• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Religioni [409]
Biografie [403]
Storia [136]
Storia delle religioni [90]
Arti visive [34]
Diritto [27]
Diritto civile [24]
Archeologia [20]
Storia antica [13]
Letteratura [8]

AIDANO, sant'

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu il vero apostolo dell'Anglia propriamente detta, mentre S. Agostino di Canterbury fu piuttosto quello della regione del Kent. Beda, nella sua Storia ecclesiastica, gli dedica parecchi capitoli (5-17) [...] Commentaria in S. Scripturam, omelie e discorsi (conciones) di dubbia autenticità; v. anche Vita S. Cuthberti, 4; Acta Sanctorum, 31 agosto; Montalembert, I Monaci d'occidente, traduzione ital., Siena 1894, IV; J. Dowden, Celtic church of Scotland ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO DI CANTERBURY – EVANGELIZZAZIONE – ACTA SANCTORUM – NORTHUMBRIA – F. CABROL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDANO, sant' (1)
Mostra Tutti

BENNO, San

Enciclopedia Italiana (1930)

, Vescovo di Meissen. Non si sa né dove né quando sia nato, né a quale famiglia appartenesse. Si suppone che sia stato fratello di un conte sassone Cristoforo. Fu canonico a Goslar e cappellano di Enrico [...] scritta e pubblicata nel 1512 durante il processo di canonizzazione, per ordine del duca Giorgio di Sassonia. V. il processo negli Acta Sanctorum, Iun. III, p. 150 esgg. e O. Lange, in Mitteilungen des Vereins für Geschichte der Stadt Meissen, I, 3 e ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DI SASSONIA – GUIBERTO DI RAVENNA – ENRICO IV – URBANO II – A. HAUCK

DE BUCK, Victor

Enciclopedia Italiana (1931)

Bollandista, nacque a Audernarde (Belgio) il 24 aprile 1817, entrò nella Compagnia di Gesù, a Nivelas, l'11 ottobre 1835. Nel 1840 fu chiamato a collaborare agli Acta Sanctorum (v.). Morì a Bruxelles il [...] -Bruxelles 1891, coll. 318-28, con elenco delle opere del B.; C. De Smedt, De P. V. De Buck, in testa agli Acta Sanctorum, novembre II; id., art. V. De Buck, in The Cath. Encycl.; H. Delehaye, À travers trois siècles. L'œuvre des Bollandistes (1615 ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ACTA SANCTORUM – BOLLANDISTA – BRUXELLES – ANGLICANI

AGOSTINO NOVELLO, beato

Enciclopedia Italiana (1929)

, Nato a Tarano in Sabina (rigettata ormai l'opinione, che lo voleva siciliano) da nobile famiglia, probabilmente Spinelli, si chiamò prima Matteo. Si addottorò in diritto a Bologna; quindi re Manfredi [...] nel codice membranaceo K-VII-36 della Comunale di Siena; processo per il culto nell'Archivio arcivescovile di Siena; Acta Sanctorum, maggio, IV, Anversa 1638, p. 614; Analecta Augustiniana, VI; A. Corrao, La patria del B. Agostino Novello, Roma 1915 ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE MARTINI – BONIFACIO VIII – COSTITUZIONI – LIPPO MEMMI – BEATIFICATO

ELENA, Santa

Enciclopedia Italiana (1932)

Madre di Costantino I, morta quasi ottantenne probabilmente nel 336. Secondo S. Ambrogio (De ob. Theod., 42) era una stabularia ("ostessa": la notizia, dati i costumi del tempo, implica un giudizio morale [...] Roma (18 agosto). Presso i cattolici è venerata in alcune chiese (Treviri, Gerusalemme, Colonia, Verona, Roma, ecc.). Bibl.: Acta Sanctorum, agosto, III, 548 segg.; H. Leclercq, in Dictionnaire d'archéologie chrétienne, VI, coll. 2126-2146; Seeck, in ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI NICOMEDIA – LUCIANO DI ANTIOCHIA – EUSEBIO DI CESAREA – COSTANZO CLORO – COSTANTINOPOLI

ATANASIO di Napoli, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

Vescovo di Napoli dall'850 al 15 luglio 872, ebbe a padre Sergio, duca di Napoli, di cui il cronista coevo loda l'erudizione e specialmente la conoscenza delle due lingue, latina e greca. Offerto bambino [...] . 433 segg.); cfr. un'altra Vita, alquanto posteriore, e la Translatio S. Athanasii, ibid., pp. 439 segg. e 449; Acta Sanctorum, lugio IV, p. 72 segg.; B. Capasso, in Monumenta ad Neapolitani ducatus historiam pertinentia, I, Napoli 1881, p. 213 segg ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – ISOLA DI NISIDA – EPISCOPIO – SARACENI – CASSINO

GILBERTO di Sempringham, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GILBERTO di Sempringham, santo Bianca Paulucci Fondatore dell'ordine dei gilbertini, il solo ordine religioso d'origine inglese; nato a Sempringham presso Lincoln (Inghilterra) nel 1083, morto il 4 [...] solo una casa in Irlanda. S. Gilberto è raffigurato con una chiesa in mano, simbolo della sua fondazione. Bibl.: Acta Sanctorum, Febbraio IV; R. Graham, St. Gilbert of Sempringham and the Gilbertins, Londra 1901; F. A. Gasquet, Henry VIII and ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILBERTO di Sempringham, santo (1)
Mostra Tutti

EUTICHIO patriarca di Costantinopoli, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Frigio di nascita e monaco nel convento di Amasea nel Ponto, si recò a Costantinopoli per partecipare al concilio convocato da Giustiniano per la questione dei Tre capitoli (v.). Nell'agosto del 552, quando [...] , Parigi 1925, pp. 205, 210, 217, 265, 270 segg.; J. Tixeront, Hist. des dogmes, III, Parigi 1922, pp. 237-238, 251-252, 261; G. Krüger, in Realencykl. für prot. Theol. und Kirche, V, p. 648; Acta Sanctorum, Aprile, II, Anversa 1675, pp. 548-572. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA SOFIA – ACTA SANCTORUM – GIUSTINIANO – MONOFISISMO – GIUSTINO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTICHIO patriarca di Costantinopoli, santo (1)
Mostra Tutti

CATERINA de' Ricci, santa

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata a Firenze il 25 aprile 1522, entrò tra le domenicane di S. Vincenzo di Prato nel 1535 cambiando il suo nome di Alessandra Lucrezia Romola in quello di Caterina. La passione di Cristo fu l'oggetto [...] Guasti (Prato 1861: nuova edizione a cura di A. Gherardi, Firenze 1890). Bibl.: Archivio dell'ordine domenicano, Processus; Acta Sanctorum, 2 febbraio, I, p. 267 segg.; Année dominicaine, Lione 1900; vedi inoltre le biografie scritte da S. Razzi ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – ORDINE DOMENICANO – CONTRORIFORMA – CESARE GUASTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA de' Ricci, santa (1)
Mostra Tutti

BERNARDO Tolomei, beato

Enciclopedia Italiana (1930)

Giovanni di Mino Tolomei e di Fulvia Tancredi nacque in Siena il 10 maggio 1272. Giovanissimo si diede allo studio della giurisprudenza e in breve ne divenne maestro. Insegnò nello studio di Siena, ma, [...] Oliveti (1313-1450), curata da P. Lugano (Firenze 1901), pp. 107, 411 e la relativa prefazione. Per la vita, v. Acta Sanctorum, IV, 21 agosto, pp. 464-475, e Maréchaux, Vie du B. Bernard Tolomei, Parigi 1886; alcuni punti particolari sono stati ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – GUIDO TARLATI – PICCOLOMINI – OLIVETANI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO Tolomei, beato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
bollandista
bollandista s. m. (pl. -i). – Appartenente alla società di gesuiti belgi impegnati nell’edizione degli Acta Sanctorum, così detti dal nome dell’erudito belga J. Bolland (1596-1665), che successe nella direzione della grande opera agiografica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali