• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Religioni [409]
Biografie [403]
Storia [136]
Storia delle religioni [90]
Arti visive [34]
Diritto [27]
Diritto civile [24]
Archeologia [20]
Storia antica [13]
Letteratura [8]

ABDON e SENNEN, santi

Enciclopedia Italiana (1929)

, Martiri a Roma, di cui sono sicuri solo l'esistenza ed i nomi, di colore orientale. La Passio latina non ha nessun valore storico. Il più antico documento che faccia menzione dei due Santi, e che attesti [...] Sennen, nel martirologio romano, ricorre il 30 luglio. Bibl.: Bibliotheca hagiographica latina, Bruxelles 1898-1899, nn. 6-8; Acta Sanctorum, Anversa 1731, Julii, VII, p. 130 segg.; G. P. Kirsch, Der stadtrömische christliche Festkalender im Altertum ... Leggi Tutto
TAGS: CRONOGRAFO DEL 354 – ACTA SANCTORUM – BRUXELLES – SARCOFAGO – COLOSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABDON e SENNEN, santi (1)
Mostra Tutti

ASTERIO di Amasea

Enciclopedia Italiana (1930)

Vescovo di questa città (nel Ponto), successe ad Eulalio che, cacciato da Amasea per opera degli ariani, vi ritornò dopo la morte di Valente (9 agosto 378); nell'omelia contro la festa delle calende parla [...] p. 268; id., Gesch. der altkirchl. Literatur, III, 2ª ed., Friburgo in B. 1912, p. 228 segg.; V. De Buck, in Acta Sanctorum, Octobr., XIII, p. 330 segg.; J. Strzygowski, Orient oder Rom, Lipsia 1901, p. 118 segg. (sull'omelia V); M. Schmid, Beiträge ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – EUTROPIO – WÜRZBURG – TEOLOGIA – AMASEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTERIO di Amasea (1)
Mostra Tutti

CERCHI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia fiorentina, che primeggia nella storia della Città ai tempi di Dante. Originaria del "Pivier d'Acone" in Val di Sieve, s'inurbò. Nelle sovvenzioni a papa Clemente IV per la chiamata di Carlo d'Angiò [...] storia di Firenze, Firenze 1893; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua cronica, Firenze 1879-87; R. Davidsohn, Firenze ai tempi di Dante, Firenze 1929; Cionacci, Storia della B. Umiliana dei C., Firenze 1682; Acta Sanctorum, 19 maggio, IV, p. 390. ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE REPUBBLICANA – ORDINE FRANCESCANO – ACTA SANCTORUM – DINO COMPAGNI – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERCHI (2)
Mostra Tutti

AGOBARDO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nato in Ispagna nell'anno 769, prete nell'804, arcivescovo di Lione nell'816, fu uno dei più eminenti personaggi dell'Impero sotto Lodovico il Pio, contro il quale si schierò apertamente, sperando che [...] Germaniae historica, Epistolae, V, p. 150 segg. Bibl.: M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, I, Monaco 1911, pp. 380-390. Sul culto tributato ad A. nella provincia di Lione, v. Acta Sanctorum, Iun. I, p. 748 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CLAUDIO DI TORINO – PAPA GREGORIO IV – AMALARIO DI METZ – FELICE DI URGEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOBARDO (1)
Mostra Tutti

ANASTASIO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Fra una ventina almeno di santi di questo nome (oltre Anastasio I e II papi e sant'Anastasio sinaita) meritano di essere ricordati particolarmente: 1.A. corrispondente di S. Gregorio Magno, e patriarca [...] nel 1085 o 1086 a Doydes, nell'antica diocesi di Rieux (ora di Tolosa). È venerato il 16 ottobre. Bibl.: Acta Sanctorum, alle date indicate; Dictionn. d'histoire et de géographie ecclés., II, col. 1460 segg.; per A. benedettino, anche Mabillon ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BORROMEO – GREGORIO MAGNO – ACTA SANCTORUM – GIUSTINIANO – ANASTASIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO, santo (1)
Mostra Tutti

CESARIO di Heisterbach

Enciclopedia Italiana (1931)

Monaco cisterciense della badia di Heisterbach, ove si venne a rifugiare dalla nativa Colonia nel 1199, e ove restò sino alla morte che lo colse intorno al 1240. Fu scrittore vivace e fecondo. L'opera [...] conterranei e coetanei, uno scrittore significativo. Ediz.: Dialogus miraculorum, ed. J. Strange, Colonia 1851; Vita Engelberti, in Acta Sanctorum. nov., III, Bruxelles 1910, p. 623 segg.; Die Fragmente der Libri VIII miraculorum a cura di A. Meister ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – CISTERCIENSE – BRUXELLES – TURINGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARIO di Heisterbach (1)
Mostra Tutti

AMBROGIO Sansedoni, Beato

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Siena nel 1220, entrò nel 1237 fra i domenicani. Studiò a Parigi con Alberto Magno e poi a Colonia; insegnò anche in quelle scuole e per umiltà non volle il grado di maestro. Condiscepolo di Tommaso [...] senese T. IV, 6, sec. XIV; una redazione più breve nel codice A della bibl. di S. Domenico di Bologna. I Bollandisti (Acta Sanctorum Maii, 2ª ed., III, pp. 209-42) pubblicarono la Legenda antiqua, che fu tradotta in volgare e edita nel 1509 in Siena ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – IMPERO TEDESCO – ALBERTO MAGNO – BOLLANDISTI – FEDERICO II

BARTOLOMEO di Grottaferrata, San

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Rossano Calabro da nobile famiglia, seguì il concittadino S. Nilo nella solitudine di Serperi presso Gaeta, mutando il nome di Basilio in quello monastico di Bartolomeo. È il più illustre discepolo [...] alla fine di detta vita dal Mai, op. cit., pp. 530-533; Migne, l. c., 500-512. Sulla vita di quest'ultimo in Acta Sanctorum septembris, VIII, pp. 810-826, v. A. Mancini, Per la critica del "Bios" di Bartolomeo di Rossano, in Rend. dell'Accad. di ... Leggi Tutto
TAGS: ROSSANO CALABRO – ACTA SANCTORUM – BENEDETTO IX – CALABRIA – SERPERI

RUINART, Thierry

Enciclopedia Italiana (1936)

RUINART, Thierry (Théodore, Théodoric) Storico benedettino francese, nato a Reims il 10 giugno 1657, morto nell'abbazia di Hautvillers presso Reims il 27 settembre 1709. Compiuti gli studî classici, nel [...] Dom J. Mabillon et de Dom Th. Ruinart (Parigi 1724); collaborò col Mabillon alla pubblicazione dei voll. VIII-IX degli Acta Sanctorum ordinis S. Benedicti (Parigi 1700-1701). vedi anche leggenda, XX, p. 763. Bibl.: H. Jadart, Dom Th. R. Notice suivie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUINART, Thierry (1)
Mostra Tutti

ACEMETI

Enciclopedia Italiana (1929)

È nome che potrebbe convenire a moltissimi asceti. Propriamente, spetta ai monaci cristiani seguaci della regola di Alessandro (inizio del sec. V). Questi fondò un monastero sull'Eufrate, poi a Costantinopoli; [...] il lavoro intellettuale, e papa Vigilio si servì della ioro biblioteca. Bibl.: Vite di Alessandro e di Teodoro Calibita, in Acta Sanctorum (15 gennaio), cfr. Analecta Bolland., XV, p. 256; di S. Ipazio (17 giugno); Callinico, De vita S. Hypatii liber ... Leggi Tutto
TAGS: ACACIO DI COSTANTINOPOLI – NESTORIANESIMO – COSTANTINOPOLI – TEODOSIO II – NESTORIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
bollandista
bollandista s. m. (pl. -i). – Appartenente alla società di gesuiti belgi impegnati nell’edizione degli Acta Sanctorum, così detti dal nome dell’erudito belga J. Bolland (1596-1665), che successe nella direzione della grande opera agiografica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali