laico, nel convento di Anticoli di Campagna (Fiuggi). Nel 1547 venne destinato [...] santo dallo stesso Sisto V, F. morì il 18 maggio 1587, e fu canonizzato da Clemente XI il 22 maggio 1712. Bibl.: Acta Sanctorum, maggio, IV, 18, ed. Palmé, Parigi 1866; Gio. B. da Perugia, Vita del Beato Felice, Roma 1625; F. Marchese, Vita del Beato ... Leggi Tutto
TAGS: PALMAS ARBOREA – ACTA SANCTORUM – CLEMENTE XI – PADERBORN – PERUGIA

ALBERTO Quadrelli, sant'

Enciclopedia Italiana (1929)

Preposto di Rivalta, ov'era nato, e poi vescovo di Lodi (29 marzo 1168), eletto per mandato di Alessandro III, dal clero e popolo di Lodi, in luogo di Alberico Merlino nominato dall'antipapa Pasquale III [...] lateranense, cui sottoscrisse) in fama di santità per le sue virtù. La sua traslazione solenne avvenne nel 1588. Bibl.: Acta Sanctorum Iulii, F. Ughelli, Italia sacra, 2ª ed., IV, Venezia 1719, p. 671: da correggere entrambi secondo la restituzione ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO III – VENEZIA – ITALIA – MAIORI – LODI

BASILIO di Amasea, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiorì negli anni 250-322 circa; fu vescovo di Amasea (Ponto) fino dai tempi di Diocleziano (284-305), catturato per ordine dell'imperatore Licinio (313-23) per aver accolto nella sua diocesi una vergine [...] di lui furono narrati, forse dopo il 325 (concilio di Nicea), da un Giovanni prete di Nicomedia in parte testimonio oculare. Bibl.: Acta Sanctorum, aprile, III, Anversa 1675, pp. 416-17 e l-lv; 3ª edizione, Parigi 1866, pp. 420-22 e xli-xlvi; H ... Leggi Tutto
TAGS: ACTA SANCTORUM – DIOCLEZIANO – COSTANTINO – NICOMEDIA – BRUXELLES

ABBONDIO e ABBONDANZIO, santi

Enciclopedia Italiana (1929)

, Martiri sotto Diocleziano. Stando ai loro Atti, Abbondio, prete, ed Abbondanzio, diacono, furono fatti decapitare da Diocleziano sulla via Flaminia, a quattordici miglia da Roma, insieme con Marciano [...] nella chiesa del Gesù. Nella cattedrale di Civita Castellana si venerano invece le reliquie di Marciano e di suo figlio Giovanni. Bibl.: Acta Sanctorum, Septembris, V, pp. 300-330; De Rossi in Bullettino di archeologia cristiana, 1883, p. 151 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITA CASTELLANA – ACTA SANCTORUM – VIA FLAMINIA – DIOCLEZIANO – ROMA

CLOTILDE, santa, regina dei Franchi

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata da Chilperico, re dei Burgundî, ed educata cristianamente dalla madre Caretena, dopo l'assassinio del padre si recò a Ginevra, nel monastero di San Vittore, ove era già la sorella Crona (o Sedeleuba); [...] (dopo che Childeperto aveva invaso gli stati di Amalarico) in viaggio di ritorno verso la Francia. Morì a Tours il 3 giugno 545; fu canonizzata da papa Pelagio. Bibl.: Acta sanctorum, iunii, I; G. Kurth, Sainte Clotilde, 8ª edizione, Parigi 1905. ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – CHILPERICO – CLODOMIRO – BURGUNDÎ – CLOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOTILDE, santa, regina dei Franchi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
bollandista
bollandista s. m. (pl. -i). – Appartenente alla società di gesuiti belgi impegnati nell’edizione degli Acta Sanctorum, così detti dal nome dell’erudito belga J. Bolland (1596-1665), che successe nella direzione della grande opera agiografica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali