• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [70]
Religioni [23]
Letteratura [14]
Matematica [8]
Strumenti del sapere [7]
Storia [7]
Medicina [5]
Filosofia [5]
Diritto [4]
Diritto civile [3]

CORSIGNANI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSIGNANI, Pietro Antonio Maria Aurora Tallarico Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] ove le opere del C. furono recensite negli Acta eruditorum di Lipsia. Molti letterati e scrittori gli dedicarono sacra e di storia locale: l'ultima sua opera a stampa fu Acta SS. MM. Simplicii, Costantii et Victoriani (Romae 1750), dedicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – TOMMASO DA CELANO – PIETRO DA MORRONE – ALESSANDRO MAGNO – CARLO DI BORBONE

LORENZINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Lorenzo Margherita Palumbo Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] artis adiumento" (ibid., p. XIII). La Exercitatio geometrica fu accolta positivamente e nella recensione apparsa negli Acta eruditorum (febbraio 1723, pp. 73 s.) si auspica la pubblicazione dell'inedito trattato sulle sezioni coniche e cilindriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCONI, Giovanni Battista Alfonso Traina Nato a Calcara, in provincia di Bologna, il 12maggio 1698, da Gian Ludovico e Lucia Cappelletti, compì gli studi di lingua latina e greca prima a Bologna e [...] che più volte trovò per lui parole di lode, dichiarandoglisi debitore di consigli e di aiuto. Fonti e Bibl.: Acta Eruditorum Lipsiae, 1733, p. 449; L. A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, XXI, Milano 1751, p. 1141; G. M. Mazzuchelli,GliScrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNINI, Domenico Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNINI, Domenico Stefano Antonio Rotondò Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] compendiata e accresciuta" da Giovanni Lancisi fu ristampata quattro volte (1726, 1733, 1746, 1760). Nel 1708 gli Acta eruditorum Lipsiae recensirono il primo volume nell'edizione romana del 1705, riconoscendo al B. dottrina e diligenza, e indulgendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINI, Vincenzo Gian Franco Torcellan Nacque a Cologna Veneta, nel Vicentino, il 24 maggio 1713, da Vincenzo, speziale, e da Francesca Rossi. Nel 1730 iniziò gli studi di medicina addottorandosi nel [...] 1737, p. 239; G. M. Mazzuchelli, Vita di Luigi Alamanni, in L. Alamanni, La coltivazione, Verona 1745, p. 56; Nova acta eruditorum, Lipsia 1745, p. 461; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni Poesia, IV, Bologna 1750, p. 87; Novelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPASSO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPASSO, Giambattista Giuseppe Ricuperati Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] legato) a Newton. La Synopsis, inviata dal C. a Vienna al Giannone, venne segnalata ai Mencken e recensita sugli Acta eruditorum di Lipsia. La sua fortuna "didattica" è testimoniata anche dalla lettura fattane nel 1734, quando, il C. era ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO MARIA da Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Severo Antonio Giacco) Nicola De Blasi Nacque a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo. Iniziò i suoi studi umanistici presso i gesuiti e dimostrò ben [...] . Al convento è indirizzata l'ultima lettera del carteggio, in data 4 dic. 1729, che concerne le I. B. Vici in Acta Eruditorum Lipsiensia Notae. Teologo della corte di Napoli, B. tenne a lungo nel suo Ordine le cariche di definitore e di vicario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGHETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHETTI, Andrea Mauro Bucarelli Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i primi studi, il 27 nov. 1752 entrò nella Compagnia di Gesù. In seno a questa seguì il consueto lungo periodo [...] (Mutinae 1821). Il D. morì nel 1825 a Vienna, durante una visita alla corte imperiale. Fonti e Bibl.: Nova Acta eruditorum [Lipsia], luglio 1771, pp. 343-346; Nuovo Giornale de' letterati d'Italia [Modena], IV (1773), pp. 198-261; Efemeridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giovanni Francesco Augusto De Ferrari Nacque a Venezia il 20 sett. 1691 da Lavinia Minelli, nobile veneziana, e Marcello, la cui famiglia, dell'ordine dei segretari della Repubblica, era stata [...] Europa, Elementa mathematicae numericae et literalis, Venetiis 1740. giudicata favorevolmente dal Journal des Sçavans e dagli Acta eruditorum Lipsiensium). Esso divenne rapidamente un libro di testo usato nelle scuole della Repubblica, come l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – GEOMETRIA EUCLIDEA – PADRI SOMASCHI – MATEMATICA – ASTRONOMIA

COLETI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETI, Nicolò Claudio Povolo Nacque a Venezia nel 1681. Iniziati gli studi presso i domenicani delle Zattere, li proseguì poi a Padova, dove conseguì la laurea dottorale. Divenuto abate della chiesa [...] alle stampe nel 1744 per opera di Ignazio Maria Como. Il C. morì a Venezia nel febbraio del 1765. Fonti e Bibl.: Acta eruditorum…, Lipsiae 1729, p. 51; ibid., ibid. 1735, pp. 347-348; Novelle letterarie (di Firenze), V (1744), col. 747; F. G. Degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali