(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] questo celebre archimandrita per sottolineare l'importanza speciale di un ordine prendeva in mano la barba del suo interlocutore (Actasanctorum, maggio, III, pp. 325-328).
In Occidente invece i monaci barbati sono meno frequenti. Nella Regula di S ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] Gregorii papae VlI di Paolo de Benried, edita da Watterich in Vitae Pontificum Romanorum, I, pp. 474-546; v. anche ActaSanctorum, maggio, VI, pp. 113-143.
Bibl.: Rimandando per più ampie notizie al lavoro di A. Fliche, La Réforme Gregorienne, voll ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] antiche edizioni, sono raccolte in Patrol. Lat., CLVIII e CLIX.
Bibl.: Eadmero, S. Anselmi vita, in Bolland., ActaSanctorum, 21 aprile; Acta Apostolicae Sedis, I (1909); E. Rosa, S. Anselmo di Aosta, Firenze 1909 (adattamento franc. Parigi 1929 ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] seguenti indicazioni fondamentali e di immediata utilità: I. Mabillon, Annales Ordinis Sancti Benedicti, Lucca 1739-45 e ActaSanctorum O. S. B., Parigi 1668-1701; E. Gattula, Historica Abbatiae Cassinensis, Venezia 1733; Accessiones, 1735; L. Tosti ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] . Bacci, Vita di S. Filippo Neri, fondatore della Congregazione dell'Oratorio, Roma 1622, e più volte in seguito: ActaSanctorum, Maggio VI, Anversa 1688, pp. 460-656; G. Marciano, Memorie historiche della Congregazione dell'Oratorio, voll. 5, Napoli ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] , Monaco 1913; G. N. Bonwetsch, Heilige, Heiligenverehrung, in Real Enzykl. für prot. Theol. und Kirche, VII, p. 554 segg.
Per il materiale delle vite dei santi v. actasanctorum; bollandisti; per le leggende, v. leggenda: Le leggende agiografiche. ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Mario Niccoli
Profeta calabrese, una delle figure più notevoli della spiritualità cristiana durante il Medioevo.
Scarsissimi i dati biografici che si possono ricavare dagli scritti [...] stesso, mentre le biografie "canoniche" di G. - quella di Luca arcivescovo di Cosenza e già segretario del profeta (in ActaSanctorum, maggio, VII, pp. 89-143), l'altra pubblicata da Giacomo Greco (cosenza 1612), di su documenti esistenti nella badia ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] Germaniae historica, il Codex diplomaticus Longobardiae, i Rerum italicarum scriptores e le Antiquitates italicae del Muratori, gli ActaSanctorum hanno ad ogni passo riferimenti, brevi o estesi, alla Chiesa milanese e allo sviluppo di essa in tutte ...
Leggi Tutto
FOZIO, patriarca di Costantinopoli
Giovanni Soranzo
Nacque intorno all'827 da nobile casato; suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora, e probabilmente questo matrimonio, più [...] et le Saint-Siège à l'époque carolingienne. Le pape Jean VIII, Parigi 1895; H. Delehaye, Propylaeum ad ActaSanctorum Novembris: Synaxarium Ecclesiae Constantinopolitanae, Bruxelles 1902; Hefele-Leclercq, Histoire des Conciles, IV, 1, Parigi 1911; E ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 giugno 1170 dai nobili Felice de Guzmán e Giovanna de Aza, in Caleruega (Vecchia Castiglia), e fu il minore di tre fratelli. La nascita di D. fu preceduta da una visione della madre, a cui [...] , Annales Ord. FF. Pr., V, 1; Gerardo di Frachet, Vitae Fratrum, Lovanio 1896; Teodorico d'Apolda, Vita B. D., in ActaSanctorum, 4 agosto. Gli Atti della canonizzazione e i più antichi racconti della vita del santo furon pubblicati da I. Taurisano ...
Leggi Tutto
bollandista
s. m. (pl. -i). – Appartenente alla società di gesuiti belgi impegnati nell’edizione degli Acta Sanctorum, così detti dal nome dell’erudito belga J. Bolland (1596-1665), che successe nella direzione della grande opera agiografica,...