Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] , sotto il successore Ernst August, finché questi, nel 1685, porrà una fine all’impresa. Nel 1684, sulla rivista “ActaEruditorum ”, Leibniz rende pubblica la scoperta del calcolo infinitesimale, del quale era in possesso già da qualche anno (Nuovo ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] B. Registri delle sedute; Bologna, Bibl. univ., ms. 4031; Madrid, Archivo histórico nacional, Sección de Estado, legajo 8687.
Actaeruditorum, Lipsiae 1692, gennaio, pp. 3945; aprile, pp. 165 ss.; Journal des sfavans, XXIV, 1696, pp. 549-552; A ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] ; P. Mandosio, Theatron in quo maximorum Christiani orbis pontificum archiatros… spectandos exhibet, Romae 1696, pp. 109-112; Actaeruditorum lipsiensium, 1718, pp. 49-52; 1720, pp. 169-172; H. Corazzi, Dissertatio ad Michaelis Mercati Metallothecam ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giambattista Vico è una delle figure più interessanti del panorama filosofico moderno. [...] di Principi di una scienza nuova d’intorno alla natura delle nazioni. Qualche anno più tardi, nel 1727, sugli ActaEruditorum di Lipsia esce una recensione anonima negativa e critica verso l’opera vichiana, alla quale Vico stesso replica duramente ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] del 1684 diede alle stampe un breve scritto, lo Specimen libri de momentis gravium autore I.F.V. Lucensi (in Actaeruditorum, novembre 1684, pp. 511-514), nel quale, presentando una sua opera, maliziosamente richiamava il M. e il principio presentato ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] stampe lo Specimen libri De momentis gravium, dedicato al M., del gesuita Giovanni Francesco Vanni (Romae 1684; Actaeruditorum, Lipsiae 1684), che sosteneva una tesi antigalileiana sul movimento dei gravi. La posizione di Vanni sollevò la condanna ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] egli riportava alla luce, approntò un vasto quadro della storia della Compagnia, che godette di una lunga e favorevole recensione negli Actaeruditorum del 1768 (t. LXXXIV, n. VI, pp. 201-233).
Anche grazie al successo di quest’opera fu naturale per ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] o furono venduti poco tempo dopo. Anche l'Accademia degli Argonauti non sopravvisse al suo fondatore.
Fonti e Bibl.: Actaeruditorum Lipsiensium, VI (1687), pp. 581-85; XIII (1694), pp. 332-334; G. Franchini, Bibliosofia e mem. letter. di scrittori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] negli Stati tedeschi. Una donna laureata e in cattedra era una notizia inaudita che suscitava curiosità ed emulazione. Gli «Actaeruditorum» di Lipsia, tra i più autorevoli giornali letterari del tempo, dedicarono già nel numero di luglio 1732 un ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] Bibl.: G.W. Leibniz, Opera omnia, Genevae 1768, V, pp. 79-81, 89-93, 98-102, 106-121, 127-132; VI, pp. 320-329; Actaeruditorum Lipsiae, 1691, pp. 72-75, 208-213; 1692, pp. 431-435, 510-514; Giornale de' letterati d'Italia, III (1710), pp. 451-471; G ...
Leggi Tutto