• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Religioni [409]
Biografie [403]
Storia [136]
Storia delle religioni [90]
Arti visive [34]
Diritto [27]
Diritto civile [24]
Archeologia [20]
Storia antica [13]
Letteratura [8]

CATERINA di Svezia, santa

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di santa Brigida di Svezia (v.), nacque nel 1331 o 1332; all'età di 13 o 14 anni sposò Egard von Kürnen col consenso del quale fece voto di castità. Nel 1349 accompagnò sua madre a Roma, e, ricevuta [...] il 22 marzo. Bibl.: Bibliotheca hagiographica latina, Bruxelles 1898-99, p. 257; id., Supplementum, Bruxelles 1911, p. 73; Acta Sanctorum, Mart. III, 505 segg.; 3ª edizione, p. 503 segg. Le principali biografie di S. Caterina sono indicate in U ... Leggi Tutto
TAGS: BEATIFICAZIONE – GERUSALEMME – BRUXELLES – VADSTENA – ROMA

ANTIMO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Vescovo di Nicomedia e martire. I suoi atti (Acta Sanctorum, apr. III, p. 482 segg.) affermano che egli soffrì il martirio sotto Massimiano il 3 settembre 302, data conservata anche oggi nella liturgia [...] greca, mentre i latini commemorano il martirio di A. il 27 aprile. All'infuori della breve notizia di Eusebio (Hist. Eccl., VIII, 66; XIII, 1; cfr. Luciano Antioch., in Chronic. Pasch., ediz. Dindorf, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – SIMEONE METAFRASTE – ACTA SANCTORUM – ANTICA, ROMA – MASSIMIANO

ERASMO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

La sua leggenda asserisce che E. fu vescovo in Siria alla fine del sec. III, e che durante la persecuzione di Diocleziano, fu orrendamente torturato. Trasportato da un angelo in Italia sulle sponde del [...] (v.). Con lo stesso nome di S. Elmo (v.) è comunemente indicato anche il beato domenicano Pietro González. Bibl.: Acta Sanctorum, Giugno, I, Anvrsa 1695, pp. 211-219; Bibliotheca Hagiographica latina, I, Bruxelles 1898-1899, pp. 288-289; supplemento ... Leggi Tutto
TAGS: ACTA SANCTORUM – LAGO LUCRINO – DIOCLEZIANO – BRUXELLES – SARACENI

ANDREA da Parma o da Strumi

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse nella seconda metà del sec. XI; pare morisse assai vecchio nel 1097 o nel 1106, e fu beatificato (commemorazione il 10 marzo). Dapprima fu caldo fautore di Arialdo, o Arivaldo, da Milano, che nel [...] e pia, cercò metter pace tra Firenze ed Arezzo, e fu onorato dai due comuni. Scrisse anche epistole in latino. Bibl.: Acta Sanctorum, Marzo, II; J. A. Fabricii, Bibliotheca latina mediae et infimae latinitatis, Firenze 1858, I, p. 92; G. B. Janelli ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE VALLOMBROSANO – LAGO MAGGIORE – FIRENZE – BERLINO – GENOVA

ALFEGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Rinunciò al ricco patrimonio per la vita ascetica, che condusse prevalentemente nel convento di Bath. Questo convento fu riorganizzato nel 970, e A. ne divenne abate. Nel 984 fu fatto vescovo di Winchester; [...] trasferito a Canterbury nel 1023, da Canuto il grande. Bibl.: La vita e la historia de traslatione, di Osbern, in Acta Sanctorum, aprile, o in Wharton, Anglia sacra, II, 1691, p. 122 segg. (ha scarso valore); Thietmar, Chronicon, in Monum. Germ ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CANUTO IL GRANDE – INGHILTERRA – WINCHESTER – LONDRA

BENIGNO di Digione, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

Martire nel terzo secolo dopo Cristo, ricordato come tale nel Martirologio geronimiano al 1 novembre. Il suo culto venne in onore solo nel sec. VI, prima osteggiato, poi favorito dal vescovo Gregorio di [...] , Étude hist. et crit. sur la mission, les actes et le culte de S. Bénigne, Autun 1859; H. Beaune, De la mission a S. Bénigne et du martyre des SS. Jumeaux à Langres, Langres 1861. Gli atti di S. Benigno, in Acta Sanctorum, novembre I, p. 134 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – AURELIANO – BORGOGNA – SMIRNE – PARIGI

USUARDO

Enciclopedia Italiana (1937)

USUARDO Pio PASCHINI Fu monaco benedettino a Saint-Germain-des Prés presso Parigi sino dall'840; viaggiò in Spagna nell'858 per ricercarvi reliquie; per incarico di Carlo il Calvo compilò verso l'875 [...] 1568. Servì di fondamento al Baronio per l'edizione del Martirologio Romano. Fu stampato per cura di Gio. Batt. Sollerius negli Acta Sanctorum, giugno, VI-VII; si ha anche a parte in due volumi, stampati ad Anversa nel 1714 e 1717, donde passò nella ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL CALVO – BENEDETTINO – LUBECCA – ANVERSA – MOLANUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USUARDO (1)
Mostra Tutti

DUNSTANO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

, Ecclesiastico e uomo di stato dell'alto Medioevo, nato circa il 925, morto a Canterbury il 19 maggio 988. Monaco benedettino, fu chiamato per il suo sapere alla corte di re Edmondo (940-946) e vi divenne [...] Gand. Sotto di lui i popoli anglo-sassoni godettero ordine e giustizia e furono salvi dalle invasioni danesi. Bibl.: Acta Sanctorum, maggio, IV, pp. 344-384; Memorials of S. Dunstan, ed. Stubbs in Rolls series, Londra 1874; anglo-Saxon Chronicle ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ALTO MEDIOEVO – INGHILTERRA – BENEDETTINO – WORCESTER

ACACIO, sant'

Enciclopedia Italiana (1929)

Si conosce sotto questo nome un vescovo e taumaturgo, del III secolo, indicato talvolta come Acacio d'Antiochia (secondo alcuni, Antiochia di Pisidia), venerato il 31 marzo. Gli atti del processo sono [...] con 10.000 compagni), il 22 giugno. Bibl.: Harnack, Geschichte der altchristlichen Literatur, I, Lipsia 1893, p. 819; Acta Sanctorum, sotto le date indicate; Bibliotheca hagiographica latina, I, Bruxelles 1899, p. 4 seg. e Supplementum, 2ª ed., ivi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCHIA DI PISIDIA – ACTA SANCTORUM – AGATANGELO – CENTURIONE – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACACIO, sant' (1)
Mostra Tutti

EUSEBIO di Samosata, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Vescovo di Samosata (Siria) nel 361, partecipò come tale all'elezione di Melezio all'episcopato di Antiochia. Con i cappadoci Basilio di Cesarea, cui era legato da stretta amicizia, e Gregorio di Nazianzio, [...] ariana e morì poco appresso. Il suo martirio è commemorato dalla Chiesa greca il 21 giugno e dalla latina il 22. Bibl.: Acta Sanctorum, giugno, V, pp. 204-208; L. S. de Tillemont, Mémoires, ecc., VIII, Venezia 1732, pp. 319-336, 759 seg.; Loofs, in ... Leggi Tutto
TAGS: BASILIO DI CESAREA – ACTA SANCTORUM – SEMIARIANA – ANTIOCHIA – TILLEMONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSEBIO di Samosata, santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
bollandista
bollandista s. m. (pl. -i). – Appartenente alla società di gesuiti belgi impegnati nell’edizione degli Acta Sanctorum, così detti dal nome dell’erudito belga J. Bolland (1596-1665), che successe nella direzione della grande opera agiografica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali