• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [75]
Religioni [23]
Matematica [20]
Letteratura [15]
Storia [10]
Filosofia [12]
Fisica [11]
Strumenti del sapere [10]
Storia della matematica [8]
Storia della fisica [6]

Acta eruditorum

Enciclopedia on line

Uno dei primi periodici, fondato da O. Mencke, professore di Lipsia, e pubblicato dal 1682 al 1745. Scritto in latino, si proponeva di tenere i dotti al corrente delle novità scientifiche e letterarie europee. Vi apparvero scritti scientifici d’importanza eccezionale, fra gli altri lo studio col quale G.W. Leibniz gettò le basi del calcolo infinitesimale (1684) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – LEIBNIZ – LIPSIA – LATINO

periodico

Enciclopedia on line

Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] uscirono i Miscellanea curiosa medico-physica, organo dell’Accademia naturae curiosorum Leopoldina-Carolina, di Halle e, a Lipsia, gli Acta eruditorum di O. Mencke (1682). Durante il 18° sec. quasi tutti gli altri paesi d’Europa ebbero il loro primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periodico (7)
Mostra Tutti

bibliografia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco [...] letterari e scientifici con intenti bibliografici: Journal des savants (Parigi 1665), Philosophical transactions (Londra 1666), Acta eruditorum (Lipsia 1682), Giornale de’ letterati (Roma 1668). Lo spirito razionalistico dell’Illuminismo stimola nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – JOURNAL DES SAVANTS – BEDA IL VENERABILE – GIOVANNI TRITEMIO – ACTA ERUDITORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bibliografia (5)
Mostra Tutti

VICO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO, Giambattista Fausto Nicolini Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario. 1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] consiglieri. P. es., allorché chissà qual letteratucolo napoletano fornì a Giovanni Burcardo Mencken gli elementi per inserire negli Acta eruditorum di Lipsia (1727) una noterella, più sciocca forse che maligna, ove si diceva, tra l'altro (ed era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICO, Giambattista (10)
Mostra Tutti

COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] , ecc., v. edilizia; ferrovia; nave, ecc. Bibl.: G. W. F. Leibniz, Demonstrationes novae de resistentia solidorum, in Acta eruditorum, Lipsia 1684; J. Bernoulli, Véritable hypothèse de la résistance des solides (Acad. d. sciences), Parigi 1705; C.A ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – MODULO DI ELASTICITÀ – SPINTA DELLE TERRE

INTEGRALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTEGRALE, CALCOLO Leonida Tonelli . Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] , itemque tangentibus, quae nec fractas nec irrationales quantitates moratur, et singulare pro illis calculi genus, in Acta Eruditorum, 1684) col suo calcolo differenziale e integrale (v. differenziale, calcolo), fondavano l'analisi moderna, che dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTEGRALE, CALCOLO (3)
Mostra Tutti

LEIBNIZ, Gottfried Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von Giuseppe CARLOTTI Giovanni Vacca Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] delle leggi di Keplero dalla legge di gravitazione universale; L. n'ebbe forse notizia. Egli pubblicò nel febbraio 1689, negli Acta eruditorum il Tentamen de motuum coelestium causis. Quando scriveva, egli era a Roma e aveva tra le mani il libro di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIBNIZ, Gottfried Wilhelm von (4)
Mostra Tutti

INFINITO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFINITO Ferdinando D'AMATO Federigo ENRIQUES (lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite). L'infinito nella storia della filosofia. Questo concetto compare [...] si trovano incorporate nel sistema di questa analisi, costruito da I. Newton (Principia, 1687) e da G.W. Leibniz (in Acta Eruditorum di Lipsia, 1684). Il quale ultimo col calcolo dei differenziali, fa un posto nel suo sistema all'infinitesimo. Lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFINITO (3)
Mostra Tutti

DIFFERENZIALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] corrisponde al nostro calcolo differenziale. Leibniz, in Nova methodus pro maximis et minimis, itemque tangentibus..., pubblicata negli Acta Eruditorum del 1684, espose un metodo generale per trovare i massimi e minimi e per tracciare le tangenti ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – FUNZIONE RAZIONALE INTERA – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – RAPPORTO INCREMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIFFERENZIALE, CALCOLO (1)
Mostra Tutti

BERNOULLI

Enciclopedia Italiana (1930)

. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti: Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] di Basilea nel 1705, fu assai efficace. Basti pensare che fu suo allievo Leonardo Eulero (v.). Nel 1694 pubblicò negli Acta Eruditorum, Lipsia 1694, p. 435, la prima forma di quello che oggi si chiama comunemente lo sviluppo in serie di Taylor ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNOULLI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali